Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Scrinia Sacra è un museo d’arte sacra realizzato a Guasila presso le ex carceri mandamentali in pieno centro storico. Le opere, molte delle quali in oro ed in argento e altri materiali preziosi, sono esposte in ordine cronologico (dal XVI al XX secolo) lungo un percorso di sei ambienti tematici che raccolgono un’importante collezione di oggetti liturgici, devozionali e paramenti sacri provenienti sia dalla parrocchiale della Vergine Assunta che dalle altre chiese guasilesi.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Vie del rame nel BT: abbandono dei nuraghi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pollo mannaro Inserito il - 28/10/2011 : 15:41:22
Una tesi di B.A. dell’università di Boston (recente, del 2007) si occupa di un tema molto intrigante:

Oxhide Ingots, Copper Production, and the Mediterranean Trade in Copper and Other Metals in the Bronze Age. (May 2007) - Michael Rice Jones, B.A., Boston University

Sintesi:

In this thesis, I examine the evolution of the copper trade in the eastern and central Mediterranean, particularly during the Late Bronze Age, when ‘oxhide’ ingots were widely exported.

The archaeological evidence shows that oxhide ingots are early examples of a standardized industrial product made for export by emerging state-level societies during the second millennium B.C. and fueled the development of international trade, metallurgical technology, and complex social institutions in a variety of Mediterranean societies from Egypt and the Levant, Greece, Cyprus, to Sardinia in the central Mediterranean.

(nella tesi esamino l’evoluzione del commercio del rame nel Mediterraneo orientale e centrale, in particolare durante il Bronzo Tardo, quando I lingotti “oxhide” erano ampiamente esportati.

L’evidenza archeologica mostra che i lingotti “oxhide” sono esempi arcaici di una produzione industriale standardizzata destinata all’esportazione da parte di società statali emergenti durante il II millennio a.C. ed hanno alimentato lo sviluppo del commercio internazionale, della tecnologia metallurgica e di istituzioni sociali complesse in un gran numero di società mediterranee articolate, dall’Egitto e il levante, Grecia, Cipro, alla Sardegna nel Mediterraneo centrale.)


Risparmio i dettagli della tesi di laurea (450 pagine - un apparato bibliografico monumentale - talvolta discutibili) che però ha il pregio di aver raccolto una gran mole di dati (dati, non chiacchiere, ad esempio la lista aggiornata dei ritrovamenti dei lingotti con la loro bibliografia). Per chi è interessato alla lettura, ci troverà le ipotesi sul controllo delle miniere di rame a Cipro, le ipotesi sulle fonti di approvvigionamento delle materie prime, incluso lo Sn, ed altre piacevolezze del genere. (Ma anche i dettagli tecnici sulle lavorazioni dei metalli, per me di grande interesse).
Ciò che importa, è la parte che riguarda la possibilità che sia stato il commercio di lingotti a pelle di bue a trainare i mutamenti sociali che determinano dapprima il cambiamento e poi l’abbandono delle torri nuragiche (o meglio, lo stabilirsi di rotte marittime da est determinato dal commercio dei lingotti oxhide; nel senso che i lingotti sono un segno tangibile del commercio, dell’esistenza certa di contatti). Ipotesi che mi soddisfa assai di più dei mensoloni che crollano, come vorrebbe Lo Schiavo (non so perché, ma l’idea che i nuragici abbiano tenuto su i mensoloni a mano per tutto il BM stancandosi solo nel BT mi lascia perplesso!!!!).
Altro aspetto che mi intriga parecchio è la rivalutazione dei levantini (cananei) sia nella produzione che nel trasporto dei lingotti (Come chiamare i ciprioti?). Il che si riconnette alla costanza delle rotte da est sfruttate dai cananaei piuttosto che dagli egei, così che il problema del cambiamento di “visitatori” dalla seconda metà del II millennio (micenei) all’inizio del I (fenici) non si porrebbe più.


Miscellanea di citazioni (a mio avviso) interessanti (queste però ve le traducete impetrando grazia al dio della rete, Googlegod).

On Sardinia, oxhide ingot fragments are commonly found in scrap hoards dating to the Nuragic period, particularly of the 14th to 12th centuries century B.C.; currently, over thirty sites on the island have produced intact oxhide ingots or oxhide ingot fragments.

Sardinia has significant metal deposits, especially silver/lead ores (galenas) as well as copper, all of which were being exploited by the Late Bronze Age; numerous copper bun ingots, oxhide ingots, ingot fragments, and locally made bronze objects have been uncovered there. Although metallic tin was recently recovered from a Nuragic site on Sardinia and small tin deposits are known on the island, there is no evidence that they were exploited in the Bronze Age; tin was probably imported to the island.

