Nota Bene:Gesturi possiede la più grande casa patrizia della Marmilla, un'oasi al centro del paese circondato da giardini, piante esotiche, fontane in stile raffinato. Decine di case rurali e nobiliari conservano intatto il fascino e la magia del tempo passato. Caratteristici sono i portali d'accesso, che venivano costruiti con diversa cura, con diversi materiali e dimensioni, soprattutto ad arco, risalenti al XVII sec., periodo della dominazione spagnola in Sardegna.
Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
Ammutadori
Inserito il - 17/07/2008 : 08:19:46 che ne pensate?
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
Ursec Curter
Inserito il - 19/08/2008 : 22:22:35 non vedo l'ora di vedere le statue restaurate per intero. se le Soprintendenze dessero alla popolazione più reali garanzie e le ricompense dovute per il rinvenimento dei reperti molte persone sarebbero felici di consegnare i reperti alle autorità. non credete?
Morpheus
Inserito il - 08/08/2008 : 14:22:46 un video esaltante.
Gemma
Inserito il - 08/08/2008 : 14:09:51 Che belle le sculture dell'artista e anche il video, questi guerrieri che riproducono fedelmente quelli detti bronzetti nuragici, mi sembrano un monito, come posti a guardia di qualcosa di inestimabile valore, sacro.
Ammutadori
Inserito il - 18/07/2008 : 11:17:47 molte Nuragica... molte
Nuragica
Inserito il - 18/07/2008 : 10:19:26 Interessante il video Ammutadori.. Se tutti coloro che possiedono reperti acheologici ( e non sono pochi) li restituissero all'umanita' avremmo un bene inestimabile da ammirare. Chissa' quante cose son volate oltreoceano..
Bidus
Inserito il - 18/07/2008 : 09:47:22 Bello questo video. Speriamo "saltino fuori" i reperti mancanti.
Il contadino intervistato parla anche di oggetti "gialli"