Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Un immenso patrimonio culturale e tradizionale Sardo è il canto a poesia o gara poetica. La sua origine (non della gara ma dell'improvvisazione) si perde nella notte dei tempi. La gara vera e propria sul palco, pare sia nata a Ozieri nel settembre 1896 in occasione della festa in onore della Madonna del Rimedio. L'ideatore fu Antonio Cubeddu, famoso poeta locale nato a Ozieri nel 1863 e deceduto a Roma nel 1955 all'età di 92 anni. Fino ad allora la poesia era cantata o recitata nelle feste paesane, senza un palco, una giuria, un compenso economico e senza un invito ufficiale dagli organizzatori. In un ambiente prettamente maschile, cercarono fortuna, esibendosi sul palco anche due donne, Caterina Porcu di Ossi e Maria Farina di Osilo.



 Tutti i Forum
 Libri di Sardegna
 Notizie
 Presentazione libro : Sangue amico di Paolo Sanna

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Agresti Inserito il - 18/04/2008 : 13:36:18


presentazione del libro
SANGUE AMICO
di Paolo Sanna

Con il patrocinio della Parrocchia e del Comune di Arzachena
Moderatore: don Francesco Cossu, scrittore e parroco di Arzachena
Introduzione del prof. Pasquale Ragnedda, Sindaco di Arzachena



Arzachena
VENERDÌ 2 MAGGIO 2008
Ore 21.00
Presso il salone parrocchiale


Dalla fine della seconda guerra mondiale, anche la Sardegna ha conosciuto l`emigrazione di massa che le regioni del meridione d`italia avevano già sperimentato.
Il popolo sardo è composto da 2.400.000 persone di cui 1.800.000 residenti in Sardegna e 600.000 emigrati.
A volte i pregiudizi dei primi scavano solchi profondi nella reciproca comprensione.
Verso la fine degli anni sessanta, nei luoghi di immigrazione, i sardi cominciano a riunirsi e organizzarsi in circoli che più tardi avrebbero cercato una casa comune organizzandosi in Leghe. Con l`avvento della Lega Lombarda, cappeggiata da Umberto Bossi, prevalse la teoria secondo cui bisognava evitare confusione tra le due diverse realtà e le Leghe si trasformarono in Federazioni.
Nascevano quindi le Federazioni dei Circoli Sardi che attualmente sono presenti su tre continenti in rappresentanza di 135 circoli.
Non sempre la soluzione dei problemi legati ai rapporti con la Sardegna, hanno avuto identità di vedute tra i circoli federati.
Nel libro, animato da quella spensierata cattiveria, che mai sconfina nel volgare, i protagonisti sono citati con nome e cognome.
Nel teatrino della faziosità, non potevano mancare i furbetti, sempre pronti a ergersi maestosi nella loro nullità per dimostrarsi nei secoli fedeli al padrone di turno.
In questo contesto si snoda SANGUE AMICO.


Paolo Sanna, nato ad Arzachena (SS) nel 1950, vive a Lugano dal 1978. Geometra di formazione e titolare di una piccola azienda, ha scritto diversi articoli, legati al difficile rapporto tra sardi residenti ed emigrati, su L’Unione Sarda, la Nuova Sardegna e il Messaggero Sardo.
Articoli legati alla realtà in cui vive, sono apparsi sul Corriere del Ticino e il Giornale del Popolo.

Ad ARZACHENA, il libro è in vendita presso la cartolibreria PILERI – MALU – Piazza Risorgimento
Prossime presentazioni:
18 maggio a Carbonia
19 maggio a Villaperuccio

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000