Small placer deposits of tin occur in the eastern desert of Egypt, in Greece, and in Sardinia and southern Tuscany, but there is no evidence that they were exploited in the Bronze Age

In the first millennium B.C., tin traveled to the eastern Mediterranean by sea from Tartessos (southern Spain) or by sea from the “Tin Islands” (Cassiterides) through France, mostly by rivers, to the Greek colony of Massalia (Marseille) and points east. If a similarly important route was in use in the Bronze Age, we would expect to see more eastern Mediterranean goods in the central and western Mediterranean.
This is not the case, at least for the western Mediterranean, although a few isolated artifacts are known (including two sherds identified as Mycenaean pottery in southern Spain and two copper oxhide ingots found off the Mediterranean coast of France); significant concentrations of eastern Mediterranean goods (especially Mycenaean pottery) are found only as far west as Sardinia, southern Italy, Sicily, and the Aeolian Islands. The presence of Cypriot or other eastern Mediterranean metallurgists in Sardinia could explain the strong similarities between Cypriot and Sardinian metalworking tools and bronzes; some scholars propose that they traveled to the central Mediterranean for tin and other metals.

The presence of a stone mold for casting winged axes, an Italian axe type foreign to the eastern Mediterranean, in a LH IIIB context in the House of the Oil Merchant at Mycenae may indicate the transfer of central Mediterranean metallurgists or metallurgical technology to the eastern Mediterranean as well. A Sardinian interest in iron, of which Cyprus was an early major producer in the eastern Mediterranean, has also been proposed as another possible metallurgical connection between the two islands. However, there is as yet little evidence for what eastern Mediterranean traders were seeking. A few objects produced in Iberia or possibly influenced by western Mediterranean models are known from Sardinia, indicating that some trade links existed. Tin deposits are known in three areas of Sardinia which were exploited in modern times, but due to the nature of the deposits it is unlikely that they were rich enough to be exploited in the Bronze Age. Lead isotope analysis of tin and tin oxide samples obtained from Nuragic sites on Sardinia indicate that the tin was not from local sources (unlike other samples of lead and copper objects) and, therefore, must have been imported to the island. Tin from Tuscany, Brittany, Iberia, the Alps, or Cornwall could have been traded to Sardinia, perhaps to supplement meager or exhausted tin deposits on the island itself.

The instability of tin at low temperatures has been proposed by LoSchiavo (2003) as a reason for the relative paucity of metallic tin finds on Bronze Age sites in Sardinia and elsewhere; she suggests that grey tin may have been found in some circumstances and not recognized by excavators as a metal.

The large numbers of Cypriot metal objects in the central Mediterranean—including bronze stands, smithing tools, oxhide ingots, and small amounts of Cypriot pottery— indicate a significant and probably independent involvement by Cypriots in large-scale foreign trade in the area. The concentration of metal-related Cypriot goods in the central Mediterranean suggests an interest in new sources of metal to some scholars, especially tin, which could have been imported to Sardinia from the Iberian Peninsula ; unfortunately, there is little evidence for what central Mediterranean people traded to the Cypriots. Although the duration and volume of this trade are poorly understood, a significant metals trade between Cyprus and Sardinia after 1200 B.C. could have been a major reason for the continued prosperity of many important Cypriot sites into the next two centuries, long after important Cypriot trading partners such as Ugarit had been destroyed.

14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
alfonso Inserito il - 30/10/2011 : 18:27:01
Caro Pollo
non era una critica alla tesi e la loro comodità è notevole, però mi piace sottolineare che esistono studi specifici, fatti magari anche da studiosi nostrani; c'è ultimamente un po' di esterofilia, per cui il lavoro di un americano vale più di un sardo a prescindere.
Quanto a Tharros felix, intanto non siamo in presenza di una rivista ma di una collana legata all'attività didattica dell'Università; al di là di questo il problema del referaggio è certamente importante. Non possiedo una rivista, non faccio parte del comitato di redazione di nessuna rivista per cui la mia resta l'impressione di un autore. Mi capita di scrivere in riviste o di presentare lavori in congressi con referaggio e in altri senza. Nel settore archeologico il referaggio non è ancora molto diffuso, ma questo non inficia in sè la qualità della rivista nè dei lavori in essa contenuti. Ogni lavoro va valutato in sé e sarà poi la comunità scientifica che ne determinerà la qualità e la validità. Un lavoro insignificante scompare subito dopo la pubblicazione.
Detto questo, dirigessi una rivista scientifica imporrei il referaggio.
pollo mannaro Inserito il - 30/10/2011 : 15:51:16
alfonso ha scritto:

