Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Siddi - è posto al confine della provincia di Cagliari, nella Marmilla. La Giara di Siddi è un interessante altopiano che offre numerose testimonianze preistoriche, prenuragiche e nuragiche: lungo il margine i ruderi di 17 nuraghi e la tomba dei giganti "Sa dom’e S’orcu". Siddi ha un territorio di 11 kmq, ed è a 184 metri sul mare. Nella parte alta ci sono i rilievi "Sa conca ‘e sa cresia", "Tresnuraxis" e "Sa fogaia", dove nascono le fonti "Sa mitza ‘e s’acqua salza", "Sa mitza de Franciscu" e "Sa mitza de Bareci", da cui scendono le acque verso la prosciugata palude di Sitzamus, villaggio abbandonato nel 1728 a causa di un saccheggio che costrinse i suoi abitanti a trasferirsi a Siddi e nei centri circostanti.



 Tutti i Forum
 Limba Sarda
 Contos e paristorias
 Su colvu ei su matzone

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Su foristeri Inserito il - 03/04/2012 : 17:40:33
Rivisitazione in lingua sarda di una favola di Lafontaine ambientata in una regione storica della Sardegna


Sa fàbula de La Fontaine, Lìberu I - n. 2 :

Signor Corvu fit acroddadu subra a una nae cun unu bellu bìculu de casu in su bicu; a cando passat su grodde, atiradu dae su fiagu e dae su sabore de su casu e incomintzat a li nàrrere:

"Saludu, signor Corvu, deo non connosco puzone pius bellu de-a bois in totu su buschedu. Si est beru su chi narant chi sa boghe 'ostra est bella comente sunt bellas sas pumas, bois sezis un'Acisu".

Intendende custos bantos su corvu diventat pius mannu de su chi fit e, chirchende de dare proa a su grodde de sa bellesa de sa famada boghe sua, aberit su bicu pro fàghere "Crò" e lassat andare su bìculu de su casu, chi su grodde leat a bolu nèndeli:

"Già ses unu bellu casamiru, cun custu pagas s'ispesa de su trabagliu de s'aduladore. Impara pro s'àtera bolta chi, si podet dare chi custa lessione balfat su casu chi ses perdende".

Su corvu castigadu, mancari a tardu, at cumpresu e giuradu chi a s'àtera bolta non lu frigant.



Sa fàbula imberritada :

Unu corvu, una die, passende in sos dretos de Sassu Altu, at bidu chi fint preparende un'ispuntinu pro su tusorzu de tiu Micheli Caglimpresse. Tiu Serrajolu afitaiat sa sartitza de traessu, comente si faghet a sa manera de su mastru, cun d'una resolza patadesa, fitas chi pariant segadas a màchina, fines fines e longas longas.

Unu corvu, bene cuàdu in una nae manna de chercu seculare, sighit tota s'iscena, imbarende su mamentu propìtziu pro si buscare calchi mossu de alimentu.

Afitada bene sa sartitza, cuddos òmines la ponent in piatos de ferr'ismaltu e l'assentant bene, ponzèndende unu piatu in mesu e unu in onzi ladu de sa mesa, aparitzada cun una tiaza a fiores de milli colores. Su corvu, a su pessa pessa, detzidit chi non li cumbeniat a si furare sa sartitza como chi fit afitada ca, totu a su pius, si nd'aiat pòtidu furare unu paju de fitas chi, mancarri longatzas, non li fint arrividas mancu a s'iscrastolu, cun su fàmine chi aiat, ca fit duas dies chena buscare allovronzu.

Bi deviat pessare innanti chi l'esserent afitada, cussa morta male de sartitza, furendesiche su giobu intreu; ma cuddu dimòniu de pastoratzu non l'aiat fidadu nemmancu unu segundu, comente e chi esseret istadu su rosàriu de Nostra Segnora de sas Grascias. fintzas arrejonende lu giughiat in manos istrintu che maniga de tzapu, fatèndelu movere e girare chei sa bacheta de sa mastra Merella, cando interrogaiat sas tabellinas.

