Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Un immenso patrimonio culturale e tradizionale Sardo è il canto a poesia o gara poetica. La sua origine (non della gara ma dell'improvvisazione) si perde nella notte dei tempi. La gara vera e propria sul palco, pare sia nata a Ozieri nel settembre 1896 in occasione della festa in onore della Madonna del Rimedio. L'ideatore fu Antonio Cubeddu, famoso poeta locale nato a Ozieri nel 1863 e deceduto a Roma nel 1955 all'età di 92 anni. Fino ad allora la poesia era cantata o recitata nelle feste paesane, senza un palco, una giuria, un compenso economico e senza un invito ufficiale dagli organizzatori. In un ambiente prettamente maschile, cercarono fortuna, esibendosi sul palco anche due donne, Caterina Porcu di Ossi e Maria Farina di Osilo.



 Tutti i Forum
 Calendario Eventi


Giornaliero Settimanale Mensile Annuale Lista Eventi

Oggi è lunedì 21 aprile 2025

Eventi per
martedì 30 agosto 2011

Luogosanto: le chiese campestri galluresi
MOSTRA FOTOGRAFICA SULLE CHIESE CAMPESTRI DELLA GALLURA
LUOGOSANTO 2 / 18 settembre 2011 - Museo Natività Beata Vergine Maria

Riprende il ciclo di mostre dedicato alle chiesette campestri galluresi, che in primavera le ha viste ospiti tra le comunità di Arzachena, Tempio e Palau ed Olbia.
L'appuntamento di fine estate è ospitato nel Museo Diocesano di Luogosanto la cui Curatrice, Milena Soggiu, ha pensato di accoglierlo in occasione de La Festa Manna, dedicata alla Patrona della Gallura, al cui ricco e variegato programma va ad aggiungersi questo ulteriore evento d'importanza culturale. E proprio il paese di Luogosanto non poteva mancare tra le sedi della mostra, considerate le ben 22 chiese campestri, le cui bandiere sfileranno durante i giorni della festa

L'esposizione, curata dall'Associazione Nostra Sardegna e dal sito internet www.chiesecampestri.it, si compone di oltre 100 immagini che ritraggono le chiese storiche del territorio, ruderi compresi. Le campagne della provincia enumerano circa 200 luoghi di culto e per questioni di spazio sono state prescelte quelle più antiche. Ciascuna immagine è accompagnata da una breve didascalia che ne inquadra il periodo storico e le caratteristiche salienti.
Il progetto è frutto di una ricerca amatoriale rivolta al censimento delle chiese rurali di tutta la Sardegna e l’intento della mostra è quello di promuovere i monumenti meno noti e più nascosti, spesso sconosciuti alle stesse comunità locali. Un’opera di conoscenza e sensibilizzazione rivolta soprattutto alle scolaresche, oltre che ai turisti che in questo periodo primaverile visitano il territorio alla ricerca di luoghi alternativi da scoprire. E proprio in Gallura le chiesette campestri sono una vera e propria istituzione inviolabile, tanto da trovarsi sempre aperte, pronte ad accogliere il pellegrino ed il viaggiatore, per una sosta, una preghiera, un momento di riflessione, avvolti da quella mistica atmosfera che solo i luoghi circondati da impagabili scenari naturalistici, riescono a trasmettere. Per non parlare delle famose feste, momenti di comunione collettiva, religiosa e sociale, che nonostante i tempi moderni, hanno mantenuto intatto il caratteristico rituale che si ripete una o più volte l’anno, anche grazie all’impegno delle nuove generazioni, che non vogliono perdere i legami con la propria cultura.

Orari:
10.00 / 12.30 - 18.00 / 20.00
martedì 13 settembre aperto su prenotazione
Ingresso libero

Dopo il 18 settembre la mostra sarà visitabile su prenotazione telefonando al 338 2799473 (Milena Soggiu curatrice del Museo)

Per informazioni sul contenuto della mostra chiesecampestri@tiscali.it – 339 2424114

Inserito da quattromori (5 Risposte) Rispondi

Cibo sardo in continente..
Questo signore fotografato sotto l'ho trovato ieri a Trieste, lungo il canale, che esponeva i prodotti tipici della Sardegna. E' sicuramente sardo ed è anche sicuro che passa molto del suo tempo girando l'Italia. Un piccolo omaggio a quelli che lavorano in silenzio e portano nel mondo, anche con un pò di sacrificio, quanto di meglio l'isola produce.
Se li vedete..fategli una foto e postatela qui!!

Trieste il mercatino dei prodotti tipici



L'esposizione dei prodotti


Inserito da Tharros (3 Risposte) Rispondi

Aggiungi un Evento:
Mese Precedente  agosto 2011  Mese Successivo
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

Prossimi Eventi
Non ci sono Prossimi Eventi.
 

Eventi Recenti
 


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000