Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La prima ferrovia della Sardegna - Congiungeva la miniera di San Leone al pontile della maddalena (Capoterra) dove il minerale era imbarcato su appositi velieri con destinazione Marsiglia e Corsica. La ferrovia che aveva una lunghezza totale di 15 chilometri e 400 metri fu inaugurata il 20 novembre 1862 dal principe Umberto di Savoia.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 A cosa servivano i nuraghi?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gallosu Inserito il - 24/09/2010 : 16:58:58
Tratto dall'opuscolo di "Giornate europee del patrimonio"

VILLANOVAFORRU
A cosa servivano i nuraghi?
Dal dato archeologico all’interpretazione della funzione delle torri nuragiche
Convegno L’archeologia contemporanea, con le sue metodiche e strategie di analisi che coinvolgono le scienze naturali, biologia, fisica e chimica fra le altre, consente di interpretare fenomeni complessi come quello del proliferare sul suolo sardo, in un periodo compreso fra XV e XIII secolo, delle torri nuragiche. Tale approccio si differenzia e si propone come scientificamente corretto in confronto al diffondersi di pseudo teorie che tentano di affascinare il vasto pubblico avanzando ipotesi non suffragate dal dato scientifico.
Può l’archeologia contemporanea affrontare questa sfida?
25 SET. f 17.30
Biblioteca comunale
Via Umberto I, 8 - Tel. 070 9300050

Promosso da: Museo e Parco archeologico “Genna Maria” in
collaborazione con il Comune di Villanovaforru

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000