Qualche piccolo consiglio di lettura sui lingotti, oltre alle tesi di laurea e di dottorato che sono interessanti (anche perché si trovano in internet) e offrono delle utilissime sintesi, il consiglio è poi quello di andare agli studi specifici se si vuole avere un quadro più ampio. Alcuni testi sono imprescindibili:

A parte la comodità di consultazione e archiviazione (la rete è una gran bella cosa), spesso le tesi di dottorato contengono un apparato bibliografico indisponibile nei lavori su rivista. Chi ama spulciare senza l’assillo di domandarsi quanto di ciò che legge sia pensiero proprio e quanto dell’autore (come capita nei lavori di sintesi importanti che compaiono nelle riviste specialistiche) trova nelle tesi di dottorato una lettura piacevole (te lo dico in un altro modo: a volte mi pare quasi di metterci del mio; se poi ritrovo questo “mio” negli articoli specialistici, sono più contento).
Naturalmente concordo con te sulla necessità di approfondire (chi può e vuole); mi permetto di suggerire ad esempio (per lo stagno):
2003. “The Problem of Early Tin from the Point of View of Nuragic Sardinia.” In The Problem of Early Tin, edited by A. Giumlia-Mair and F. LoSchiavo, 121-32. BAR-IS 1199. Oxford UK: Archaeopress.
Per l’introduzione dello stagno nel circuito commerciale del Mediterraneo, la tesi che cito analizza fonti anche remote (mi pare con buona attendibilità).
alfonso ha scritto:
… a differenza di Pollo Mannaro, considero la serie di Tharros Felix molto positiva, non perché ho partecipato a uno dei volumi con un mio scritto, il secondo, ma soprattutto per la possibilità che dà ai giovani studiosi di farsi le ossa nel difficilissimo campo della pubblicazione scientifica.

Consentimi una precisazione (ci tengo perché è un discorso sul quale mi sono intrattenuto più volte con degli archeologi senza trovare un piano di discussione comune). Data la mia estrazione scientifica, per me una rivista priva di referaggio finisce per avere necessariamente poca rilevanza (è impensabile che un lavoro non venga sottoposto al giudizio di referees per un’analisi di congruità con un metodo condiviso).
È pur vero che la gran parte degli archeologi con i quali mi è capitato di parlarne sia d’accordo con la necessità del referaggio (e non è che conosca un numero elevatissimo, sia chiaro!) tuttavia mi pare sia diffuso il sentimento per il quale esso sia quasi un “di più”, una specie di lusso, e comunque non una condizione necessaria. Su questo temo di non essere d’accordo, e in questi termini mi ero espresso per Tharros Felix: è una rivista priva di referaggio, quindi (a mio avviso, beninteso) inadatta alla pubblicazione di un lavoro di punta. Permettimi di ricordarti che ne parlai per l’appunto in occasione dell’ipotesi di Ugas sulla possibile adozione dell’alfabeto euboico (e non ho cambiato opinione).
Ciò per dire che non ho mai inteso parlare in senso negativo della rivista ( che accoglierà, per necessità di cose, lavori belli e meno belli) ma di esprimere un dubbio sulla possibilità che fosse la sede migliore per un certo tipo di “annunci” e “nuove teorie”, così come continuo ad essere dell’opinione che gli articoli divulgativi (quelli sull’Unione Sarda, per intenderci) dovrebbero contenere argomenti largamente condivisi dalla comunità scientifica oppure risultati di ricerche ben assestate, senza dimenticare una doverosa citazione di chi la pensa diversamente.
Quanto al ruolo positivo come sede di pubblicazione per giovani ricercatori, mi fido di quanto dici: conoscerai senz’altro meglio di me la disciplina quindi il tuo parere sarà necessariamente più rilevante del mio. Mi domando tuttavia come potranno imparare pubblicando su una rivista che non ne critica il metodo. Mi pare di poter dire che il giudizio di merito venga lasciato al comitato di redazione o a quello scientifico, per cui si perviene necessariamente al punto di partenza: chi controlla se il lavoro è “scientifico” o meno? Con il che si torna all’annosa questione: è meglio la cooptazione di giovani bravi o un metodo il più possibile “neutrale” (pur con tutte le cautele e i distinguo del caso)? Detto fuori dai denti: ma non sarebbe meglio se i giovani ricercatori sbattessero il muso fin da subito subito contro una bella critica feroce (come accade nelle discipline scientifiche… e naturalmente tenendo ben presenti i limiti oggettivi del referaggio, attività comunque umana)?
alfonso ha scritto:
Infine sul ruolo della costa siriana nella commercializzazione dei lingotti di rame ox-hide [non ricordo se posto in questa discussione o in altra], non va dimenticato che l'unica fabbrica di questi lingotti finora ritrovata è quella di Ras ibn Hani, uno dei porti del regno di Ugarit; l'officina era situata all'interno di uno dei palazzi reali, a sottolineare il controllo statale della produzione, dove era una matrice per la lavorazione dei lingotti, ora conservata al museo di Latakia.
Aggiungo che gli studi più recenti sul relitto di Ulu Burun ipotizzano una partenza della nave dalla costa siro-palestinese, con sosta a Cipro per poi affondare davanti alle coste turche nel suo viaggio verso uno dei regni anatolici della Turchia occidentale (Mileto tra gli altri) o più su.

