Forum Sardegna - organetti costruiti a ghilarza
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: A Villacidro aveva sede il comando della X Brigata Aerea Marte, composta da due stormi da bombardamento l'8° che stazionava al campo di Trunconi e il 32° di stanza a Decimomannu, per un totale di 70 Trimotori Savoia Marchetti SM 79, detti SPARVIERI.
Comandante della Marte era il generale Cagna, che morì proprio nel 1940.
Il campo di Trunconi era il più vasto campo di aviazione in Sardegna durante la II guerra mondiale, tanto che una rivista specializzata dell'epoca ("Le vie dell'aria") ebbe a definirlo: "un campo che ha le dimensioni dell'orizzonte".



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Musica di Sardegna
 organetti costruiti a ghilarza
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

fupo

Nuovo Utente


Inserito il - 21/10/2009 : 12:53:28  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fupo Invia a fupo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno

Qualcuno conosce questi organetti che vengono costruiti da un artigiano di ghilarza...

Sapete darmi qualche info..

Vi ringrazio a presto






 Regione Sardegna  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 3  ~  Membro dal: 21/10/2009  ~  Ultima visita: 26/03/2010

Google Sardegna


Pubblicità

kikkinu69

Nuovo Utente


Inserito il - 23/10/2009 : 11:06:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kikkinu69 Invia a kikkinu69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Fupo, il costruttore di Ghilarza è il sig. Domenico Ciantra. Da qualche anno ha ripreso l'attività che fù del nonno e dello zio in Abruzzo, creando un laboratorio a Ghilarza. Ho provato gli organetti in questione e devo dire che sono costruiti veramente con molta cura. Tutte le parti, eccetto le ance, sono costruite ed assemblate da lui. I prezzi sono abbastanza convenienti visto che non sono prodotti in serie, il tutto dipende dall'uso di ance commerciali o tipo a mano, dal numero degli eventuali registri e dall'essenza legnosa dell'organetto. Troverai comunque un ampia scelta di strumenti e buoni consigli. Il laboratorio si trova in via cavalier Agus nella parte di Ghilarza vicino alla 131 per Nuoro.





  Firma di kikkinu69 
kikkinu69

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: iglesias  ~  Messaggi: 4  ~  Membro dal: 31/08/2007  ~  Ultima visita: 27/10/2009 Torna all'inizio della Pagina

fupo

Nuovo Utente


Inserito il - 25/10/2009 : 09:37:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fupo Invia a fupo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao kikkinu69
Ti ringrazio per la risposta...
Senti secondo te questi organetti sono paragonabili come suono ai giustozzi o castagnari???..
Puoi Farmi un esempio di prezzo...
così mi faccio un idea visto che sto per confermare l'ordine di un giutozzi con voci a mano 4 voci ai bassi e 4 al canto, 5 registri e amplificazione al prezzo di 1700 finito..






 Regione Sardegna  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 3  ~  Membro dal: 21/10/2009  ~  Ultima visita: 26/03/2010 Torna all'inizio della Pagina

kikkinu69

Nuovo Utente


Inserito il - 27/10/2009 : 14:34:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kikkinu69 Invia a kikkinu69 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Fupo, da quanto ho visto il giustozzi che di cui parli è probabilmente il mod. 100/A, essendo a tastiera chiusa è di certo con movimenti in acciaio che a mio parere sono i migliori ( gli organetti di Ghilarza fino ad ora sono esclusivamente con movimenti tradizionali in legno ).
Ho visto che pesa oltre 5 kg!!! quando lo porti in giro per ore è pesante...per quanto riguarda il numero dei registri, 5 non sono indispensabili, basterebbe solo un cambio registro. Dovresti chiedere a giustozzi se le voci sono "a mano" o "tipo a mano" che è ben diverso.
Per quanto riguarda il suono il Castagnari è unico, il tremolo Sardo accordato da loro è il migliore, poi è anche una questione di gusti, la soluzione migliore è ascoltare i vari modelli dei vari costruttori per poter decidere bene.






  Firma di kikkinu69 
kikkinu69

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: iglesias  ~  Messaggi: 4  ~  Membro dal: 31/08/2007  ~  Ultima visita: 27/10/2009 Torna all'inizio della Pagina

fupo

Nuovo Utente


Inserito il - 28/10/2009 : 22:47:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fupo Invia a fupo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[quote]fupo ha scritto:

Ciao kikkinu69

Ti ringrazio per la risposta...
senti cosa intendi per tremolo sardo accordato da loro??? mi spiego meglio con giustozzi non mi è stato chiesto nessun tipo di tremolo ma solo la tonalità.. che domande dovrei porgli..
per intenderci sono alle prime armi con l'organetto lo suono da eppena 5 mesi, però ne ho ascoltati diversi e suono e dinamica a aprte non mi sono reso conto di tremoli particolari...

ciao...






 Regione Sardegna  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 3  ~  Membro dal: 21/10/2009  ~  Ultima visita: 26/03/2010 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000