Forum Sardegna - Maccheroni del ferretto
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Sa Domu Nosta è il museo archeologico realizzato a Senorbì in una antica casa padronale ristrutturata nei primi anni ’80. Il museo ospita principalmente reperti provenienti dal territorio di Senorbì (Monte Luna, Santu Teru e altri) ma sono presenti anche ritrovamenti di altri centri della Trexenta.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Primi e pani tradizionali
 Maccheroni del ferretto
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

canu67

Utente Normale


Inserito il - 13/07/2006 : 15:31:25  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di canu67 Invia a canu67 un Messaggio Privato
Maccheroni del ferretto


Per 6 porzioni: 3 etti di semola fine; 2 uova intere; 2 cucchiaiate d'olio d'oliva; sugo di pomodoro; pecorino; poca farina; 1 pizzico di zafferano; sale.

Impastare i trecento grammi di semola fina con le uova intere sbattute, con un cucchiaio d'olio d'oliva, un pizzico di sale e uno di zafferano. Lavorare con cura fino ad ottenere un impasto piuttosto sostenuto, raccoglierlo a palla e lasciarlo riposare coperto con un tovagliolo.

Trascorsa almeno un'ora, staccare dalla massa dei pezzi grossi quanto una noce, tirarli in sfoglia sottilissima e farne dei quadratini di circa 8 centimetri di lato e cospargersi di farina.


Prendere un comune ferretto da calza, di quelli che una volta si usavano per lavorare a mano i pedalini, posarlo su un vertice del quadrato di sfoglia e con movimento rotatorio delle dtle mani, aperte e affiancate, rivestirlo di pasta. Ottenuto un cilindro a punta smussata sfilare il ferretto, posare il maccheroncino su un telo infarinato e continuare con lo stesso procedimento

La pasta confezionata va sistemata in un solo strato su una tovaglietta infarinata e ricoperta da un altro telo fino al momento di cuocerla. Va cotta nella solita acqua abbondante, bollente e salata, con aggiunta di un cucchiaio di olio, che ha la funzione di impedire ai maccheroni di attaccarsi gli uni agli altri.

Scolati, si condiscono con sugo abbondante e pecorino dolce grattugiato.








Modificato da - in Data

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Posada  ~  Messaggi: 80  ~  Membro dal: 13/07/2006  ~  Ultima visita: 16/01/2010

Google Sardegna


Pubblicità

  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000