Nota Bene: L'unico capo del costume sardo confezionato con seta non importata dal continente e' la benda della veste femminile di gala di Orgosolo, detta " su lionzu". Ancor oggi alcune donne si dedicano all'allevamento del baco da seta , che appartiene ad una varietà speciale, detta "Orgosolo" , i fili vengono tinti in trama con lo zafferano, che conferisce un bellissimo colore giallo ocra al caratteristico indumento.
hai ragione...ma solo una non mangia carne...ma lei non lo sa che il brodo lo faccio con la carne....anzi non sa che il pane bisogna cuocerlo nel brodo , io le presento il piatto finito!!!!!!!
Mezus terra senza pane, que terra senza justitia
Regione Marche ~Prov.: Cagliari ~ Messaggi: 6439 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 03/07/2020
titti la tradizione recita che deve essere bagnato con il brodo di pecora però se si vuole fare la versione leggera si tuffa il carasau nell' acqua bollente leggermente salata e viene gustoso ugualmente, con un buon sugo e il pecorino grattugiato. il "dado" lo riserverei per giocare
Modificato da - afabica in data 03/07/2008 23:33:18
Ela, la ricetta vera e propria richiede il brodo di pecora..
che fai, prepari il brodo di carne, anche se le tue figlie non mangiano carne??
hai ragione...ma solo una non mangia carne...ma lei non lo sa che il brodo lo faccio con la carne....anzi non sa che il pane bisogna cuocerlo nel brodo , io le presento il piatto finito!!!!!!!
Non è una cosa molto carina lo sai??
evidentemente tua figlia si fida di te....peccato!!
Regione Sardegna ~Città: carbonia ~ Messaggi: 372 ~ Membro dal: 14/01/2008 ~ Ultima visita: 18/01/2011