Arrivit tiu Giangulledda cun una bete de petza de casu de tres chilos in manos e comintzat a la fàghere in bator cantos pro la pòdere segare daboi a fitas mannas e las assentare in sa banca a sa moda de sa sartitza. A donzi colpu de resorza, abbatigada in mesu ai cudda petza de casu, chi fit bellu e istajonadu, tiu Giangulledda s'arremaiat e si poniat a bìere una carvonaja de una cuarta de binu; de comente si la bufaiat, naratiat:

"Ahiahiahi Belledda!"

A s'insaca insaca e a su bufa chi ti bufa, resessit a isperrare sa petza; tando aggantzat una de sas duas perras, la ponet subra a su tazeri e, cun unu colpu bene assestadu, chi pariat iscutu dae un'ispadacinu de professione, la faghet in duos bìculos e tichirriat:

"Ahi belledda, custa cheret bufada" e si girat a si betare torra cudda tatza de binu a manecia, chi l'allegraiat su coro e li, fatèndeli tichirriare mezua: "Ahiahiahi belledda".

Ma no aiat mancu finidu s'ùltima sillaba chi faghet in tempus a bìdere s'umbra niedda e muda de su corvu, a tipu aparèchiu, chi si chi betat dae sa nae a sa mesa e cun cuddu bicu mannu e ruzu, e feu, che li pintzat unu de sos duos bìculos de casu apena segados cun cudda bravura de ispadacinu chi totu cantos li bantaiant e li riconnoschiant. Dae s'arrabbiadura, aggiummai non si l'aeschet s'ùltimu butìu dei cuddu binu bonu, miscèndesi cun su "Crooo" chi li tichirriat su corvu subra a sa conca pro l'assuconare e cun s'ùltima sillaba de belledda chi, in dunu sinnu si mudat in "Aaaahi malaitu chi t'agatent! Torra a postu sa cosa mia e malannu chi t'acorrìet sa carena, torra a domo su casu chi l'apo pagadu a deghemiza francos, deghemiza ballas chi ti trabassent su coro ei sas istentinas!", tichìrriat iscudende a terra su bonete e pistèndelu cun sas cracas mannas.

Ma cuddu corvatzu, cun pagos colpos de alas, resessit a si che remonire in mesu a un'ispèssia de buschedu, chi b'aiat acurtzu, e isparit cun sas malaissiones, sos friastimos de tiu Giangulledda e, cosa pius grae, cun su bìculu de casu apena segadu cun tanta abilidade e cumpetèntzia.

Si frimmat subra a unu ratu mannu de suelzu e imbarat, pasende e torrende alenu, a bìdere si tiu Giangulledda ei sos amigos si fint resinnados a rinuntziare a su bìculu de su casu o si aiant detzisu de lu pessighire e de lu fàghere a brou.

Isetat una bona iscuta, isperiende a un'ala e a s'àtera, ma non si bidet nisciunu. Detzidit de isetare ancora unu pagu, sempre abbaidèndesi intundu, cun su bìculu de casu bene istrintu in su bicu. Cando fit acantu acantu a si ch'andare a unu logu pius adatu, pro si mandigare su frutu de su trabagliu sou de ladru onestu e trabagliadore, si girat ancora e bidet unu lodde suta a s'àlvure, chi si l'abbaidat totu ispantadu nèndeli:

"Salude, tiu corvu, già sezis pagu bellu! giughides sas pumas lutzigas che ispiju, chi gai bellas non n'apo bidu mai. Si intonant cun sos ojos nieddos e abistos e cun su bicu mannu e forte che ferru, chi paret totu un'incantu. Si apena, apena" sighit a nàrrere su lodde "sa boghe bostra, cantende, s'assimizat a totu s'àteru, bois sezis, chentza bi mancare nudda, su re de sos buschedos, s'animale pius bellu de sa Sardigna intrea".

Su corvu si l'abbaidat, lu fissat bene, ponet su casu suta a sas francas mannas e rudes, pro non che li rùere in terra e narat:

"Apo s'impressione chi vostè m'at leadu pro unu corvu continentale!".


Chistionàriu :

1) Casamiru est traduidu in Italianu fessacchiotto, ma ite cheret nàrrere de pretzisu?

2) Ite est unu tusorzu? si faghet ancora che innanti? in cale istajone de s'annu si tundet?

3) As mai bidu una resorza patadesa? ite est chi la diferèntziat dae sas àteras? sunt ancora famadas e bonas che innanti? cantu costat una resorza patadesa de deghe centrimetes de fiama?