Ti ringrazio della precisazione: la tesi che cito ne parla esattamente in questi termini.
alfonso Inserito il - 30/10/2011 : 09:53:26
Qualche piccolo consiglio di lettura sui lingotti, oltre alle tesi di laurea e di dottorato che sono interessanti (anche perché si trovano in internet) e offrono delle utilissime sintesi, il consiglio è poi quello di andare agli studi specifici se si vuole avere un quadro più ampio. Alcuni testi sono imprescindibili:

a) Oxhide ingots in the central mediterranean, di Fulvia Lo Schiavo e altri, Cipro, A.G. Leventis Foundation; Roma, CNR Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del vicino oriente, 2009.

b) Archaeometallurgy in Sardinia, from the origins to the early iron Age, a cura di Fulvia Lo Schiavo e altri, Montagnac, Mergoil, 2005.

c) Le problème de l'étain à l'origine de la métallurgie, actes du 14. Congrès UISPP (Université de Liège, Belgique, 2001), Symposium 11.2, a cura di Alessandra Giumlia-Mair e Fulvia Lo Schiavo, London, Archeopress, 2003.

Per i lingotti di stagno e la provenienza del minerale ricordo che gli esemplari del giacimento dell'Età del Ferro di Riu Domu 'e s'Orcu di Arbus (prescindiamo dalla questione se si tratti di un relitto o di un giacimento costiero, problema temo irrisolvibile, anche se le caratteristiche fanno pensare più alla seconda evenenienza) sono stati analizzati dal gruppo di lavoro archeometallurgico di Bologna che ha escluso una provenienza dalla Cornovaglia ritenendo altamente probabile una provenienza sarda, qui i risultati:
G.M. Ingo et al., Studio di lingotti di stagno e piombo da Dòmu de S'òrku (Sardegna), in Le scienze della terra e l'archeometria, Atti del convegno (Istituto S.Orsola Benincasa, Napoli 20-21 febbraio 1997), a cura di C. D'Amico e C. Albore Livadie, Napoli, 1998, pp.187-192.

Sul giacimento consiglio la lettura dell'articolo di Luciana Tocco contenuto nel testo Naves plenis velis euntes (Tharros felix 3); il volume è scaricabile gratuitamente al seguente indirizzo:
http://eprints.uniss.it/6289/1/Zucc...s_euntes.pdf

Da questo sito dell'Università sono scaricabili moltissimi testi, vi consiglio di frequentarlo e, a differenza di Pollo Mannaro, considero la serie di Tharros Felix molto positiva, non perché ho partecipato a uno dei volumi con un mio scritto, il secondo, ma soprattutto per la possibilità che dà ai giovani studiosi di farsi le ossa nel difficilissimo campo della pubblicazione scientifica.

Infine sul ruolo della costa siriana nella commercializzazione dei lingotti di rame ox-hide [non ricordo se posto in questa discussione o in altra], non va dimenticato che l'unica fabbrica di questi lingotti finora ritrovata è quella di Ras ibn Hani, uno dei porti del regno di Ugarit; l'officina era situata all'interno di uno dei palazzi reali, a sottolineare il controllo statale della produzione, dove era una matrice per la lavorazione dei lingotti, ora conservata al museo di Latakia.
Aggiungo che gli studi più recenti sul relitto di Ulu Burun ipotizzano una partenza della nave dalla costa siro-palestinese, con sosta a Cipro per poi affondare davanti alle coste turche nel suo viaggio verso uno dei regni anatolici della Turchia occidentale (Mileto tra gli altri) o più su.

