Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Nella costa del territorio del comune di Baunei, in localitą Mudaloru ,a 12 metri di profonditą,si trova l'ingresso della grotta sottomarina di Utopia.
L'attivitą esplorativa iniziata nel 1996 da parte di un team di speleosub tedeschi, che si sono autocostruiti e perfezionata l'attrezzatura, sempre pił sofisticata, che č servita per poter progredire ed arrivare ad esplorare la cavitą, che ad oggi con i 6000 metri di gallerie suddivise in due rami principali, e gli oltre 80 metri di profonditą raggiunti, ne fanno la grotta sottomarina pił lunga d'Europa.



 Tutti i Forum
 Foto e video di Sardegna
 Foto d'epoca di Sardegna
 Foto antiche di Cargeghe

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione č semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML č OFF
* Il Codice Forum č ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Foghile Inserito il - 26/11/2010 : 23:08:31
Foto antiche del mio paese e di alcuni abitanti dell'epoca inizio e metą del '900

Piazza Santa Croce nei primi anni '50


Donne di Cargeghe sempre nei primi anni '50 mentre preparano "su pane in domo".


Via Brigata Sassari "s'istradone" anni 50.


Sa Cheja manna. La parrocchia intitolata ai Santi Patroni Quirico e Giulitta.


15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le pił recenti)
Foghile Inserito il - 04/12/2010 : 15:59:24
Grazie meda Tharros.
Tharros Inserito il - 04/12/2010 : 15:22:19
Complimenti foghile...le foto d'epoca sono sempre straordinarie..!!
Foghile Inserito il - 04/12/2010 : 13:11:03
Ciao e grazie pinuccia.
Mi raccomando la prossima volta che vai a Muros fatti una passeggiata a piedi fino a Cargeghe considerando che i due paesi sono attaccati, cosģ puoi scoprire le sue bellezze.



Foghile
pinuccia Inserito il - 03/12/2010 : 22:48:20
ciao Foghile.. belle le foto di Caseghe mi spiace non averla mai vista pero' sono stata un paio di volte a Muros. Per quanto riguarda le donne sarde non e' vero che non c'e' ne sono piu' di donne che fanno il pane . Io ne conosco molte e solo che loro sono discrette e non le piace mettersi in mostra . Come tu ben saprai questo fa' parte della loro educazione . Per quanto riguarda le foto dove appaiono tristi le donne sarde a quell'epoca non dovevano far vedere i loro sentimenti perche' a loro era stao insegnato questo . Ovviamente questo avveniva in pubblico mentre in privato erano delle donne felici della loro cultura e del loro mondo, insieme sapevano scherzare e ridere delle loro gioie e piangere delle loro disgrazie .Basta dare un'occhiata alle foto dove fanno il pane .
maria Inserito il - 02/12/2010 : 09:20:03
Foghile ha scritto:

maria ha scritto:


Ciao Foghile
Bellissime foto dei tempi passati
Certe donne sembrano cosi infelici

su pane in domo".mi ricorda la mia infanzia quando rubavo la pasta per farmi il mio di pane


Su pane in domo qualcuno lo fa ancora ma con i mezzi moderni, un tempo mamma faceva tutto a mano "no bi sunt pius sas feminas de una olta"
Ciao Maria, unu saludu mannu.

Foghile



Ciao Foghile
No no io lo faccio ancora all'antica
pero adesso nn ce + nessuno per rubare la pasta ahhahaha
Foghile Inserito il - 01/12/2010 : 17:56:46
maria ha scritto:


Ciao Foghile
Bellissime foto dei tempi passati
Certe donne sembrano cosi infelici

su pane in domo".mi ricorda la mia infanzia quando rubavo la pasta per farmi il mio di pane


Su pane in domo qualcuno lo fa ancora ma con i mezzi moderni, un tempo mamma faceva tutto a mano "no bi sunt pius sas feminas de una olta"
Ciao Maria, unu saludu mannu.

Foghile
maria Inserito il - 01/12/2010 : 12:27:12

Ciao Foghile
Bellissime foto dei tempi passati
Certe donne sembrano cosi infelici

su pane in domo".mi ricorda la mia infanzia quando rubavo la pasta per farmi il mio di pane
Foghile Inserito il - 30/11/2010 : 22:49:19
Costume rispettivamente anni 20, 20 e 30.
Foghile Inserito il - 28/11/2010 : 23:51:50
Nuragica ha scritto:

Foghile ha scritto:

Ti ringrazio Nuragica appena posso ne posto delle altre.

Il nome di Cargeghe dalle mie parti (Logudoro sett) si pronuncia Casčghe ma si scrive Carzčghe (gli abitanti si chiamano caseghesos / carzeghesos). Nel logudoro centrale, nuorese si scrive e si pronuncia Carzčghe.

Foghile


Grazie a te Foghile,
dunque Cargeghe č il nome in italiano. ( Cargčghesi )?

Confermo, in italiano il nome č Cargeghe e gli abitani si chiamano cargeghesi.


Nuragica Inserito il - 28/11/2010 : 23:29:14
Foghile ha scritto:

Ti ringrazio Nuragica appena posso ne posto delle altre.

Il nome di Cargeghe dalle mie parti (Logudoro sett) si pronuncia Casčghe ma si scrive Carzčghe (gli abitanti si chiamano caseghesos / carzeghesos). Nel logudoro centrale, nuorese si scrive e si pronuncia Carzčghe.

Foghile


Grazie a te Foghile,
dunque Cargeghe č il nome in italiano. ( Cargčghesi )?
Foghile Inserito il - 28/11/2010 : 23:27:20


Foghile
Foghile Inserito il - 28/11/2010 : 23:22:50


Foghile
Foghile Inserito il - 28/11/2010 : 23:13:08
Feminas fine anni 40
Foghile Inserito il - 28/11/2010 : 01:12:41
Anni '40 mercato di Sassari, paesani mentre caricavano le merci da portare in paese sui potenti mezzi di trasporto di allora, asini e cavalli.


La prima e la seconda foto risalgono agli anni 30, la terza agli anni 20.


Foghile
Foghile Inserito il - 27/11/2010 : 23:52:17
Ti ringrazio Nuragica appena posso ne posto delle altre.

Il nome di Cargeghe dalle mie parti (Logudoro sett) si pronuncia Casčghe ma si scrive Carzčghe (gli abitanti si chiamano caseghesos / carzeghesos). Nel logudoro centrale, nuorese si scrive e si pronuncia Carzčghe.

Foghile

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000