Forum Sardegna
Stampa Pagina | Chiudi Finestra

dove sei?

Stampato da: Forum Sardegna
URL Discussione: http://www.gentedisardegna.it/topic.asp?TOPIC_ID=8906
Stampato il: Oggi

Discussione:


Autore Discussione: meringa
Oggetto: dove sei?
Inserito il: 24/08/2008 23:43:24
Messaggio:

Cara gente! :)

Per una traduzione ho bisogno di sapere (in tutte le sue varianti) come si dice/scrive "DOVE SEI?" in sardo.
Vi ringrazio -

Risposte:


Autore Risposta: Titti
Inserita il: 24/08/2008 23:46:17
Messaggio:

io che sono del campidano di cagliari dico cosi

inui sesi??


Autore Risposta: meringa
Inserita il: 24/08/2008 23:53:55
Messaggio:

E grazie titti!
Una variante ce l'ho già, così in fretta


Autore Risposta: Turritano
Inserita il: 25/08/2008 00:44:50
Messaggio:

Logudorese: Inùe ses (pronuncia "sese");
Sassarese: Indì sei (pronuncia "S" leggera leggera).
Turritano


Autore Risposta: nik
Inserita il: 25/08/2008 01:07:36
Messaggio:

a capoterra si dice (aundi sesi )


Autore Risposta: pauledda
Inserita il: 25/08/2008 02:27:49
Messaggio:

da noi a Sant'Antioco,estremo sud-ovest(Sulcis) come a Capoterra,ossia "AUNDI SESI"


Autore Risposta: maria
Inserita il: 25/08/2008 09:02:12
Messaggio:

Nuoro si dice
inube sese


Autore Risposta: meringa
Inserita il: 25/08/2008 09:24:54
Messaggio:

accidenti! mai avrei pensato che le varianti siano così tante! Grazie-issime a voi tutte/i


Autore Risposta: maria
Inserita il: 25/08/2008 09:29:10
Messaggio:

Ciao Meringa
Credo che ce ne siano tante ancora
ma i Paradisolani stanno ancora dormendo oggi
scuttttttttttttttt


Autore Risposta: alepazzi
Inserita il: 25/08/2008 14:24:46
Messaggio:

qui a tortolì ho sempre sentito AUI SESI...ma non te lo do per certo!


Autore Risposta: Turritano
Inserita il: 25/08/2008 15:30:33
Messaggio:

Non vorrei sbagliarmi, ma per quanto riguarda il Logudorese, credo che ovunque si dica: "inue ses" (o "inube"), come già scritto.
Turritano

PS: però, perché aprire una nuova discussione per ogni parola o frase da tradurre, ce ne sono già altre dello stesso tipo, basta continuare in quelle, semplice no?


Autore Risposta: bakkiseddu
Inserita il: 25/08/2008 16:51:44
Messaggio:

in logudoro si usa anche "inue che sese".


Autore Risposta: loulunes
Inserita il: 25/08/2008 17:47:46
Messaggio:

In Anglona:
inue sese (dove si parla il Logudorese);
undi sei (dove si parla il Gallurese).


Autore Risposta: Turritano
Inserita il: 25/08/2008 19:37:22
Messaggio:

loulunes ha scritto:

In Anglona:
inue sese (dove si parla il Logudorese);
undi sei (dove si parla il Gallurese).



In Logudorese, Anglona compresa, si scrive "Inue ses" e si pronuncia "inue sese" Come già detto
In Sassare (molto simile al Gallurese) si può dire sia "indì sei" che "undì sei"
Turritano


Autore Risposta: meringa
Inserita il: 25/08/2008 23:09:08
Messaggio:


PS: però, perché aprire una nuova discussione per ogni parola o frase da tradurre, ce ne sono già altre dello stesso tipo, basta continuare in quelle, semplice no?


......... hai ragione, non ci ho pensato .........


Autore Risposta: sardosempre
Inserita il: 26/08/2008 12:37:57
Messaggio:

a villacidro si dice:

aubi sesi?


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 26/08/2008 13:02:46
Messaggio:

a ittiri: ue ses? o in ue ses? nel senso di "stare" ( abitare stazionare risiedere) in ue istas

coao


Autore Risposta: Ciunfraiora
Inserita il: 26/08/2008 14:26:15
Messaggio:

In Sassarese si usa "In dì sei", ma anche "Un dì sei" Poi per dirlo più...incavolato oppure più simpatico Anche "Un di zi sei" o "In di zi sei"


Autore Risposta: Turritano
Inserita il: 26/08/2008 21:17:07
Messaggio:

Ciunfraiora ha scritto:

In Sassarese si usa "In dì sei", ma anche "Un dì sei" Poi per dirlo più...incavolato oppure più simpatico Anche "Un di zi sei" o "In di zi sei"

Ciunfraiò, mi chi ni sei arribidda un poggareddu atasdhu, l'abemmu jà dittu, parò attenta che si scrive tutt'attaccato: "indì sei" o "undì sei". Il "tzi", come il "ki" logudarese, fatto presente da Bakkiseddu e Babborcu, è un'aggiunta non indispensabile.
Lo stesso dicasi per il Logudorese: normalmente si scrive tutto attaccato (ciò non significa che ognuno non possa scriverlo come vuole)
Turritano
PS però ripeto: se ognuno apre una nuova discussione per ogni parola o frase... indì arribemmu?!