Ancora un'osservazione sulla matrice di ascia di tipo italico da Micene, e la presenza di artigiani itineranti; essa si inserisce nella tematica più generale di presenze occidentali in oriente, finora testimoniate dalla famosa "Barbarian ware", ceramica barbara, rinvenuta nel Peloponneso e a Creta. E' la famosa ceramica nuragica di Creta che viene sempre citata a proposito e non. In realtà questi lotti di materiali (non molto grandi, a Tirinto se non ricordo male un solo frammento di tipo nuragico) sono in prevalenza di tipo italico (Apenninico) e in parte minore di tipo nuragico, con produzione fatta in loco. La spiegazione di una presenza di specialisti (artigiani, militari o altro) è la più ragionevole, ma assolutamente preliminare (i dati sono ancora esigui).
maurizio feo Inserito il - 30/10/2011 : 09:17:43
@ Mirko:
No, l'avevo letto, l'articolo (ora lo ho anche riletto e con piacere, a differenza di quello che farano altri) e attendo la seconda parte (che so che sta per arrivare) per rileggerlo tutto intero, prima di valutarlo appieno (è il solito problema degli articoli, densi e lunghi,in cui si dicono molte cose: richiedono due puntate!)

Ma io non ho, ancora, espresso una mia personale opinione, qui: ho solamente tradotto l'articolo in inglese postatp da Pollo Mannaro...

P.S.: Vorresti partecipare all'iniziativa WikiParadisola? (l'idea sarebbe - per il momento - quella di correggere la definizione di nuraghe che appare su Wikipedia e che appare carente). Forse tu potresti anche - oltre al resto e sempre che tu ne abbia voglia e tempo - essere quello che praticamente inserisce i dati in Wiki.
MirkoZaru Inserito il - 30/10/2011 : 06:53:39
maurizio feo ha scritto:

La presenza di stampi di pietra per produrre asce (“winged” = “alate”) a flangia (credo che il termine si riferisca all’immanicatura: la parte posteriore, non tagliente, dell’ascia è schiacciata a produrre due “ali” (disposte sul medesimo piano della lama), a mezzo delle quali è immanicata sul legno (che è a forma di “L”) e poi assicurata ad esso piegandovi intorno le ali e fissando il tutto con una corda), un’ascia di tipo italiano estranea all’oriente mediterraneo, in un contesto LH IIIB (Tardo Elladico III: tra il 1400 e il 1060 a.C.; il IIIB è molto più prossimo a quest’ultimo) nella Casa del Mercante d’Olio a Micene Può indicare il trasferimento di metallurgi del Mediterraneo centrale (o della loro tecnica) anche al mediterraneo orientale. E’ stato anche proposto – come possibile connessione metallurgica tra le due isole – un interesse Sardo nel ferro, di cui Cipro fu uno dei precoci grandi produttori nell’Est mediterraneo.
Comunque allo stato attuale non c’è molta evidenza di che cosa i mercanti orientali stessero cercando. Alcuni oggetti prodotti in Iberia o forse influenzati da modelli mediterranei occidentali si conoscono in Sardegna, indicando che alcuni scambi esistevano. Sono conosciute in Sardegna tre aree di sfruttamento moderno dello stagno, ma vista la natura dei giagimenti è improbabile che fossero ricchi abbastanza per essere sfruttati nel Bronzo.
L’analisi isotopica dei reperti di stagno e di ossido di stagno ottenuti dai siti nuragici della Sardegna indica che il metallo non era di provenienza locale
(a differenza di altri campioni di piombo e di rame) e, pertanto, doveva essere d’importazione. Le sedi d’origine ipotizzate sono: Toscana, Britannia, Iberia, Alpi, o Cornovaglia, forse per supplementare gli scarsi o esauriti giacimenti dell’isola.

L’instabilità dello stagno a basse temperature è stata proposta dalla Lo Schiavo (2003) come una ragione per la relativa scarsità dei ritrovamenti in stagno nei siti sardi ed altrove del periodo del Bronzo; suggerisce che lo stagno grigio potrebbe essere stato sì trovato in alcuni casi, ma non riconosciuto dagli scavtori come metallo.

