Nota Bene: La Tomba I o Tomba dei Vasi Tetrapodi di Santu Pedru, nella strada provinciale tra Alghero e Uri , e' il primo ipogeo preistorico Sardo ed il primo del Mediterraneo ad aver restituito una "stratigrafia". Cioè una successionedi strati di riempimento intatti che ne attestano diversi momenti di uso. La tomba , preceduta da un lungo corridoio scoperto, ha un'anticella semicircolare, una grande cella centrale sostenuta da pilastri scavati nella trachite e varie celle secondarie . La cella principale presenta corna taurine scolpite ed una finta porta. Sino alla scoperte di questo bellissimo monumento , databile alla cultura prenuragica di Ozieri ( 3200 a.C.) , si riteneva che queste grandi tombe fossero nuragiche e fossero contemporanee agli etruschi. La denominazione dell'ipogeo si deve alle grandi ciotole a quattro piedi , della cultura del Vaso Campaniforme , che restitui', i "vasi tetraposi" appunto.
Un tempo, forse adesso non più, i nomi di persone dall' Italiano venivano tradotti o meglio spesso totalmente cambiati in Sardo.... Mi piacerebbe sapere come venivano cambiati i nomi di uomini e di donne nei vostri paesi.....
mekieddu ha scritto: man mano che mi vengono li aggiungo
Bravo, anch'io faccio così.... sono bellissimi i nomi in Sardo e mi piace leggere come lo stesso nome cambia da zona a zona......e assume tutto un'altro suono.
Dadynette vedrai che piano piano ti verranno in mente altri nomi.....io mi sto facendo mentalmente i sciausu de bidda e penso a chi ci abitava e a come li chiamavamo
Grodde...se ne sai altri scrivi....adoro anche in Logudorese... Larentu e Istevene, che musicalità....mi piacciono
me ne avete fatto ricordare altri
Antioco = Antiògu Luigi = Luisi Giovan Giacomo = Juangiagu Giommaria = Jommaria, Juan Maria Giovannino = Juanninu Giuseppino/a = Zuseppinu, Zuseppina (diminutivo Peppinu, Peppina) Bastiano = Bustianu (diminutivo Tatànu, curiosamente mio zio che si chiamava Giuliano era da tutti chiamato Tatànu) Pierpaolo = Pedr'e Paulu Salvatorico = Foriccu (diminutivo Foriccheddu) Eleonora = Leonora Elisabetta = Lisabetta, Chisabetta Giorgio = Jolzi, Jorzi Girolamo = Ziromine Lucia = Lughìa Luciano = Luzianu Pasquale = Pascale
molti nomi non li ho messi in quanto non sono nomi tipici Sardi, ho notato che dalle parti di Cagliari si usano molti nomi particolari per i bambini, ogni volta che ne sento mi metto le mani nei capelli, da noi invece non c'è questa moda, e si usano nomi più "Sardi"
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Tana de su Grodde ~ Messaggi: 930 ~ Membro dal: 05/06/2007 ~ Ultima visita: 12/10/2015
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda.
Regione Estero ~Città: new york ~ Messaggi: 9847 ~ Membro dal: 12/12/2006 ~ Ultima visita: 30/06/2020