Nota Bene: Il dolmen Sa Coveccada di Mores (Sassari) e' il più imponente dell'intero mediterraneo: Il monumento conserva tre enormi lastre fitte a coltello ed una grande lastra di copertura. La lastra che ne costituisce la facciata presenta un piccolo portello ben ritagliato nel masso: La maggior parte degli studiosi ascrive l struttura all'Eneolitico.
Tantissimi anni fa , in un ristorante di Fonni. avevo mangiato "Su pani frattau" mi ricordo che era buonissimo.Ora ho ritrovato la ricetta e la voglio postare....se qualcuno lo ha fatto in casa questo piatto e mi vuole dire qualche segreto che lo renda migliore ....lo ascolto volentieri.
Ingredienti 4 persone
8 fogli di pane carasau 4 uova 8 spicchi di aglio 2 cucchiai di olio extravergine 300 gr di passata di pomodoro 100gr di pecorino grat. brodo di carne 1 cucchiaio di aceto sale
Preparare il sugo con l'aglio ed il pomodoro. Immergere il pane in una larga ciottola con il brodo di carne caldo mettendone un foglio per volta. Quando sarà completamente bagnato, trasferirlo nei piatti individuali e condire con il sugo ed il pecorino grat.
Preparare le uova in camicia: Far bollire in una pentola acqua salata e aceto, immergervi le uova senza guscio, uno alla volta, abbassare la fiamma e con un mestolo cercare di ripiegare l'albume sul tuorlo non appena comincia a rapprendersi. Dopo circa tre minuti levare le uova e sistemarle al centro di ogni piatto sulla salsa del pomodoro....
Mezus terra senza pane, que terra senza justitia
Regione Marche ~Prov.: Cagliari ~ Messaggi: 6439 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 03/07/2020
questo e' l'unico piatto che so preparare, l'unico piatto sardo! in verita' me la cavo bene anche con la pasta all'olio!!!!!! comunque, scherzi a parte lo preparo cosi come l'hai scritto, quando lo metto nei piatti, lo faccio a strati:pane carasau, pomodoro, pecorino.... cosi' per due o tre strati. alla fine oltre all'uovo (che faccio cuocere nel brodo che ho usato per ammorbidire il pane) aggiungo anche qualche pezzettino si salsiccia al finocchio o al vino bianco...ovviamente e' un piatto unicognamm gnamm e come dicono i miei figli...buon appetito, piatto pulito!!!
ale
....sono una scoiattola sabbiosa pazza....
Regione Lombardia ~Città: lodi/arbatax ~ Messaggi: 6382 ~ Membro dal: 15/08/2007 ~ Ultima visita: 11/11/2013
questo e' l'unico piatto che so preparare, l'unico piatto sardo! in verita' me la cavo bene anche con la pasta all'olio!!!!!! comunque, scherzi a parte lo preparo cosi come l'hai scritto, quando lo metto nei piatti, lo faccio a strati:pane carasau, pomodoro, pecorino.... cosi' per due o tre strati. alla fine oltre all'uovo (che faccio cuocere nel brodo che ho usato per ammorbidire il pane) aggiungo anche qualche pezzettino si salsiccia al finocchio o al vino bianco...ovviamente e' un piatto unicognamm gnamm e come dicono i miei figli...buon appetito, piatto pulito!!!
ale
....sono una scoiattola sabbiosa pazza....
Beh! Si il condimento si mette su ogni strato!!!! Quando lo mangiai a Fonni, mi pare che il brodo su cui si ammorbidiva il pane fosse brodo di pecora!!!!!
Mezus terra senza pane, que terra senza justitia
Regione Marche ~Prov.: Cagliari ~ Messaggi: 6439 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 03/07/2020
ela......evvai il procedimento è quello giusto, se lo fai col brodo di manzo è più leggero della pecora!!! e a parer mio è meglio!!! perchè in questo modo non prevale la pecora ma i sapori si fondono...in armonia!!
carol
Regione Sardegna ~Città: nuoro città ~ Messaggi: 2237 ~ Membro dal: 25/08/2006 ~ Ultima visita: 21/03/2013
ela......evvai il procedimento è quello giusto, se lo fai col brodo di manzo è più leggero della pecora!!! e a parer mio è meglio!!! perchè in questo modo non prevale la pecora ma i sapori si fondono...in armonia!!
carol
Benissimo, perchè la carne di pecora quì non la trovo !!!!!
Mezus terra senza pane, que terra senza justitia
Regione Marche ~Prov.: Cagliari ~ Messaggi: 6439 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 03/07/2020
ela, ti confesso un segreto, lo faccio anche con il brodo di dado..e viene buono lo stesso, secondo me' e' importante che il pecorino si molto buono, perche' e' il sapore piu' forte, quello che lo insaporisce!
ale
....sono una scoiattola sabbiosa pazza....
Regione Lombardia ~Città: lodi/arbatax ~ Messaggi: 6382 ~ Membro dal: 15/08/2007 ~ Ultima visita: 11/11/2013
io lo assaggiai per la prima volta fatto da una zia di nuoro ,era molto buono e il brodo era di pecora .credo che fatto con il brodo di pecora venga decisamente meglio ,ma magari viene buono anche con il brodo di dado ,devo assaggiarlo ......
pardulina
Regione Sardegna ~Città: cagliari ~ Messaggi: 850 ~ Membro dal: 12/10/2007 ~ Ultima visita: 18/03/2010
Sarebbe l'ultima spiaggia il brodo di dado.....a me viene un brodo buonissimo anche con la carne di manzo , ma il brodo di pecora (sarda) è tutto un'altra cosa!!!!!!A me piace il sugo fatto con l'agnello, ma se mie figlie non lo mangiano devo farlo per forza senza....a meno che non ne faccia due tipi.....Ma troppu arrengascìusu.!!!!!!!
Mezus terra senza pane, que terra senza justitia
Regione Marche ~Prov.: Cagliari ~ Messaggi: 6439 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 03/07/2020
Sarebbe l'ultima spiaggia il brodo di dado.....a me viene un brodo buonissimo anche con la carne di manzo , ma il brodo di pecora (sarda) è tutto un'altra cosa!!!!!!A me piace il sugo fatto con l'agnello, ma se mie figlie non lo mangiano devo farlo per forza senza....a meno che non ne faccia due tipi.....Ma troppu arrengascìusu.!!!!!!!
Mezus terra senza pane, que terra senza justitia
ah i figli.troppu arrengasciusu diaberusu.hai ragione il sugo d'agnello è decisamente migluiore,ma sai che rotture farlo di due tipi.se però ne vale la pena allora .....buon appetito
pardulina
Regione Sardegna ~Città: cagliari ~ Messaggi: 850 ~ Membro dal: 12/10/2007 ~ Ultima visita: 18/03/2010
Io in cucina sono negato al massimo !! non sono capace neanche di cuocere un piatto di spaghetti!! L'unica cosa che so cucinare e tolgo dai fornelli mia moglie , sono i funghi che trovo io stesso, e proprio su "pani frattau"....... alcuni anni fa trovandomi a Budoni in vacanza .. una signora di quasi 80 anni nativa di Orune ...mi ha insegnato come si faceva questo piatto. Solo che lei aggiungeva anche pezzi di pancetta, e usava il brodo di dado !!!!!