Il grande numero di oggetti metallici Ciprioti nel Mediterraneo Centrale – inclusi treppiedi (stand = lett. supporto), arnesi da fabbro, lingotti PdB e piccole quantità di cocci ciprioti – indica un significativo e probabilmente indipendente coinvolgimento dei Ciprioti nel commercio con l’estero su vasta scala nella zona. La concentrazione di beni ciprioti correlati con il metallo nel Mediterraneo Centrale suggerisce ad alcuni studiosi un interesse nelle nuove fonti di metalli, specialmente stagno, che potrebbe essere stato importato dall’Iberia in Sardegna; sfortunatamente, c’è scarsa evidenza di quale fosse il bene commerciale che i popoli centro mediterranei scambiavano con i Ciprioti.
Per quanto la durata ed il volume di questo commercio sia poco compreso, un significativo scambio di metalli tra Cipro e la Sardegna dopo il 1200 a.C. potrebbe essere stata la causa principale della persistente prosperità di molti importanti siti Ciprioti per ancora due secoli, cioè molto dopo che alcuniiImportanti partners commerciali dei Ciprioti – come ad esempio Ugarit – erano stati distrutti.


Immagine:

2,83 KB
Immagine di ascia di tipo italiano, con flangia per l'immanicatura ("winged axe", in inglese)


In merito a questa discussione, vi allego il mio articolo del numero 39 di Sardegna Antica che tratta proprio di questo argomento.
Probabilmente Maurizio non ha neanche avuto tempo/modo di leggerlo!

http://www.archeologiasarda.com/pub...39-12-15.pdf
.machiavelli. Inserito il - 29/10/2011 : 22:25:02
Hai un alleato caro istranzu, proprio oggi ero relatore in un convegno di studi a Santa Vittoria di Serri e ho criticato negativamente alcune sue interpretazioni. Non ha convinto me...e vedo che anche altri rimangono scettici sulle sue capacità di interpretazione sulle cronologie. Nulla tolgo al suo valore come archeologa...tuttavia anche i migliori a volte sbagliano. Sarebbe bene, comunque, essere all'altezza della fama e saper fare qualche passo indietro quando si sbaglia.
pollo mannaro Inserito il - 29/10/2011 : 14:08:46
Istranzu ha scritto:

Voglio aggiungere che circa 12 anni fa ho rintracciato un oxhide ingot sulla sommità di una secca a -25 m vicino a Capo Malfatano e ce l'ho lasciato sia per il peso stimato a 25 chili, sia perchè conoscendo La Fulvia Lo Schiavo allora soprintendente tutto fare e tutto suo, come facevo sbagliavo. Infatti quando glielo segnalai mi chiese perchè non l'avevo recuperato, e le risposi che prima cosa io non lavoro gratis per la Soprintendenza, dato che hanno un nucleo di Archeologia subacquea, e poi perchè se lo avessi recuperato lei mi avrebbe chiesto perchè l'avevo fatto. Il mio giudizio sulla persona negli anni non è cambiato. Ora si è trovato un nuovo appannaggio sociale, direttrice di un museo sardo, ma non so quanto tempo ci passi, dato che ha sempre fatto i propri personali interessi. Ciò non toglie nulla alla sua grande preparazione sul bronzo, mentre ho seri dubbi come già scritto in altra sede per quanto riguarda alcune azzardate interpretazioni. Quando in un altro casio le segnalai un relitto di epoca repubblicana davanti all'Isola Rossa con tutto il carico lei per non ringraziarmi e darmene la paternità mi disse che lì ci andava a prendere i polpi nelle anfore; su quel relitto mai indagato dalla Soprintendenza fu fatto il molo del porto turistico e tutto fu polverizzato dai macigni della base; grazie a Fulvia Lo Schiavo.


Oddio, leggendo questo post viene da pensare che non ti stia troppo simpatica.... Secondo me ha respinto le tue avances e te la sei legata al...
dito!
Istranzu Inserito il - 29/10/2011 : 12:02:42
Voglio aggiungere che circa 12 anni fa ho rintracciato un oxhide ingot sulla sommità di una secca a -25 m vicino a Capo Malfatano e ce l'ho lasciato sia per il peso stimato a 25 chili, sia perchè conoscendo La Fulvia Lo Schiavo allora soprintendente tutto fare e tutto suo, come facevo sbagliavo. Infatti quando glielo segnalai mi chiese perchè non l'avevo recuperato, e le risposi che prima cosa io non lavoro gratis per la Soprintendenza, dato che hanno un nucleo di Archeologia subacquea, e poi perchè se lo avessi recuperato lei mi avrebbe chiesto perchè l'avevo fatto. Il mio giudizio sulla persona negli anni non è cambiato. Ora si è trovato un nuovo appannaggio sociale, direttrice di un museo sardo, ma non so quanto tempo ci passi, dato che ha sempre fatto i propri personali interessi. Ciò non toglie nulla alla sua grande preparazione sul bronzo, mentre ho seri dubbi come già scritto in altra sede per quanto riguarda alcune azzardate interpretazioni. Quando in un altro casio le segnalai un relitto di epoca repubblicana davanti all'Isola Rossa con tutto il carico lei per non ringraziarmi e darmene la paternità mi disse che lì ci andava a prendere i polpi nelle anfore; su quel relitto mai indagato dalla Soprintendenza fu fatto il molo del porto turistico e tutto fu polverizzato dai macigni della base; grazie a Fulvia Lo Schiavo.
Istranzu Inserito il - 29/10/2011 : 11:53:02

Avevo messo questo mio intervento in un altra discussione...