4) In sas domos de oe s'agatant ancora sos piatos de ferru ismaltu? ite sutzediat si ruiant in terra?

5) Allovronzu inoghe at unu significu pagu pagu diferente dae su chi at in sa nota n.° 1 de su contadu "Sas orijas de su lèpere"; resessis a l'ispiegare?

6) In cale cheja famada de Tàtari est Nostra Segnora de sas Grascias?

7) Una petza de casu de tres chilos est una petza manna: cantu pesat, dae pius a mancu. una petza de casu?

8) Sa tatza de su binu non si narat carvonaja, ma in totu sas biddas la giamant cun unu paralùmene afetuosu: carvonaja (de cuarta), teula (mesa cuarta), candela (12 a litru), ridota (16 a litru), comente las giamant o giamaiant in bidda tua?

9) Sas cracas est unu tipu de botes, pro ite si trataiant o, mezus, pro fàghere ite si las poniat una persone?


Traduzione :

Il corvo e la volpe


La Fontaine, libro 1. n. 2


Il signor Corvo era appollaiato sopra un ramo con un bel pezzo di formaggio nel becco. Passa una volpe, attirata dall'appetitoso profumo e dal promettente sapore, e comincia a dirgli:

- Salute, signor Corvo, io non conosco un uccello più bello di lei in tutta la foresta. Se è vero quel che dicono che la sua voce è bella come son belle le sue piume, lei è senz'altro un Adone.

Sentendo questi elogi il corvo diventa più grande di quanto non fosse e, cercando di dare un saggio alla volpe della bellezza della sua famosa voce, apre il becco per cantare e lascia andare il formaggio, che l'astuta volpe afferra al volo dicendogli:

- Sei un bel fessacchiotto, ma con questa perdita paghi la parcella dell'adulatore. Ti servirà per la prossima volta e, forse, questa lezione vale il formaggio che perdi.

Il corvo sciocco, anche se tardi, capisce e giura che la prossima volta starà più attento.


La favola imberrittada :

Un giorno un corvo, passando nei pressi di Sassu Altu, vede che stavano preparando un pranzo in occasione della tosatura delle pecore di zio Michele Caglimpresse. Zio Serrajolu affettava le salsicce in modo obliquo, come usano fare le persone competenti, con un coltello pattadese, fette che sembravano tagliate con l'affettatrice, sottilissime e molto lunghe.

Il corvo, ben nascosto su un grosso ramo di quercia secolare, segue tutta la scena, aspettando il momento propizio per procurarsi qualcosa da mangiare.

Finito di affettare le salsicce, quegli uomini la sistemano su dei piatti di ferro smaltato, collocando successivamente un piatto nella metà e un altro in ognuno dei due lati della tavola, apparecchiata con una tovaglia disegnata con fiori dai mille colori.

Il corvo, riflettendo e considerando bene la situazione, pensa che non è conveniente rubare salsicce già affettate, in quanto non avrebbe potuto rubarne più di due o tre fette che, anche se piuttosto lunghe, non gli sarebbero arrivate neanche all'esofago, con la fame che si ritrovava a causa del digiuno che durava da due giorni.

Avrebbe dovuto pensarci prima che le affettassero, quelle dannate salsicce, rubando l'intero rocchio; ma quel diavolo d'un pastoraccio l'aveva tenuta sotto controllo per tutto il tempo, come se fosse il rosario di Nostra Signora delle Grazie. Anche mentre chiacchierava lo teneva stretto nelle mani come il manico di una zappa, agitandolo e muovendolo come la bacchetta della maestra Merella quando interrogava le tabelline.

A quel punto arriva zio Giangulledda tenendo nelle mani un'enorme forma di formaggio di almeno tre chili e comincia a suddividerla in quattro pezzi per poterla in seguito tagliare più agevolmente in piccoli pezzettini che servissero da antipasto, da accompagnare alle salsicce. Eseguendo l'operazione a piccoli colpi e pressioni nel mezzo di quella bella forma stagionata, zio Giangulletta si bloccava e ne approfittava per bere un bicchierozzo di vino; finendo il quartino diceva:

- Ahiahiahi belledda!

