Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La festa di Nostra Signora delle Grazie si celebra a Nuoro il 21 novembre. Preceduta da una novena molto partecipata dai fedeli di Nuoro e dei paesi vicini, il giorno della festa i rappresentanti della Municipalità si recano alla messa solenne con un corteo in costume, recando in dono 12 ceri (secondo il numero degli antici rioni della città) per sciogliere il voto perpetuo fatto nel 1812 dal Consiglio Comunale come ringraziamento alla Madonna per aver scampato la città da un'epidemia di peste.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Monumenti Aperti - Sestu 2012

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
musthayoni Inserito il - 15/05/2012 : 15:56:10
Monumenti Aperti 2012



Dai tempi del suo primo esordio a Sestu, la manifestazione “Monumenti Aperti” è arrivata all’attuale edizione 20l2 con un crescente numero di consensi da parte della cittadinanza locale ed extra-comunale, che in precedenza ha partecipato all’evento.
Come noto, l’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
stimolare i cittadini alla conoscenza della storia sestese per scoprire e valorizzare le vecchie tradizioni locali e salvaguardare l’identità culturale della comunità;
incoraggiare i giovani a riscoprire i segni e le testimonianze del passato, per rafforzare il senso di appartenenza al paese;
valorizzare il patrimonio storico, architettonico e ambientale presente nel territorio, per creare un circuito culturale capace di realizzare nuove opportunità di sviluppo sostenibile per il paese.
Quest’anno la manifestazione si svolgerà nei giorni 19 e 20 maggio, in concomitanza con la festa primaverile di San Gemiliano, e con l’attuazione di altre iniziative di carattere culturale e musicale che daranno l’opportunità ai visitatori di partecipare contemporaneamente ad importanti momenti di aggregazione sociale e di arricchire la propria conoscenza sui monumenti e sul patrimonio storico-culturale e tradizionale esistente a Sestu.
Il coordinamento dell’iniziativa anche quest’anno è affidato alla Pro Loco, che in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche, la Biblioteca Comunale la Banda Musicale G. Verdi e le Associazioni Culturali e di Volontariato presenti nel paese, si adopererà per guidare i visitatori nei siti individuati nel circuito monumentale, culturale e ambientale predisposto dall’Amministrazione Comunale, che per questa rassegna 2012 ha previsto anche la riapertura di Casa Ofelia, dopo la chiusura forzata dovuta ai lavori di restauro dell’edificio campidanese.
Come da programma la visita dei beni culturali si svolgerà nei giorni di Sabato 19 e Domenica 20 maggio 2012, dalle ore 9,30 alle 13,00 antimeridiane e dalle ore 16,30 alle ore 19,30 pomeridiane.
Monumenti da visitare:
Chiesa San Giorgio Martire, Chiesa San Salvatore, Chiesa Sant’Antonio, Chiesa San Gemiliano, Casa Ofelia, Sede della Banda Musicale G. Verdi, Sede Associazione Folcloristica Culturale San Gemiliano, la Sede Archeologica dell’Associazione Sextum, la Vecchia Officina del fabbro Dessì Ninetto ed infine, la zona umida de Su Staini Saliu.

Altre precisazioni sulle manifestazioni in programma saranno segnalate a breve.

1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
musthayoni Inserito il - 16/05/2012 : 18:44:08
Per quanto riguarda le manifestazioni correlate all'evento ecco alcune precisazioni:

Officina del Fabbro:
Nell’Antica Officina del Fabbro, ubicata in Piazza San Salvatore, Ninetto Dessì riproporrà ai visitatori l’antico mestiere del padre Tziu Mariu su Ferreri con dimostrazioni dal vivo della lavorazione del ferro. Nell'officina è possibile ammirare anche una vasta collezione di utensili correlati alla civiltà contadina.

Casa Ofelia:
Nella tradizionale casa campidanese ubicata in via Parrocchia, la Pro Loco di Sestu riproporrà l’antico mestiere della panificazione tradizionale in collaborazione con gli esperti artigiani sestesi, i quali alla fine dei lavori distribuiranno ai visitatori il pane prodotto. Per l’occasione Casa Ofelia sarà allestita anche con i lavori artigianali realizzati dalle ricamatrici sestesi che aderiscono all’Associazione CIF Sestu, che saranno esposti per tutto il periodo della manifestazione.
Ancora a Casa Ofelia domenica 20 maggio, ore 17,30, si svolgerà un intrattenimento per bambini basato sulla lettura di appositi brani curati dalla Biblioteca Comunale e dall’Associazione Teatrale ISKRA.
Seguirà un piccolo intrattenimento musicale.

Ulteriori informazioni sono desumibili da:

http://unaltrasestu.files.wordpress...stu-2012.pdf

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000