Per quanto attiene al lavoro americano sugli oxhide ingots, c'è un brevissimo accenno allo stagno. Proprio ieri sera nel corso di una conferenza tenuta da Guirguis ad Alghero sugli scavi di Monte Sirai, dopo un vano chiacchericcio del pubblico su dove si trova lo stagno in Sardegna, dove si approvvigionavano i sardi e la precisazione del relatore sulla zona (Matzana, con 3 pozzi sacri, un tempio sardo punico e quant'altro) mi sono dovuto infilare anche io per segnalare che nel giugno 2010, sull'onda di un rinvenimento a Porto Ferro di un lingotto di stagno da me identificato per via di un bollo come proveniente dall'Estremadura, marcato ad Emerita (Mèrida) nel decennio 40-50 dC, ho pubblicato su Archaeogate (Portale sponsorizzato dal MIBAC) un regesto di tutti i relitti con carico di stagno del Mediterraneo ed Atlantico fino al Regno Unito, dall'età protostorica al tardo impero romano. La ricerca è già alla 2 edizione ed è stata anche presentata al 4 convegno dell'AIA Sub (Ass. Italiana Archeologi Subacquei) tenutosi a Genova alla fine di ottobre 2010.

pollo mannaro Inserito il - 28/10/2011 : 20:17:05
maurizio feo ha scritto:
Gratzie!
(anche se l'ascia è di tipo "Italico" e non "Italiano", ma pazienza: mi ha tradito, oltre alla fretta, il fatto che in Inglese non si usa in questo caso Italico, in quanto il termine si riferisce alla scrittura corsiva!)

Guarda, a causa di questo errore di inaudita gravità verrai sederamente pulito (a 1/2 oxhide ingot) da un moderatore!!!!

(PS - Hai notato che nella nuova sezione non c'è neppure un moderatore? Possiamo postare le vaccate più invereconde senza paura di ban!!!! Che tentazione!!!!!)
maurizio feo Inserito il - 28/10/2011 : 20:05:38
pollo mannaro ha scritto:

Pat pat (*)




(*) rumore delle pacche sulla spalla mentre una voce dice: Good Job guy!!


Gratzie!
(anche se l'ascia è di tipo "Italico" e non "Italiano", ma pazienza: mi ha tradito, oltre alla fretta, il fatto che in Inglese non si usa in questo caso Italico, in quanto il termine si riferisce alla scrittura corsiva!)
pollo mannaro Inserito il - 28/10/2011 : 19:45:40
Pat pat (*)




(*) rumore delle pacche sulla spalla mentre una voce dice: Good Job guy!!
maurizio feo Inserito il - 28/10/2011 : 19:21:30
La presenza di stampi di pietra per produrre asce (“winged” = “alate”) a flangia (credo che il termine si riferisca all’immanicatura: la parte posteriore, non tagliente, dell’ascia è schiacciata a produrre due “ali” (disposte sul medesimo piano della lama), a mezzo delle quali è immanicata sul legno (che è a forma di “L”) e poi assicurata ad esso piegandovi intorno le ali e fissando il tutto con una corda), un’ascia di tipo italiano estranea all’oriente mediterraneo, in un contesto LH IIIB (Tardo Elladico III: tra il 1400 e il 1060 a.C.; il IIIB è molto più prossimo a quest’ultimo) nella Casa del Mercante d’Olio a Micene Può indicare il trasferimento di metallurgi del Mediterraneo centrale (o della loro tecnica) anche al mediterraneo orientale. E’ stato anche proposto – come possibile connessione metallurgica tra le due isole – un interesse Sardo nel ferro, di cui Cipro fu uno dei precoci grandi produttori nell’Est mediterraneo.
Comunque allo stato attuale non c’è molta evidenza di che cosa i mercanti orientali stessero cercando. Alcuni oggetti prodotti in Iberia o forse influenzati da modelli mediterranei occidentali si conoscono in Sardegna, indicando che alcuni scambi esistevano. Sono conosciute in Sardegna tre aree di sfruttamento moderno dello stagno, ma vista la natura dei giagimenti è improbabile che fossero ricchi abbastanza per essere sfruttati nel Bronzo.
L’analisi isotopica dei reperti di stagno e di ossido di stagno ottenuti dai siti nuragici della Sardegna indica che il metallo non era di provenienza locale
(a differenza di altri campioni di piombo e di rame) e, pertanto, doveva essere d’importazione. Le sedi d’origine ipotizzate sono: Toscana, Britannia, Iberia, Alpi, o Cornovaglia, forse per supplementare gli scarsi o esauriti giacimenti dell’isola.

