Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Lo Zafferano di Sardegna (Crocus sativus L.) veniva usato sin dall’antichità sia come colorante per gli abiti e sia come pregiato condimento gastronomico. Ogni ettaro di terreno è in grado di produrre circa sette kg di preziosi stimmi che essiccati e polverizzati danno luogo alla spezia. Per avere un kg di stimmi occorrono circa 120.000 fiori che devono essere raccolti all’alba prima che il fiore si apra. Per le sue eccellenti qualità da qualche anno è stata riconosciuta la D.O.P. per la zona di produzione San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca nella provincia del Medio Campidano.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Sa Festa de su Binu Nou e Sagra del Grano

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 27/11/2006 : 10:34:03
Anche quest’anno la Pro Loco di Sardara, ha voluto portare avanti l’iniziativa de “Sa Festa de su Binu Nou”, un’occasione di partecipazione e coesione per tutti i sardaresi. La festa si svolgerà in data 8 dicembre e quest’anno verrà accompagnata dalla Sagra del Grano che si svolgerà nei due giorni successivi il 9 e 10 dicembre.

Le manifestazioni, patrocinate dal Comune di Sardara, dalla Presidenza del Consiglio Regionale, dalla Provincia del Medio Campidano, dalla Comunità Montana del Monte Linas e dal Consorzio “Sa Corona Arrubia”, con il sostegno della cantina di Mogoro “Il Nuraghe”, verrà organizzata con l’obiettivo principale di esaltare le risorse ambientali e produttive del nostro paese.

Per valorizzare il vino e i prodotti locali verranno montati e predisposti numerosi stand e spazi espositivi organizzati nelle tipiche case campidanesi del Centro Storico, che verranno utilizzati anche dalle numerose Associazioni di Sardara. Alla festa parteciperanno anche le comunità dei paesi vicini (Collinas, Pabillonis, Villanovaforru e Mogoro) e la Pro Loco non ha mancato di invitare anche le omonime associazioni dei paesi Bandiera Arancione della Sardegna (Laconi, Gavoi e Aggius).

Il programma è ricco di iniziative: canti, balli, degustazioni, mostre, e inoltre l’esito scenico del laboratorio musicale a cura della Consulta Giovanile, l’esposizione “Donneinmostra” curata dalla Commissione Pari Opportunità, il convegno “La Vite e il Grano nella cultura contadina” e la commedia in sardo “Sa pingiada de tzìu Franciscu” della Compagnia Teatrale di Villasor.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000