Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Seulo - Sa Stiddiosa. Dall'alto di una parete calcarea a picco sul Flumendosa, coperta da delicati Capelvenere, le acque di una sorgente cadono a pioggia, creando ai primi raggi solari un suggestivo fenomeno di iridescenza.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Personaggi di Sardegna
 AUGUSTO BISSIRI: inventore della televisione

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
sguaraus Inserito il - 30/11/2012 : 03:10:25
scommetto che questo inventore nativo della Sardegna è sconociuto ai più, apro questo thread per rendergli omaggio.
Fece esperimenti sulla trasmissione televisiva, è accreditato come uno dei primi inventori del tubo catodico e del fax.




Augusto Bissiri, nasce a Seui (Nuoro) il 10 settembre 1879. A 26 anni, nel 1905, emigra in nord America. A suo nome esistono una decina di brevetti depositati negli Usa. Qui a sinistra il brevetto de Bissiri nel 1922 con il nome di "Live Picture Production").
Una targa del sindaco di New York, dedicata a Bissiri, è esposta nell’archivio dell’emigrazione di Casa Farci a Seui (dove il Liceo Scientifico porta il suo cognome). Un artcolo pubblicato dal mensile “Il Messaggero Sardo” del giugno 1998, intitolato “Augusto Bissiri inventore della televisione”, Giuseppe Deplano racconta che nel 1905 l’inventore sardo si trasferisce a New York e l’anno seguente riesce a trasmettere una fotografia da una stanza a un’altra. Nello stesso articolo si narra che nel 1917 Augusto Bissiri, con un apparecchio, di sua invenzione, brevettato il 4 gennaio 1928 a Los Angeles, riesce a trasmettere un'immagine fotografica da Londra e New York.



Effettuando ricerche tra i brevetti depositati negli Usa si scoprono altre invenzioni di Bissiri: una cerbottana per il lancio di aerei di legno leggero con ali retrattili (1928), una “Pulitrice automatica per dischi telefonici” (1930), un “Sistema per spegnere le sigarette con una sferetta piena d’acqua” (1933), un “Dispensatore automatico di palline a moneta” (1935).
L’Unione Sarda del 22 maggio 1906 scriveva già di questo scienziato di ventura ante litteram: “Ai valorosi che, come il giovane Bissiri, per il bene dell’umanità si sacrificano, vada il nostro plauso e la nostra ammirazione”.
Non ho trovato altre notizie su Augusto Bissiri (e sul fratello Adriano, artista e cineasta, deceduto in Texas nel 1966) oltre alla data della morte dell'inventore di Seui: il 25 febbraio 1968, in California. E una breve annotazione nel sito del museo Casa Farci di Seui: "Fra il materiale esposto è importante ricordare un documento dei fratelli Bissiri che idearono, negli Stati Uniti, un apparecchio che si può definire l'antenato del tubo catodico".

qualche schizzo delle sue invenzioni:





http://augustobissiri.blog.tiscali....oing_wp_cron
http://en.wikipedia.org/wiki/Augusto_Bissiri
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Efisio_78 Inserito il - 19/02/2015 : 12:49:44
Triste solo in pochio conoscano Augusto Bissiri
gallosu Inserito il - 13/12/2012 : 10:40:27
Anche io non lo avevo mai sentito nominare. Grazie per l'informazione.
Adelasia Inserito il - 01/12/2012 : 00:46:24
Togliere dall'oblio questi personaggi non è solo divulgazione culturale, ma opera meritoria.

Non conoscevo Bissiri: grazie per avermelo fatto, in qualche modo, incontrare. La sua storia è davvero interessante.


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000