L’instabilità dello stagno a basse temperature è stata proposta dalla Lo Schiavo (2003) come una ragione per la relativa scarsità dei ritrovamenti in stagno nei siti sardi ed altrove del periodo del Bronzo; suggerisce che lo stagno grigio potrebbe essere stato sì trovato in alcuni casi, ma non riconosciuto dagli scavtori come metallo.

Il grande numero di oggetti metallici Ciprioti nel Mediterraneo Centrale – inclusi treppiedi (stand = lett. supporto), arnesi da fabbro, lingotti PdB e piccole quantità di cocci ciprioti – indica un significativo e probabilmente indipendente coinvolgimento dei Ciprioti nel commercio con l’estero su vasta scala nella zona. La concentrazione di beni ciprioti correlati con il metallo nel Mediterraneo Centrale suggerisce ad alcuni studiosi un interesse nelle nuove fonti di metalli, specialmente stagno, che potrebbe essere stato importato dall’Iberia in Sardegna; sfortunatamente, c’è scarsa evidenza di quale fosse il bene commerciale che i popoli centro mediterranei scambiavano con i Ciprioti.
Per quanto la durata ed il volume di questo commercio sia poco compreso, un significativo scambio di metalli tra Cipro e la Sardegna dopo il 1200 a.C. potrebbe essere stata la causa principale della persistente prosperità di molti importanti siti Ciprioti per ancora due secoli, cioè molto dopo che alcuniiImportanti partners commerciali dei Ciprioti – come ad esempio Ugarit – erano stati distrutti.


Immagine:

2,83 KB
Immagine di ascia di tipo italiano, con flangia per l'immanicatura ("winged axe", in inglese)
maurizio feo Inserito il - 28/10/2011 : 16:38:51


Traduzione:

In Sardegna frammenti di lingotti a Pelle di Bue (PdB) si reperiscono in ripostigli che datano al Nuragico, particolarmente 14t°-12t° sec. a.C.; al presente, più di 30 siti hanno prodotto PdB intatti o in frammenti.

La S. possiede depositi abbondanti, specialm argento, piombo (galena), come anche rame, i quali tutti furono usati in età Bronzo Tardo; numerose panelle di rame, PdB e frammenti ed oggetti di bronzo prodotti localmente vi sono stati rinvenuti. Per quanto recentemente sia stato trovato stagno in un sito Nuragico e piccoli depositi di stagno esistano sull'isola, non vi è evidenza del loro uso nell'Età del Bronzo. Probabilmente, lo stagno vi era importato.

Egualmente si può dire per alcuni piccoli depositi di Sn in Egitto, Grecia e sud della Toscana.

Nel I° millennio a.C. lo Sn viaggiava dalla Spagnameridionale (Tartesso) al Mediterraneo orientale, o dalle "isole dello Stagno" (Cassiteridi), attraverso la Francia, principialmente per via fluviale fino alla colonia greca di Massalìa, per poi puntare ad Est. se una simile via di trasporto fosse stata effficiente nel Bronzo, ci dovremmo aspettare di rinvenire molti più beni di commercio provenienti dall'oriente, nell'occidente mediterraneo. Ma non è così almeno per quanto riguarda l'Occidente mediterraneo, per quanto alcuni reperti iisolati siano noti (includendo due frammenti identificati come cocci micenei nel sud della spagna e due PdB sulla costa mediterranea francese. Una concentrazione significativa di prodotti orientali (specialmente ceramica Micenea) è stata rinvenuta solo non più ad ovest della Sardegna, dell'Italia meridionale e delle Eolie. La presenza di fonditori di metallo ciprioti o dell'Est del mediterraneo in Sardegna potrebbe rendere conto delle grandi somiglianze tra prodotti di fusione ciprioti e sardi. Alcuni studiosi propongono che essi (i ciprioti) viaggiassero fino al centro mediterraneo per ottenere lo stagno ed altri metalli.


Mancano tre trafiletti, che rimando a dopo...

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000