Nota Bene:Perda Liana è il più conosciuto e il più alto fra i tacchi calcarei d'Ogliastra, raggiunge i 1293 metri slm si trova in territorio di Gairo ma è più facilmente raggiungibile partendo da Seui. Dai suoi piedi un panorama mozzafiato a 360°.
Sono piú di duecento le feste che, da gennaio a dicembre, si celebrano in Sardegna, ma solo tre di esse offrono la possibilità di vedere riuniti contemporaneamente tutti i costumi tipici dell’isola: Sant’Efisio a Cagliari, il Redentore a Nuoro e la Cavalcata Sarda a Sassari. La Cavalcata Sarda si distingue dalle altre celebrazioni per il suo carattere profano: i costumi, le danze, i canti e le destrezze a cavallo sono i veri protagonisti, emblemi di una tradizione che sussiste en tutta la sua varietà e ricchezza.
La mattina è interamente dedicata alla sfilata dei costumi tipici, alla quale partecipano migliaia di figuranti, a piedi, a cavallo e su carri decorati con fiori. La processione, lunga approssimativamente due kilometri, percorre tutta la città, dalla periferia a Piazza d’Italia, il suo centro. Mentre donne, uomini e bambini vestiti di storia e colori scorrono lentamente per le vie della città, gli aromi dei prodotti gastronomici saturano l’aria e invitano il pubblico a degustare insaccati, formaggi, dolci e torrone, accompagnati con corposi vini rossi.
Il pomeriggio, dopo una breve pausa pranzo, i cavalieri si esibiscono in spericolate acrobazie, offrendo uno spettacolo da togliere il fiato. Questa tradizione ha origini antichissime che si mantengono vive grazie alla passione di questi audaci cavalieri che alimenta il prestigio dell’isola, madre di famosi fantini e terra dove un tempo gli uomini si valutavano in base alla loro destrezza a cavallo.
La sera infine, in Piazza d’Italia, definita dai sassaresi il “salotto cittadino”, i gruppi in costume che hanno sfilato la mattina ritornano in pista e si esibiscono nei caratteristici balli tipici sulle note dei motivi folcloristici.
Partenza C.so Regina Margherita di Savoia (h. 9.00)
Via Asproni Via Roma Piazza d’Italia Via Cagliari Via Torre Tonda Via Tavolara, Viale Mancini (fino angolo via Dei Mille)
L'ordine di sfilata
MOTOCICLISTI POLIZIA MUNICIPALE
BANDE MUSICALI: Banda Musicale “Città di Sassari” Banda Musicale “Luigi Canepa”
CARABINIERI A CAVALLO in alta uniforme
GONFALONE della Città di Sassari
GREMIO DEI MASSAI
GRUPPO OSPITE: Lothian & Borders Police Pipe Band Provincia di Sassari
SASSARI - Gruppo Folkloristico “Sassari” BULTEI - Gruppo Folk “Bultei” BONORVA - Gruppo Folk “Pro Loco” SENNORI - Gruppo Folk “San Basilio” OSSI - Gruppo Folk “Città di Ossi” PLOAGHE - Associazione Folklorica “Salvatore Manca” BONNANARO - Gruppo Folk “San Giorgio” VILLANOVA MONTELEONE - Gruppo Tradizioni Popolari Villanova Monteleone NULE - Gruppo Folk “Su Furione” ITTIRI - Associazione Culturale “Ittiri Cannedu” OSILO - Gruppo Folk “Osilo” PUTIFIGARI - Gruppo Folk “Putifigari” NULVI - Gruppo Folk “Monte Alma” FLORINAS - Gruppo Folk “Figulinas”
