Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Un immenso patrimonio culturale e tradizionale Sardo è il canto a poesia o gara poetica. La sua origine (non della gara ma dell'improvvisazione) si perde nella notte dei tempi. La gara vera e propria sul palco, pare sia nata a Ozieri nel settembre 1896 in occasione della festa in onore della Madonna del Rimedio. L'ideatore fu Antonio Cubeddu, famoso poeta locale nato a Ozieri nel 1863 e deceduto a Roma nel 1955 all'età di 92 anni. Fino ad allora la poesia era cantata o recitata nelle feste paesane, senza un palco, una giuria, un compenso economico e senza un invito ufficiale dagli organizzatori. In un ambiente prettamente maschile, cercarono fortuna, esibendosi sul palco anche due donne, Caterina Porcu di Ossi e Maria Farina di Osilo.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Kranovali Sestesu

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 13/02/2009 : 15:24:38
Kranovali Sestesu
Sestu, 1 marzo 2009


Nella attuale edizione sono stati introdotti incentivi e novità per riproporre le nostre antiche maschere e/o le diverse forme carnevalesche del passato, che siano frutto di studi e ricerche storiche.
La manifestazione vedrà la partecipazione di alcuni gruppi storico-tradizionali provenienti da altri comuni della Sardegna, quali Is Sonaggiaos e s'Urzu di Ortueri, i Mamutzones Antigos di Samugheo, Sos Gattos di Sarule, i Mamutzones e s'Urzu di Aritzo, il gruppo Corrjaos di Sedilo, Is Gogas di Samugheo e "Is Mustayonis e s'Orcu Foresu di Sestu. Essi rappresentano il nostro carnevale tradizionale sardo. Questo perché esso, nella nostra tradizione, non è una irridente rappresentazione allegorica per schermire le autorità riconosciute, ma simboleggiano il forte e contrastato rapporto tra l'uomo e le bestie, tra l'essere umano e la natura.

I gruppi invitati sono i custodi del nostro modo di intendere il Carnevale , che è diverso dagli schemi proposti da più diffuse culture continentali, essi ce lo ripropongono nella dimensione a noi più vicina.
Naturalmente non si vuole rifiutare quelle attività di divertimento che oramai fanno parte del nostro modo di vivere moderno, anzi esse vengono riproposte in modo da coinvolgere il più possibile i nostri concittadini di qualsiasi età, cultura e interessi.

Si otterranno anche grazie a queste novità, positivi risultati, sia con le maschere singole che con i gruppi omogenei, sulle quali si articola e sviluppa un positivo dibattito sulle modalità di queste antiche forme di divertimento collettivo e di dissacrazione delle convenzioni e poteri sociali, caratteristica peculiare del Carnevale.

Telefono = 070262142

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000