Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Nel castello giudicale di Sanluri è ospitato il Museo Risorgimentale “Duca d’Aosta”. Nelle varie sale sono esposti numerosi cimeli sia del periodo risorgimentale che dei due conflitti mondiali. E’ inoltre presente una collezione di ceroplastiche riproducenti cammei, medaglioni in cera d’api che viene ritenuta una delle più importanti e pregiate d’Europa.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Monumenti Aperti 2009 - Serri

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 19/05/2009 : 08:47:41
Monumenti Aperti
Serri, 23 – 24 maggio 2009


Per la prima volta, il piccolo paesino del Sarcidano, ospita la ben nota manifestazione, aprendo ai turisti le porte dei monumenti: il Santuario Federale Nuragico di Santa Vittoria, una delle principali testimonianze archeologiche dell’ Isola, meta di numerosi visitatori e oggetto di largo interesse da parte delle università di tutto il mondo; la chiesa parrocchiale di San Basilio Magno in stile romanico – pisano, con tre altari in legno in stile barocco del seicento, e altri gioielli d’ arte sacra; la chiesetta di Sant’ Antonio, situato nel cuore del centro storico, e le due campestri di Santa Lucia, nei pressi della famosa Fiera, e di San Sebastiano.

L’ organizzazione propone quattro suggestivi percorsi a tema: il percorso Nuragico, che si svolge interamente nell’ area archeologica di Santa Vittoria; il percorso Gastronomico, che inizia da un’ abitazione rustica, dove le massaie insegneranno l’ arte della lavorazione a mano di due tagli di pasta locale, e si conclude nei pressi di San Sebastiano, in un panorama oltre ogni aspettativa; il percorso Storico, tra le due chiese paesane e le case tipiche, dove ancora si possono ammirare gli “antichi mestieri”, tra i cortili rurali; il percorso Naturalistico, con la visita alla chiesa di Santa Lucia e, a seguire, un itinerario ippico, tra la vegetazione incontaminata che adorna l’ altopiano di Serri.

Per l’ accoglienza e la giusta informazione, è stato creato un INFO POINT, presso il quale è offerto servizio di interpreti in più lingue e di pronto soccorso; vasto è anche il programma di iniziative e manifestazioni, predisposte per l’ occasione:
- Sabato 23 maggio, dalle ore 16:00, nell’ abitazione del sig. Gaviano, via Roma n. 39, esibizione Coro Polifonico “Santa Lucia” di Serri.
- Domenica 24 maggio, dalle ore 09:30, nella chiesa parrocchiale di San Basilio Magno, esibizione Coro Polifonico “Santa Lucia” di Serri.
- Domenica 24 maggio, dalle ore 16:00, presso il Santuario Federale Nuragico di Santa Vittoria di Serri, esibizione del Coro Polifonico “Voci in Musica” di Serri e del Gruppo Folk “Santa Vittoria” di Serri.
- Domenica 24 maggio, dalle ore 15:00, presso l’ abitazione sita in via Santa Vittoria n. 62, le massaie locali, secondo le antiche ricette tramandate nelle generazioni, promuoveranno un corso per la preparazione a mano di due tagli di pasta locale, “is pizzottis e sa fregula serresa”, con ingredienti biologici e genuini. Il corso è gratuito ed è aperto a tutti…

Tutti i monumenti di Serri saranno visitabili: Sabato, 23 maggio, dalle ore 15:00 alle ore 21:00, e Domenica, 24 maggio, dalle ore 09:00 alle ore 21:00.

Inoltre, i bed and breakfast di Serri offrono la loro ospitalità per l’ alloggio e la prima colazione, al prezzo unificato di € 20,00 a persona; idem, per i ristoranti, € 20,00 a persona, con un delizioso menù caratteristico.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000