Provincia di Oristano
ORISTANO - Gruppo Folkloristico “Città di Oristano” ORISTANO - Associazione Tamburi e Trombettieri “Città di Oristano” CABRAS - Folkloristico “Gli Scalzi” GHILARZA - Gruppo Folkloristico “Onnigaza” URAS - Gruppo Folkloristico “Sa Domu Beccia” NORBELLO - Gruppo Folk “Guilcier” BUSACHI - Gruppo Folk “Bella Mia” BUSACHI - Ass, Culturale “Su Maschinganna e sa Maiaja PAULILATINO - Gruppo Folkloristico “Pro Loco” SAN VERO MILIS - Gruppo Folk “San Teodoro” SENEGHE - Gruppo Folk “Pro Loco” SAMUGHEO - Gruppo Folk “San Sebastiano” SAMUGHEO - Ass. Culturale “Mamutzones de Samugheo” SEDILO - Gruppo Folk “Santu Juanne Battista”” VILLAURBANA - Gruppo Folk “Biddobrana” MOGORO - Gruppo Folk “Su Sticcau”
Provincia di Nuoro
NUORO - Gruppo Folkloristico “Ortobene” LULA - Gruppo Folkloristico “Montalbo” SILANUS - Gruppo Folk “Tradissiones populares” SILANUS - Ingresso Carro a Buoi FONNI - Gruppo Folkoristico “Pro Loco” DORGALI - Gruppo Folkloristico “Don Milani” DESULO - Gruppo Folk “Desulo” OTTANA - Gruppo Folkloristico “Boes e Merdules” BELVI’ - Gruppo Folk “Nicolau Mura” ATZARA - Gruppo Folk “Atzara” OLIENA - Gruppo Folk “Su Gologone” OROTELLI - Associazione “Maschere Etniche Thurpos” OROTELLI - Ingresso Carro a Buoi BITTI - Gruppo Folk “Sas Prennas” SINISCOLA - Gruppo Folk “Tziu Juanne Piu” OLLOLAI - Gruppo Folk “Balladores” ORGOSOLO - Gruppo Folk “Antonia Mesina” MAMOIADA - Gruppo Mamuthones/Isohhadores
Provincia di Cagliari
CAGLIARI - Gruppo Folk “Quartiere Villanova” BARRALI - Gruppo Folk “Santa Lucia” ISILI - Gruppo Folk “S’Arramini” SELARGIUS - Gruppo Folk “Kellarious” PULA - Gruppo Folk “Nora” QUARTU SANT’ELENA - Gruppo Folk “Is Froris de Beranu”
Provincia di Olbia Tempio
OLBIA - Gruppo Folkloristico Olbiese TEMPIO PAUSANIA - Accademia Tradizioni Popolari “Città di Tempio” BUDDUSO’ - Gruppo Folk “Sant’Ambrogio” AGGIUS - Gruppo Folk “Aggius”
Provincia Ogliastra
LANUSEI - Gruppo Folk “Lanusei Cultura e Folklore” VILLAGRANDE STRISAILI - Gruppo Folk “Santa Barbara”
Provincia Medio Campidano
SANLURI - Gruppo Folk “Sanluri” COLLINAS - Gruppo Folk “G.B. Tuveri”
Provincia Carbonia - Iglesias
IGLESIAS - Gruppo Folkloristico “Città di Iglesias” SANT’ANTIOCO - Gruppo Folkloristico “Pro-Loco”
GRUPPI A CAVALLO (chiudono la sfilata)
Pattada, Bonnanaro, Bonorva, Anela, Osilo, Scano di Montiferro, Nuoro, Ovodda, Orani, Siniscola, Oniferi, Nuragugume, S. Andrea Frius, Nughedu Santa Vittoria, Ghilarza, Abbasanta, Santulussurgiu, Paulilatino, Sedilo.
io non parteciperò (grazie a qualche persona che ha permesso che ci scippassero il turno in sfilsta.... ma sarò presente per fare foto! ditemi chi ci sarà per il reportage!
grazie acquarius, per le foto fin'ora messe, bei scatti con particolari che purtroppo per chi come è stato a casa a guardarla in tv non è stato possibile osservarli!
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Cagliari ~ Messaggi: 282 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 13/02/2015