Nota Bene: In alcuni paesi dell'OGLIASTRA , in un passato non tanto lontano, si confezionava e mangiava un raro PANE DI GHIANDE. Le ghiande, opportunamente tostate e macinate, erano mescolate con argille, che ne moderavano l'acidità ed il sapore allappante. Questo tipo di pane viene collegato da alcuni studiosi a riti magico-propiziatori che prevedevano la "geofagia", ovvero l'ingerimento di terra, ma e' stato probabilmente conservato anche per l'atavica penuria alimentare che affliggeva i poveri delle popolazioni dell'Interno.
Venerd 25 H16.30 - Inaugurazione delle sculture realizzate in questa edizione. H17.30 - Voci di Primavera H20.30 - Degustazione dei piatti della tradizione H22.00 - Musica & Friends.
Sabato 26 H10.30 - Convegno Le piante plurisecolari del parco naturalistico di Mull presso la sala consiliare. H17.30 - Apertura degli stand espositivi e degustazione dei piatti tipici e dei dolci tipici di Triei. H18.00 - Esibizione teatrale itinerante I vicoli della memoria.
Domenica 27 H11.00 - LIPSAR di Tortol presenta: Cucina tipica e cucina innovativa a confronto e L' arte della pasticceria e delle sculture vegetali. H17.30 - Apertura degli stand espositivi e degustazione dei piatti tipici e dei dolci tipici di Triei. H18.00 - Santu Sarbestianu - Processione tradizionale. H18.30 - Santa Messa, al termine "Is Goccius" in Onore di San Sebastiano. H19.30 - Balli e canti tradizionali itineranti presso gli stand espositivi.
Inserito da milly73
Al Tribu viaggio nel mondo magico di E. Tavolara
Al Tribu in viaggio nel mondo magico di Eugenio Tavolara A 110 anni dalla nascita la Regione rende omaggio all'inventore dell'artigianato sardo moderno