V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Adelasia |
Inserito il - 25/02/2011 : 18:07:43 Avete notato la brouchure dell'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna e l'Agenzia Regionale Sardegna Promozione che pubblicizzano il progetto "L'isola che danza" per l'evento carnevale? http://www.regione.sardegna.it/docu...11133031.pdf Bellissima la copertina che riproduce su boe e sa filonzana del carnevale di Ottana, senza dubbio uno dei più antichi e autentici della Sardegna (se venisse attribuito il marchio doc per il carnevale, quello di Ottana lo acquisirebbe immediatamente ).....
Dopo l'aperitivo ( passatemi il termine ) regionale, è piacevole scoprire che il programma del carnevale ottanese quest'anno si presenta molto bene e particolarmente interessante: alle sempre avvincenti atmosfere che sanno creare sos boes, merdules e sa filonzana, si aggiungono infatti due importanti convegni: uno su "sa filonzana" e "s'accabadora" (figure non accostate casualmente: entrambe...accabano!!) e l'altro sui carnevali barbaricini. Se a questi eventi culturali e alle esibizioni delle maschere si aggiungono i tenores che si esibiscono nelle vie, il concorso on line, la gara poetica in limba, le mostre, le degustazioni, i balli in piazza, è semplice concludere che davvero Ottana quest'anno propone un carnevale particolarmente avvincente.
PROGRAMMA CARNEVALE 2011 “Caratzas in Otzana”
Sabato 5 marzo
ore 17.00 - Centro polivalente, via Lussu seminario: Riflessioni su cinema, filonzana e accabadora Moderatore: Antonio Sanna Miti di Vecchie tra Principio e Fine Luigi Secco, studioso So ‘enzende pro amore de Deus… Discorsi su filonzana e accabadora, tra mito e realtà Pier Giacomo Pala, scrittore e Direttore del Museo di Luras e Michele Sechi, regista
Domenica 6 marzo
ore 10.00 Manos de oro Apertura delle esposizioni di artigianato artistico sulle maschere tradizionali del nostro carnevale
ore 10.00 - Centro polivalente, via Lussu convegno: I Carnevali barbaricini come patrimoni culturali ed economici Moderatore: Tonino Bussu Revivalismo folklorico e rifunzionalizzazione della tradizione in alcuni carnevali della Sardegna Dr. Sebastiano Mannìa, Università degli studi di Sassari Il Fiore della vita - un possibile legame con la maschera di Ottana Antonio Sanna Mutazioni corporee, suoni e silenzi del carnevale di Ottana Proiezioni video sul carnevale di Ottana Prof. Giuseppe M. Gala, Università degli studi di Sassari Con la partecipazione degli studenti dell’Erasmus e delle Discipline Demo-etnoantropologiche dell’Università di Sassari
ore 12.00 Licanzias de carrasegare Apertura dei punti di degustazione di prodotti locali
ore 14.00 Cantos de carrasegare Esibizioni estemporanee di canto a tenore lungo le vie degli espositori, a cura de su Tenore Otzanesu
ore 15.00 - Cortile del Comune Vestizione dei boes, merdules e filonzana Illustrazione del corredo delle maschere, la concia, il sesto e la cucitura delle pelli, le fasi di lavorazione e di intaglio delle tradizionali caratzas di legno
ore 16.00 Esibizione dei boes, merdules e filonzana, fino a tarda sera A cura dei gruppi Boes e Merdules e Sos Merdules Betzos de Otzana
ore 18.00 Balli in piazza con s’affuente Distribuzione di dolci tipici e degustazione di vino
Lunedì 7 marzo
ore 10.00 Manos de oro Apertura delle esposizioni di artigianato artistico sulle maschere tradizionali del nostro carnevale
ore 12.00 Licanzias de carrasegare Apertura dei punti di degustazione di prodotti locali
ore 15.00 Merduleddos a ziru Il carnevale dei bambini, alunni delle scuole di Ottana mascherati in modo tradizionale Ottanese
ore 17.00 Esibizione spontanea di boes, merdules e filonzana, balli in piazza
ore 20.30 - Biblioteca comunale Sas amoradas Tradizionale gara poetica a tema in limba
Martedì 8 marzo
ore 10.00 Manos de oro Apertura delle esposizioni di artigianato artistico sulle maschere tradizionali del nostro carnevale
ore 12.00 Licanzias de carrasegare Apertura dei punti di degustazione di prodotti locali
ore 17.00 Esibizione spontanea di boes, merdules e filonzana, balli in piazza
ore 19.00 Premiazione del concorso on line “Carnevale 2011:Dietro la maschera”
http://www.carnevaleottana.it/ http://www.comune.ottana.nu.it/ |
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
tholoi |
Inserito il - 16/03/2011 : 15:04:11 | Nuragica ha scritto:
Grazie Tholoi.. Belle bellissime tutte quante le foto.. Mi rinfreschi la memoria riguardo al termine "Merdules"??? Ne abbiamo parlato da qualche parte ma ultimamente sto' perdendo colp i.. son le maschere che piu' si avvicinano a i mamuthones mi pare.
|
Grazie a te e tutti quelli che hanno apprezzato le immagini  Quella del Merdule è la maschera che presenta le sembianze umane, spesso caratterizzata da smorfie del volto. Il Merdule rappresenterebbe "Su mere de su ule", il padrone del bue che tiene alla corda Su Boe scatenato che alla fine viene soggiogato. Questa scena, oltre al carnevale, viene riproposta anche in altre manifestazioni come la Cavalcata.
Su Merdule:
 |
Nuragica |
Inserito il - 14/03/2011 : 22:35:42 Grazie Tholoi.. Belle bellissime tutte quante le foto.. Mi rinfreschi la memoria riguardo al termine "Merdules"??? Ne abbiamo parlato da qualche parte ma ultimamente sto' perdendo colp i.. son le maschere che piu' si avvicinano a i mamuthones mi pare. |
maria |
Inserito il - 14/03/2011 : 20:47:50 Bellissime |
milly73 |
Inserito il - 14/03/2011 : 19:57:26 che belle foto i soggetti poi.... |
Verosardo |
Inserito il - 13/03/2011 : 22:44:11 bella Paolo ...    |
tholoi |
Inserito il - 13/03/2011 : 22:28:52 Ci sono stato l'8. Poca gente tutto più intimo e fotografabile...

http://www.neroargento.com/page_gal..._gallery.htm |
Adelasia |
Inserito il - 03/03/2011 : 21:01:17 | Nuragica ha scritto:
.... meravigliose tradizioni .....   
|
Ecco, l'hai detto: meravigliose tradizioni!
In quanto al reportage, in campo fotografico è come se andassi a nozze con i fichi secchi : evitami le figuracce, Signora del Tempo.
Nel campo letteraio dovrei cavarmela un pò meglio, per cui prometto di raccontarlo qualora (come spero e credo) anche quest'anno mi sia possible non mancare a quello che considero un appuntamento da non perdere.   |
Nuragica |
Inserito il - 02/03/2011 : 14:53:30 Grazie Adelasia... prima o poi dovro' "sacrificare" qualche giorno delle mie vacanze estive da dedicare a queste meravigliose tradizioni di cui ho sempre sentito parlare ma alle quali non ho mai partecipato di persona.. Ade ci farei un reportage???    |
|
|