Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Nel territorio di Castelsardo sulla strada che collega Sassari con Santa Teresa Gallura a 1,5Km dalla galleria si trova LA ADDI DI L'INFERRU, (la valle dell'inferno); un bosco di lecci, quercie e olivastri secolari dove nel periodo della dominazione spagnola i domenicani tenevano i processi alle streghe documentati negli archivi diocesani della diocesi di Ampurias e da questi eventi prese il nome tutto il bosco!



 Tutti i Forum
 Libri di Sardegna
 Notizie
 Parole e musica in biblioteca - ISRE

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 23/11/2009 : 12:22:56
Parole e musica in biblioteca

Appuntamenti nella biblioteca dell'ISRE

Mercoledì 25 novembre 2009, alle ore 18.00 si concluderanno gli appuntamenti nella sala consultazione della biblioteca dell’ISRE, programmati per il 2009.


Sarà presentato il libro di Maria Margherita Satta, Le feste. Teorie e interpretazioni, edito in Roma da Carocci.



L’opera affronta le descrizioni, le teorie e le interpretazioni sulle feste in Sardegna a partire dal secolo XVIII. I più importanti studi italiani e stranieri sui fenomeni festivi vengono esaminati e comparati per formulare proposte teorico-metodologiche moderne aggiornate sulla base della più recente produzione scientifica.

L’autrice, Maria Margherita Satta è professore ordinario di Etnologia nell’Università degli Studi di Sassari e, sempre in quella Università, tiene gli insegnamenti di Etnografia della Sardegna, Museologia e Antropologia religiosa e presiede il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali. Ha pubblicato opere fondamentali sul rapporto tra magia e religione popolare in Sardegna e sul carnevale.

L’opera sarà presentata da Paolo Apolito, antropologo. Insegna Antropologia culturale nell’Università di Salerno e Roma Tre. E’ autore di numerosi articoli e libri. Negli ultimi anni ha concentrato i suoi studi sulla magia, sui pellegrinaggi, sulle apparizioni mariane e sulle feste.

Info:
Istituto Superiore Etnografico della Sardegna
Via Papandrea, 6 - 08100 Nuoro
Tel: +39 0784 242900
Fax: +39 0784 37484
isresardegna@isresardegna.org
www.isresardegna.it
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
mekieddu Inserito il - 23/11/2009 : 14:17:48
trattandosi dell'ultimo libro di una mia professoressa ci sarei andato se fossi stato a nuoro

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000