Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Siddi - è posto al confine della provincia di Cagliari, nella Marmilla. La Giara di Siddi è un interessante altopiano che offre numerose testimonianze preistoriche, prenuragiche e nuragiche: lungo il margine i ruderi di 17 nuraghi e la tomba dei giganti "Sa dom’e S’orcu". Siddi ha un territorio di 11 kmq, ed è a 184 metri sul mare. Nella parte alta ci sono i rilievi "Sa conca ‘e sa cresia", "Tresnuraxis" e "Sa fogaia", dove nascono le fonti "Sa mitza ‘e s’acqua salza", "Sa mitza de Franciscu" e "Sa mitza de Bareci", da cui scendono le acque verso la prosciugata palude di Sitzamus, villaggio abbandonato nel 1728 a causa di un saccheggio che costrinse i suoi abitanti a trasferirsi a Siddi e nei centri circostanti.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 piante: alcune domande su specie nostrane

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Nixy Inserito il - 20/08/2012 : 20:19:19
apro questo topic perchè stò facendo delle ricerche sulle piante officinali spontanee della sardegna e non riesco a trovare alcune informazioni.. magari qualcuno di voi mi sa dare una mano!

inizio con la prima domanda a cui non trovo risposta!

qualcuno sa dirmi esattamente quante e quali specie di menta crescono spontaneamente in sardegna?
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pimobalare Inserito il - 21/08/2012 : 22:53:50
mi associo!!!..rotundifolia "insularis": profumatissima!!!..




Friaxolaxu Inserito il - 21/08/2012 : 22:41:23
Ciao a tutti

in Sardegna il genere Mentha è rappresentato dalle entità:

Mentha aquatica L. subsp. aquatica. Autoctona e diffusa in tutta l’isola.

Mentha pulegium L. Autoctona e comune in tutta l’isola.

Mentha requienii Benth subsp. requienii. Endemica Sardo-Corsa, presente nelle sorgenti e nei suoli umidi delle aree montane e sub-montane dell'isola.

Mentha spicata L. Coltivata e naturalizzata in alcune aree dell’isola.

Mentha suaveolens Ehrh. subsp. insularis. Endemica di Sardegna, Corsica, Arcipelago Toscano e Baleari, diffusa in gran parte dell’isola.

Mentha x piperita L. Coltivata e naturalizzata in alcune aree dell’isola.

Altri ibridi e varietà sono coltivate ma per ora non naturalizzate

Un caro saluto a tutti e a presto,
Francesco
Tzinnigas Inserito il - 21/08/2012 : 19:35:47
Stessa fonte :
Mentha rotundifolia - o mentastro, cresce in cespugli e ha foglie piccole e rotondeggianti con peluria biancastra, i suoi fiori sono piccoli e di color bianco o porpora, pianta spontanea che cresce in Europa.
Rita Niffoi Inserito il - 21/08/2012 : 19:24:23
Credo che quella sia la M. rotundifolia, altro nome della soaveolens, ma non ci scommetto troppo (ho appena pagato le tasse...)
Tzinnigas Inserito il - 21/08/2012 : 19:18:57
Leggo su Wikipedia :
Mentha requienii - dalla pianta piccolissima (tra i 3 e 12 cm), molto nota in Corsica e in Sardegna, ha le foglie piccole e tonde e fiori color malva.
Rita Niffoi Inserito il - 21/08/2012 : 19:09:49
Le specie spontanee dovrebbero essere 4: la mentuccia (per noi pulèiu) ossia la Mentha Pulegium, la menta d'acqua (Mentha acquatica), la menta gentile (Mentha spicata), la menta a foglie rotonde (Mentha suaveolens). Ciao!

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000