Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La Necropoli di Anghelu Ruju ( ALGHERO) e' il più vasto sepolcreto di " domus de janas" ( case delle fate) della Sardegna centro-settentrionale.
Comprende ben 38 grotticelle artificiali pluricellulari e più di 300 stanzette scavate nella roccia.
Gli ipogei vennero escavati su una collinetta di arenaria calcarea da genti del Neolitico Recente che, non conoscendo metalli, per eseguirle utilizzarono picchi di pietra scheggiata.
Molti di questi picconi sono stati ritrovati all'esterno delle tombe e dentro una di esse venne in luce lo scheletro di un individuo circondato da numerose piccozze litiche.
Si tratta forse di ella sepoltura di un antico scalpellino che si portò nell'oltretomba gli strumenti del suo mestiere!



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Primavera in Ogliastra - Urzulei

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 10/06/2009 : 09:58:54
Per tre giorni Urzulei ripropone i suoi tesori: il paese, in un suggestivo itinerario eno-gastronomico e artigianale, vi lascerà ancora una volta senza parole…. Coltelli, cestini di asfodelo, ceramiche, tappeti pregiati, lavorazioni in velluto e in pelle, opere d’arte in legno, maschere, murales …. E poi gli antichi sapori di una volta: prosciutto, formaggio, piggiolu (Pane carasau), culurgiones, dolci … e tanto altro. La sera spettacoli e balli.

Venerdì 19 giugno
Apertura ore 10:00 i visitatori potranno percorrere le vie del paese apprezzando le antiche chiese seicentesche oltre alle vecchie case ristrutturate. Una passeggiata indietro nel tempo tra antiche cucine, forni del pane e “artisanias” che sanno di antico, il tutto assaporando i tipici prodotti locali frutto di una tradizione mai perduta.
In particolare: Racconti, poesie, miti, leggende della Sardegna: un esposizione di libri d’autore che vi appassioneranno.

Sabato 20 giugno
Apertura ore 09:00 – In particolare: Il Centro Ambientale con il Gruppo Speleo G.A.S.A.U. vi mostrerà, in una maratona di video mozzafiato, i misteri che si celano nelle grotte del nostro territorio veri capolavori della natura.
Ore 18:00 Ospite d’onore Dolores Turchi presenta “Ho visto agire s’Accabadora”, un libro verità su antiche pratiche esoteriche:… “mezzi e modi con cui si praticava in Sardegna l’eutanasia …”, l’eco di un mondo oscuro e lontano attraverso la testimonianza di chi ha assistito alla pratica, non un semplice sentito dire. Una lettura appassionante frutto di studi e ricerche condotte con maestria dall’impeccabile scrittrice.
La sera spettacoli e balli.

Domenica 21 giugno
Apertura ore 09:00 – In particolare: ore 12:00 – si potrà degustare la carne di maialetto arrosto con la specialità del posto, i “Macarrones’ imbodiaoso”, una pasta avvolta in un ottimo formaggio filante il tutto annaffiato da un ottimo vino: una sagra cui non si può dire di no ….
Ore 16:00 – Zia Maria Crobeddu vi insegnerà a confezionare l’antica “Terra chin lande”: un’antico cibo fatto con argilla e ghiande in periodo di carestia.
Ore 18:00 – L’antico mestiere della trebbiatura: un giogo di buoi e la fatica del contadino. La sera spettacoli e balli

Inoltre per tutti e tre i giorni la natura in primo piano: per gli amanti delle escursioni vi attende la magnifica gola di Gorroppu, una perla del territorio di Urzulei ricca di meraviglie e fascino, mentre per le famiglie si aprono le porte dell’Oasi faunistica “Il Cervo Sardo” con i vicini Barraccos e l’antico villaggio nuragico di “Or Murales”.

INFO: Comune di Urzulei –tel. 0782 649023 – fax 0782 649297 segreteria@comunediurzulei.it – www.comunediurzulei.it
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Tizi Inserito il - 10/06/2009 : 10:04:42
Programma molto interessante.....In particolare: Racconti, poesie, miti, leggende della Sardegna.
Che bello, chi può vada e poi ci racconta,

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000