Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: A Lanusei in località Monte Armidda (Monte del Timo) si trova l'Osservatorio Astronomico Ferdinando Caliumi. L'osservatorio astronomico Ferdinando Caliumi nasce nel 1992, dalla volontà di un gruppo di astrofili, già riuniti nell'Associazione Ogliastrina di Astronomia, con l'intento di offrire a chiunque l'opportunità di avvicinarsi all'universo dell'astronomia.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Primavera nel Marghine 2008 - Silanus

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 20/05/2008 : 12:30:11
SILANUS
PRIMAVERA NEL MARGHINE - 23-25 Maggio 2008


PROGRAMMA

VENERDÌ 23 MAGGIO
Ore 18:00
Auditorium comunale “G. Fiori”: inaugurazione della manifestazione;
Convegno dibattito sul tema “Valorizzazione dei prodotti locali: quali strategie utilizzare”, a cura dell’agenzia Laore – Sut di Macomer.
Apertura delle mostre e delle case del centro storico.

SABATO 24 MAGGIO
Ore 9:00 Visita alle mostre e alle case del centro storico con scene di vita quotidiana e preparazione di prodotti tipici della civiltà contadina silanese.
Ore 16.30 Auditorium comunale “G. Fiori” convegno “Tju Nanneddu e la sua musica: le musiche originali dei balli di Silanus nella esecuzione di Tju Nanneddu. Particolarità e caratteristiche nel panorama delle musiche da ballo conosciute”, a cura dell’associazione folk Santu Larettu.
Ore 19:30 Esecuzione delle musiche dei balli di Tju Nanneddu e animazione itinerante dei gruppi folk per le vie del centro storico.

DOMENICA 25 MAGGIO
Ore 9:00 Visita alle mostre e alle case del
centro storico
Ore 11:00 Alla riscoperta della tradizione: rievocazione del modo di suonare le campane tipico di Tju Nanneddu .
La preparazione del cavallo: ferratura e bardatura per un giorno di festa, a cura della associazione folk Tradissiones Populares.
Ore 18:00 Sfilata dei cavalieri che accompagnano la processione religiosa di Corpus Domini.
Animazione itinerante dei gruppi folk e dei suonatori per le vie del centro storico.

Ore 19:00 Chiesa Santa Croce: esibizione del Coro Polifonico di Silanus

SITI TURISTICI
Chiese: San Lorenzo, Sant’Antonio Abate, Santa Croce, La Maddalena, Nostra Signora della Itria, Santa Sabina, San Bartolo
Siti archeologici: Santa Sabina (Nuraghe e Tombe), Nuraghe Orolio, Nuraghe ‘e Corbos, Pozzo Sacro “Su Cherchizu”
Siti di archeologia industriale: Cava Montarbu

Attività: Nei rioni e nelle case del centro storico sarà possibile visitare le botteghe degli artigiani e assistere alla preparazione di alcuni prodotti tipici. Inoltre, presso la corte dell’associazione folk Tradissiones Populares si potranno riscoprire gli antichi colori del costume tradizionale silanese e ascoltare le voci dei tenores Santa Sarbana.

Dove mangiare:
Agriturismo “Bonu Suile”di Francesca Ninu. Tel. 0785/84459 380/3944014
Pizzeria, Corso Vittorio Emanuele di Maria Uras. Tel 320/9143960
Punti di ristoro per le vie del centro storico: tel. 329/8835020 329/1682133 340/6475580
Cooperativa Old Sardigna. Tel. 338/8334859 e-mail: oldsardigna@tiscali.it

Dove dormire:
Bed and Breakfast “Ammentos” Tel. 078437519 - 3493276258 - 340742767

Info:
Comune di Silanus. Tel. 0785/84854 – 84690
Associazione turistica Pro Loco: tel. 338/8334859 e-mail: prolocosilanus@tiscali.it

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000