Autore Risposta: meringa
Inserita il: 26/08/2008 21:30:50
Messaggio:

Turritano ha scritto:

Turritano
PS però ripeto: se ognuno apre una nuova discussione per ogni parola o frase... indì arribemmu?!


Ehi! Non so indì arribemmu ... ma so che mi sono scusata già sulla pagina precedente
(o adesso mi tocca fare qualche penitenza? )


Autore Risposta: Turritano
Inserita il: 26/08/2008 21:34:24
Messaggio:

Ma Meringa, dolce meringa, tranquilla: non ce l'ho con te, e solo un'osservazione spontanea che vale per tutti, anche per me
Ciao
Turritano


Autore Risposta: meringa
Inserita il: 26/08/2008 22:05:58
Messaggio:


okayokay!
(e qui eccoti un dolcino 'come penitenza')


Autore Risposta: Turritano
Inserita il: 26/08/2008 22:21:07
Messaggio:

Oh, medas grascias, Meringa, ite 'ona, como mi lu remun' a cras a manzanu, pro s'immulzu
Saludos
Turritanu


Autore Risposta: antas
Inserita il: 26/08/2008 23:17:15
Messaggio:

Salude Turrità

Po torrare a sa chistione, in Barbagia si narat "uve ses"

a nos intender

Antas


Autore Risposta: Mirtina
Inserita il: 27/08/2008 11:37:01
Messaggio:

in "sa limba 'e mesu" della Sardegna si dice INUE SES (inue sese, pronuncia).....credo derivi dall'influenza logudorese, visto che anche Turritano ha dato la stessa risposta...
byeeeeee


Autore Risposta: loulunes
Inserita il: 27/08/2008 11:39:50
Messaggio:

Turritano ha scritto:

loulunes ha scritto:

In Anglona:
inue sese (dove si parla il Logudorese);
undi sei (dove si parla il Gallurese).



In Logudorese, Anglona compresa, si scrive "Inue ses" e si pronuncia "inue sese" Come già detto
In Sassare (molto simile al Gallurese) si può dire sia "indì sei" che "undì sei"
Turritano


Turrità grazie per le precisazioni, ora sò qualcosa in più , io non sono esperta di "scrittura Sarda" come te (senza polemica, ehhhhhhhhh). Comunque non sono d'accordo quando dici che il Sassarese è molto simile al Gallurese.
Ciao


Autore Risposta: Turritano
Inserita il: 27/08/2008 18:35:26
Messaggio:

Loulunes ha sritto:

Turrità grazie per le precisazioni, ora sò qualcosa in più , io non sono esperta di "scrittura Sarda" come te (senza polemica, ehhhhhhhhh). Comunque non sono d'accordo quando dici che il Sassarese è molto simile al Gallurese.

Ciao Loulunes
Non sei d’accordo che il Sassarese sia simile al Gallurese? Ma se è di una ovvietà lapalissiana?
“Inogghi minni bogliu”. Sarei lieto di approfondire il discorso in una discussione specifica, già esistente su questo stesso forum: “Il Sassarese”. A presto
Turritano

PS: scusa, ma di dove sei esattamente tu? Spero che la domanda non sia impertinente.


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 27/08/2008 21:17:56
Messaggio:

Turrita', forse Loulunes non ha tutti i torti... la cosa non è così lapalissiana...
Anche se in alcune zone della Gallura, e mi riferisco alla Bassa Valle del Coghinas, si parlano idiomi più vicini al sassarese di quanto lo siano gli altri parlati nel resto dell'area gallurese...
Il maddalenino e il lungunesu, p.e., non hanno molta affinità con il sassarese... sicuramente ne hanno di più con il castellanese di Castelsardo...

Per esempio, in Gallura non si dice "indi sei?", e anche "undi sei?" è praticamente quasi sconosciuto; al massimo "undi se'?"; la forma più corretta è "undi ni se'?"...
"Sei", come terza persona del verbo essere, in pratica si pronuncia e si scrive "se'"...


