Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La Giara di Gesturi è un altopiano basaltico con una superficie di 42 Kmq e un'altitudine di circa 600 m. Famosa per la popolazione di Cavallini allo stato brado, merita di essere visitata in primavera, quando, decine di laghetti chiamatti Puli si tingono di bianco per la fioritura del ranuncolo e nelle loro acque è possibile scorgere il Lepidurus, piccolo crostaceo considerato un fossile vivente.



 Tutti i Forum
 Calendario Eventi


Giornaliero Settimanale Mensile Annuale Lista Eventi

Oggi è martedì 22 aprile 2025

Eventi per
giovedì 8 dicembre 2011

I segreti del castello di Sassari
Giovedì 8 dicembre alle 17, con una piccola cerimonia di inaugurazione sarà restituita alla città la parte bassa della piazza e mostrata la struttura che permette la valorizzazione di quello che può essere definito il ritrovamento archeologico più importante della storia di Sassari. Saranno presenti il sindaco Gianfranco Ganau e l'assessore ai Lavori pubblici Salvatore Demontis.

Fonte: www.sassarinotizie.com

Inserito da giselanto Rispondi

Immacolata concezione

Oggi 8 Dicembre, si festeggia l'Immacolata Concezione, una festività integrata pienamente nell'ambito cattolico universale da Papa Pio IX con la bolla "Ineffabilis Deus" emanata l'8 Dicembre 1854, a sancire la purezza e la immunità di Maria dal peccato originale fin dal suo concepimento.

Le primissime origini di questa ricorrenza si perdono nella notte dei tempi: in Oriente già si festeggiava nel secolo VIII, era chiamata "Concezione di S.Anna (madre di Maria) e prendeva ispirazione dal protovangelo di Giacomo, vangelo apocrifo.
La stessa figura di S.Anna è spesso associata a culti e raffigurazioni precristiane, pagane: la coppia Anna e Maria, madre e figlia, ricorda vagamente quella delle dee della terra e delle messi e rassomiglia in molte forme all'accoppiata composta da Demetra e Persefone per i greci, Cerere e Proserpina per i romani.

Nel Nord della Sardegna e in particolare nelle zone della Gallura, la ricorrenza si festeggiava devotamente esimendosi, come sentito obbligo, dalle quotidianità lavorative; la festa prendeva infatti il nome di "Madonna di Scorra Boi", ad indicare il malaugurio che incombeva su tutti coloro i quali, non seguendo la tradizione, si fossero messi al lavoro proprio in quel giorno.
Rischiare che si "scornassero" i buoi, primario mezzo di trasporto e sostentamento, era una tragedia, una vera e propria maledizione per gli allevatori e i contadini di quel tempo.




Inserito da pimobalare (1 Rispondi) Rispondi

Aggiungi un Evento:
Mese Precedente  dicembre 2011  Mese Successivo
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31

Prossimi Eventi
Non ci sono Prossimi Eventi.
 

Eventi Recenti
 


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000