Nota Bene: A Villacidro aveva sede il comando della X Brigata Aerea Marte, composta da due stormi da bombardamento l'8° che stazionava al campo di Trunconi e il 32° di stanza a Decimomannu, per un totale di 70 Trimotori Savoia Marchetti SM 79, detti SPARVIERI. Comandante della Marte era il generale Cagna, che morì proprio nel 1940. Il campo di Trunconi era il più vasto campo di aviazione in Sardegna durante la II guerra mondiale, tanto che una rivista specializzata dell'epoca ("Le vie dell'aria") ebbe a definirlo: "un campo che ha le dimensioni dell'orizzonte".
ho trovato questa spiegazione ....parla del copricapo femminile orgolese...
Per la sua produzione infatti viene utilizzata seta proveniente dagli allevamenti orgolesi di baco da seta; addirittura esiste una specie di baco denominata "Orgosolo", selezionatasi in centinaia di anni. Il bozzolo di questo particolare baco da seta ha un inconfondibile colore giallo da ognuno dei quali si ricava un filo lungo circa 1000metri.
mi aveva spiegato qualcosa anche la proprietaria del negozio... oltretutto lavorava la seta direttamente li... peccato non aver avuto tempo per vederla all'opera...
Modificato da - Barbaricina in data 24/02/2009 20:07:44
Firma di Barbaricina
S'Ena 'e Thomes / Dorgali (NU) ...un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Regione Piemonte ~Città: Domodossola ~ Messaggi: 9893 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 15/04/2017
S'Ena 'e Thomes / Dorgali (NU) ...un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Regione Piemonte ~Città: Domodossola ~ Messaggi: 9893 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 15/04/2017
Nevathrad
Utente Maestro
Inserito il - 24/02/2009 : 22:45:52
Barbaricina ha scritto:
ho trovato questa spiegazione ....parla del copricapo femminile orgolese...
Per la sua produzione infatti viene utilizzata seta proveniente dagli allevamenti orgolesi di baco da seta; addirittura esiste una specie di baco denominata "Orgosolo", selezionatasi in centinaia di anni. Il bozzolo di questo particolare baco da seta ha un inconfondibile colore giallo da ognuno dei quali si ricava un filo lungo circa 1000metri.
mi aveva spiegato qualcosa anche la proprietaria del negozio... oltretutto lavorava la seta direttamente li... peccato non aver avuto tempo per vederla all'opera...
Però...! io ho visto la lavorazione in Turchia, proprio quando sbollentano i bozzoli e li muovono con un bastoncino, ma quelli erano bianco latte, per questo ero perplessa...
Firma di Nevathrad
Regione Sardegna ~ Messaggi: 5815 ~ Membro dal: 13/10/2008 ~ Ultima visita: 05/04/2011
Nevathrad
Utente Maestro
Inserito il - 24/02/2009 : 22:47:53
Barbaricina ha scritto:
ancora Oro....
mamma mia cosa è il secondo!!!!!
Firma di Nevathrad
Regione Sardegna ~ Messaggi: 5815 ~ Membro dal: 13/10/2008 ~ Ultima visita: 05/04/2011