Forum Sardegna - Terre Sonore 2009 - Ozieri
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Un immenso patrimonio culturale e tradizionale Sardo è il canto a poesia o gara poetica. La sua origine (non della gara ma dell'improvvisazione) si perde nella notte dei tempi. La gara vera e propria sul palco, pare sia nata a Ozieri nel settembre 1896 in occasione della festa in onore della Madonna del Rimedio. L'ideatore fu Antonio Cubeddu, famoso poeta locale nato a Ozieri nel 1863 e deceduto a Roma nel 1955 all'età di 92 anni. Fino ad allora la poesia era cantata o recitata nelle feste paesane, senza un palco, una giuria, un compenso economico e senza un invito ufficiale dagli organizzatori. In un ambiente prettamente maschile, cercarono fortuna, esibendosi sul palco anche due donne, Caterina Porcu di Ossi e Maria Farina di Osilo.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Evento: Terre Sonore 2009 - Ozieri
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Paradisola

Amministratore




Inserito il - 30/07/2009 : 12:13:45  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paradisola Invia a Paradisola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Terre Sonore 2009
Ozieri - 7/9 agosto 2009

Venerdì 07 agosto
ore 18.00 "Ensemble Cinque Cori" propone "Jacaras" fandanghi, cumbè, marionas.
chiostro del Centro culturale San Francesco.

sonorità e ritmi mediterranei
Ore 21.00 "Tamurita" (Sardegna) folk rock, reggae. Ska ecc
Ore 22.00. Ambrogio Sparagna & L'Orchestra Pizzicata, con Taranta d'Amore, uno spettacolo dedicato al repertorio di canti ed in particolare di balli popolari dell'Italia centro-meridionale: taranta, pizzica, tammurriata e tarantella.
piazzale del museo ex convento delle Clarisse

Sabato 08 agosto
Ore 18.00, Michela Murgia presenta il suo ultimo libro "Accabadora" insieme a Michele Sechi che proietterà il suo corto metraggio dal titolo "Sa Femmina Accabadora"
Centro Culturale San Francesco

il ritmo dei caraibi
Ore 21.00 "Cuba Cuba (Sardegna) Salsa, Songo, Son, Guajiras, Pregon, Boleros ecc.
Ore 22.00. Leonel o Zuniga & Havana Street Band. ( Cuba )
Salsa, Latin Jazz ecc.
piazzale del museo ex convento delle Clarisse

Domenica 09 agosto
Ore 18.00 Duck Baker (USA) finger style, blues, jazz, country, celtica ecc.
chiostro del Centro culturale San Francesco.

le musiche del nord europa
Ore 21.00 "Kerfuffle" ( Inghilterra ) ritmi tradizionali con arrangiamenti moderni.
Ore 21.00 "Lunasa"(IRLANDA) band Irlandese con un repertorio di musiche celtiche.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Tutti i giorni:
mini eventi di concerti e happening nei locali della mostra mercato degli strumenti e attrezzature musicali
mercato / scambio / mostra degli strumenti e delle attrezzature musicali e del materiale musicale, nuovo e usato, presso locali e chiostro del Centro Culturale San Francesco.

Mostra esposizione delle copertine dei 33 giri che hanno fatto la storia della musica mondiale, presso Centro Culturale San Francesco .

Visite accompagnate alle bellezze storiche e archeologiche della nostra città e del territorio.

Servizio di ristorazione e bar nei bastioni panoramici del piazzale del museo ex convento delle Clarisse, a base menù tipico con prodotti tradizionali e genuini a prezzo turistico.

Contatti:
079781236 / bibliozieri@tiscali.it www.terresonore.it






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 9778  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 30/11/2020

Google Sardegna


Pubblicità

  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000