Nota Bene: Nella zona di Perfugas ( Sassari) e' stata ritrovata l'unica statua di "dea madre" preisorica dell'Isola e del Mediterraneo Occidentale che raffiguri una donna con bimbo in braccio. La bellissima statuetta, databile al Neolitico Medio ( circa 4000 a.c.) e' eposta al Museo Archeologico di Perfugas. Proviene da Sa Binza Manna ( Ploaghe), la più piccola statuina di" dea madre" del Mediterraneo. L'idoletto, del tipo cruciforme, e' eseguito in terracotta, misura meno di 2 cm di altezza e, con l'ausilio di una lente piazzata nella vetrina che lo ospita, e' visibile presso il Museo Sanna di Sassari.
Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
sartinocchja
Inserito il - 27/05/2012 : 20:36:31 Al Tribu in viaggio nel mondo magico di Eugenio Tavolara A 110 anni dalla nascita la Regione rende omaggio all'inventore dell'artigianato sardo moderno
Pittore, scultore, ceramista, designer e produttore di giocattoli, tappeti, cestini; è difficile sintetizzare la molteplice attività di Eugenio Tavolara, artista insolito e originale nel panorama italiano tra il primo e il secondo dopoguerra. Nato a Sassari nel 1901, si dedicò a varie espressioni artistiche, sentendosi sempre legato all'artigianato e alle arti applicate in genere. Attraverso la volontà di far nascere una spontanea arte popolare, contribuì al recupero di quelle peculiarità dell'artigianato artistico sardo che rischiavano di perdersi, dando vita e valore ad una produzione che merita d'essere riscoperta. http://www.sardegnadigitallibrary.i...92500480.pdf
Al Tribu in viaggio nel mondo magico di Eugenio Tavolara A 110 anni dalla nascita la Regione rende omaggio all'inventore dell'artigianato sardo moderno
Grazie per aver'sdoganato' un altro nostro grande artista:)
...
Marialuisa
Inserito il - 28/05/2012 : 10:03:18
Messaggio di sartinocchja
Al Tribu in viaggio nel mondo magico di Eugenio Tavolara A 110 anni dalla nascita la Regione rende omaggio all'inventore dell'artigianato sardo moderno
Grazie per aver'sdoganato' un altro nostro grande artista:)