Una pestata adesso, seguita da un bicchierozzo, una pestata dopo, seguita da un altro quartino, riesce a dividere in due la forma; allora prende una delle due metà, la colloca sopra il tagliere e, con un colpo ben assestato, che sembrava eseguito da uno schermidore di professione, la divide in due pezzi gemelli e grida:

- Ahi belledda, in premio merito una bella bevuta - e si gira per riempire il solito bicchieraccio da un quarto che gli rallegrava il cuore facendogli ancora gridare: - Ahi belledda!

Ma non aveva ancora terminato di pronunciare l'ultima sillaba che vede l'ombra nera e silenziosa del corvo, tipo aeroplano, che si butta dal ramo sulla tavola imbandita e, col grosso e rozzo becco, e brutto, gli ruba uno dei due pezzi di formaggo appena tagliati con quella bravura da spadaccino che tutti gli invidiavano e gli riconoscevano.

Dall'arrabbiatura rischia di strozzarsi con l'ultima goccia di quel buon vino che va a confondersi col "Croooo" sparacchiatogli dal corvo sulle orecchie per spaventarlo e con l'ultima sillaba di belledda, improvvisamente trasformata in - Ahiahiahi maledetto, ti ritrovino - sbattendo a terra il cappello e pestandolo con le grosse scarpacce.

- Restituiscimi la mia roba che un malanno ti si metta a cravatta sul collo, riporta a casa il formaggio che l'ho pagato diecimila lire, diecimila colpi di fucile che ti trapassino il cuore e le interiora.

Ma quel corvaccio con pochi colpi di ali riesce a nascondersi in mezzo a una specie di boschetto che c'era nei pressi e sparisce insieme alle maledizioni, le bestemmie di zio Giangulletta e, cosa più importante, col pezzo di formaggio appena tagliato con tanta abilità e competenza.

Si ferma sopra un ramo grande di quercia da sughero e aspetta, riposando e riprendendo fiato, per controllare se zio Giangulledda e i suoi amici si sono rassegnati a rinunciare al pezzo di formaggio o se hanno deciso di inseguirlo e di catturarlo. Aspetta per un certo tempo, controlla con attenzione prima da una parte, poi dall'altra, ma non si vede nessuno.

Decide di aspettare ancora un po' di tempo, sempre controllando intorno, col pezzo di formaggio ben stretto nel becco. Quando sta per riprendere il volo per andare in un posto più tranquillo a consumare il pasto, frutto del suo onesto lavoro di ladro, si gira un'ultima volta e vede sotto l'albero una volpe che lo guarda con evidente compiacenza dicendogli:

- Salute, signor Corvo, quanto siete bello! avete le piume luciccanti come specchi; così belle non ne ho mai viste. Si abbinano al nero degli occhi furboni e al becco grosso e robusto come il ferro, che sembra tutto un incanto. Se appena appena - seguita a dire la Volpe - la vostra voce, cantando, rassomiglia solo vagamente a tutto il resto, voi siete, senza dubbio, il re della foresta, l'animale più bello dell'intera Sardegna.

Il Corvo la guarda, la fissa bene negli occhi, mette il formaggio sotto le grosse e ruvide zampe per fare in modo che non cada per terra e dice:

- O zietta vecchia Volpaccia, mi sembrate esageratamente gentile e complimentosa! Ho il presentimento che mi abbiate scambiato per un corvo del continente!


Questionario :

1) Gran parte della narrazione è dedicata ai preparativi dello spuntino; per quale circostanza viene offerto? E da chi?

2) Quali sono i cibi tradizionalmente offerti in queste occasioni?

3) Perchè il Corvo non ruba la salsiccia?

4) Che caratteristiche ha il coltello pattadese?

5) Il rocchio di salsiccia, tenuto in mano da tiu Serrajolu, viene paragonato a tre oggetti particolari: quali? e perchè?

6) Quale sistema adotta tiu Giangulletta per tagliare il formaggio?

7) Che significato ha la frase che va ripetendo, mentre taglia la forma?

8) Quanto era costata la forma di formaggio? Il prezzo attuale è lo stesso? In che periodo, allora, può ritenersi ambientata la vicenda?

9) La favola termina in modo completamente diverso da quella di La Fontaine.

10) La " morale" risulta, a sua volta, modificata?

11) Quali caratteristiche il Corvo attribuisce ai suoi simili del continente?


Per questi ultimi può valere la "morale" di La Fontaine?


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000