Autore Risposta: Turritano
Inserita il: 27/08/2008 21:47:05
Messaggio:

Petru, permetti alcune precisazioni.
Da quello che hai scritto, le differenze non mi sembrano così macroscopiche (v. i miei post precedenti: undì/indì ecc.. Anche sul “sei” o “se’ ” non c’è questa grande differenza).
La bassa valle del Coghinas, come quella di una buona parte del fiume verso la foce, a sinistra (est) non è Gallura, ma Anglona, cioè prov. di Sassari. Il Castellanese (Castelsardo/Anglona) appartiene alla variante Sassarese, anche se sul sito di Internet, su Castelsardo non lo ammettono. Per finire, io ho detto che “Sassarese e Gallurese sono molto simili” non uguali. Il Sassarese inoltre, come dialetto, è più “compatto” del Gallurese, dove le sottovarianti sono molteplici. Insomma a me sembra che, fra Sassarese e Gallurese (in tutte le sue sottovarianti) ci siano meno differenze che fra le sottovarianti del Campidanese.
L’argomento, come già detto, è degno di un approfondimento maggiore in una discussione più appropriata (“Sassarese” di questo stesso Forum), dove invito tutti a partecipare.
Turritano
PS. Riporterò questi ultimi post nella suddetta discussione.


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 28/08/2008 07:45:31
Messaggio:

Turrità i limiti amministrativi non corrispondono ai limiti storici e geografici... e tantomeno linguistici...
Secondo te in paesi come Buddusò, Alà e dintorni, pur facendo parte della provincia cosidetta Gallura (in realtà non si chiama così) parlano il gallurese? Non mi pare proprio... allo stesso modo ci sono paesi in provincia di Sassari, dove parlano un gallurese, come è il caso dei paesi intorno alla foce del Coghinas... questo ovviamente dipende dalle vicende storiche succedutesi nei secoli e dalla provenienza dei pionieri che hanno ripopolato quelle terre nei secoli scorsi: per cui succede che a Santa Maria Coghinas si parla una variante di tipo bortigiadese, a Valledoria un misto tra aggese e bortigiadese, a La Muddizza (fraz. d Valledoria, si parla un misto tra castellanese e sedinese e infine a Viddalba dove si parla come ad Aggius... andando verso l'interno, ad Erula si parla una variante tempiese, in alcune suoi frazioni però si usa il logudorese, così come a Perfugas dove i ruoli però si invertono: in paese si parla un logudorese, anche se i perfughesi riescono generalmente ad esprimersi bene anche in gallurese, parlato in alcune sue frazioni;
niente a che vedere con il sassarese in ogni caso...

Il fiume Coghinas rappresenta, per molta parte del suo corso, il naturale limite geografico tra Anglona e Gallura, che si trova proprio sul lato orientale, mentre l'Anglona è sul lato occidentale; in confini linguistici però sono un poco più sfumati come ho spiegato più sopra...

Non entro in merito alle sottovarianti del campidanese perché non lo conosco proprio... però per quanto riguarda il castellanese e vero che ha molte affinità con il sassarese ma ne anche diverse con idiomi parlati nella vicina Corsica... non so se per quanto riguarda il sassarese si possa dire altrettanto... il sedinese è sicuramente più simile al sassarese di quanto lo sia il castellanese...

In ogni caso l'argomento è interessante... molto interessante...


Autore Risposta: meringa
Inserita il: 28/08/2008 23:13:04
Messaggio:

Ancora grazie per tutte le vostre varianti di 'dove sei?'
Vedo con piacere che da una domanda (la mia) così ... banale si è sviluppata un'altra discussione, vuol dire allora che l'aver aperto un tema apposta è servito a qualcosa


Autore Risposta: Turritano
Inserita il: 28/08/2008 23:40:19
Messaggio:

meringa ha scritto:

Ancora grazie per tutte le vostre varianti di 'dove sei?'
Vedo con piacere che da una domanda (la mia) così ... banale si è sviluppata un'altra discussione, vuol dire allora che l'aver aperto un tema apposta è servito a qualcosa

Certo che è servita, grazie Meringa, ma partecipa anche tu alla discussione "Sassarese"
Ciao
Turritano


Autore Risposta: meringa
Inserita il: 28/08/2008 23:43:34
Messaggio:

ehm ... volentieri ... però io non sono di Sassari


Autore Risposta: Turritano
Inserita il: 29/08/2008 00:22:08
Messaggio:

meringa ha scritto:

ehm ... volentieri ... però io non sono di Sassari

Embe'? imparerai qualcosa di nuovo, va un po' a vedere
Turritano


Autore Risposta: loulunes
Inserita il: 29/08/2008 07:45:45
Messaggio:

Turritano ha scritto:
PS: scusa, ma di dove sei esattamente tu? Spero che la domanda non sia impertinente.


Non considero la tua domanda assolutamente fuori luogo, vista la discussione....io sono di Perfugas (nessun segreto) e come giustamente ha detto Petru in una risposta precedente, parlo il "Logudorese" ma mi esprimo anche in "Gallurese", mentre, per quanto riguarda il Sassarese, nonostante lo capisca abbastanza bene, provo diffocoltà ad esprimermi, evidentemente le due cose non sono poi così simili.
Stò parlano logicamente di lingua parlata, per quella scritta sorvoliamo, come ho già detto in precedenza non sono all'altezza , non ho mai approfondito la materia, mi limito a scrivere come parlo, non vogliatemene .


Forum Sardegna : http://www.gentedisardegna.it/

© Gente di Sardegna la community di Paradisola.it

Chiudi Finestra