Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Lo Zafferano di Sardegna (Crocus sativus L.) veniva usato sin dall’antichità sia come colorante per gli abiti e sia come pregiato condimento gastronomico. Ogni ettaro di terreno è in grado di produrre circa sette kg di preziosi stimmi che essiccati e polverizzati danno luogo alla spezia. Per avere un kg di stimmi occorrono circa 120.000 fiori che devono essere raccolti all’alba prima che il fiore si apra. Per le sue eccellenti qualità da qualche anno è stata riconosciuta la D.O.P. per la zona di produzione San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca nella provincia del Medio Campidano.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Musica di Sardegna
 organetti costruiti a ghilarza

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
fupo Inserito il - 21/10/2009 : 12:53:28
Buongiorno

Qualcuno conosce questi organetti che vengono costruiti da un artigiano di ghilarza...

Sapete darmi qualche info..

Vi ringrazio a presto
4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fupo Inserito il - 28/10/2009 : 22:47:55
[quote]fupo ha scritto:

Ciao kikkinu69

Ti ringrazio per la risposta...
senti cosa intendi per tremolo sardo accordato da loro??? mi spiego meglio con giustozzi non mi è stato chiesto nessun tipo di tremolo ma solo la tonalità.. che domande dovrei porgli..
per intenderci sono alle prime armi con l'organetto lo suono da eppena 5 mesi, però ne ho ascoltati diversi e suono e dinamica a aprte non mi sono reso conto di tremoli particolari...

ciao...
kikkinu69 Inserito il - 27/10/2009 : 14:34:54
Ciao Fupo, da quanto ho visto il giustozzi che di cui parli è probabilmente il mod. 100/A, essendo a tastiera chiusa è di certo con movimenti in acciaio che a mio parere sono i migliori ( gli organetti di Ghilarza fino ad ora sono esclusivamente con movimenti tradizionali in legno ).
Ho visto che pesa oltre 5 kg!!! quando lo porti in giro per ore è pesante...per quanto riguarda il numero dei registri, 5 non sono indispensabili, basterebbe solo un cambio registro. Dovresti chiedere a giustozzi se le voci sono "a mano" o "tipo a mano" che è ben diverso.
Per quanto riguarda il suono il Castagnari è unico, il tremolo Sardo accordato da loro è il migliore, poi è anche una questione di gusti, la soluzione migliore è ascoltare i vari modelli dei vari costruttori per poter decidere bene.
fupo Inserito il - 25/10/2009 : 09:37:12
Ciao kikkinu69
Ti ringrazio per la risposta...
Senti secondo te questi organetti sono paragonabili come suono ai giustozzi o castagnari???..
Puoi Farmi un esempio di prezzo...
così mi faccio un idea visto che sto per confermare l'ordine di un giutozzi con voci a mano 4 voci ai bassi e 4 al canto, 5 registri e amplificazione al prezzo di 1700 finito..
kikkinu69 Inserito il - 23/10/2009 : 11:06:46
Ciao Fupo, il costruttore di Ghilarza è il sig. Domenico Ciantra. Da qualche anno ha ripreso l'attività che fù del nonno e dello zio in Abruzzo, creando un laboratorio a Ghilarza. Ho provato gli organetti in questione e devo dire che sono costruiti veramente con molta cura. Tutte le parti, eccetto le ance, sono costruite ed assemblate da lui. I prezzi sono abbastanza convenienti visto che non sono prodotti in serie, il tutto dipende dall'uso di ance commerciali o tipo a mano, dal numero degli eventuali registri e dall'essenza legnosa dell'organetto. Troverai comunque un ampia scelta di strumenti e buoni consigli. Il laboratorio si trova in via cavalier Agus nella parte di Ghilarza vicino alla 131 per Nuoro.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000