Forum Sardegna - Cantare in poesia per sfidare la sorte
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Maria Lai, una grande, fantastica e dolcissima ARTISTA Sarda. Nasce a Ulassai il 27 settembre 1919. Nel 1939 lascia la Sardegna per iscriversi al liceo Artistico di Roma con Marino Mazzacurati. Dal 1943 al 1945 frequenta il corso di scultura dell'Accademia di Belle Arti di Venezia con Arturo Martini e Alberto Viani. Nel 2004 le viene conferita la Laurea Honoris causa in Lettere dall'Università degli Studi di Cagliari, discutendo la tesi: Sguardo, Opera, Pensiero. Con gli anni Ottanta la ricerca sui segni e sui materiali assume una più accentuata connotazione ambientale: 1981, il suo straordinario intervento ambientale: Legarsi alla montagna, Ulassai (NU);



 Tutti i Forum
 Libri di Sardegna
 Notizie
 Evento: Cantare in poesia per sfidare la sorte
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Paradisola

Amministratore




Inserito il - 03/06/2009 : 11:05:13  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paradisola Invia a Paradisola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sabato 6 giugno 2009, alle ore 18, presso l’Auditorium del Museo Etnografico Sardo, in via Mereu, 56 a Nuoro, si terrà la presentazione del libro, edito dall’ISRE, Cantare in poesia per sfidare la sorte - Un approccio antropologico alla gara poetica logudorese in Sardegna di Maria Manca.

Interverranno: Emilio Asproni, Giulio Angioni, Francesco Giannattasio, Bernard Lortat-Jacob, Paolo Pillonca e Maria Manca. E' prevista la partecipazione dei poeti improvvisatori.
Coordinerà la serata Paolo Piquereddu.

IL libro

La gara poetica logudorese è una tradizione orale praticata nella Sardegna settentrionale e centrale durante le feste patronali, nella quale due o tre poeti si affrontano tramite temi estratti a sorte. Si rispondono cantando delle ottave di endecasillabi, accompagnati da un piccolo coro polifonico: il tenore.

Basandosi sull’osservazione dei testi di un centinaio di gare, nonché delle loro performance e delle dichiarazioni dei poeti e del pubblico, questo libro dimostra che la gara è una rappresentazione della vita umana come lotta, nella quale il poeta – per mezzo della sua improvvisazione – raccoglie una sfida contro il caso e prende in mano il proprio destino.

Nella prima parte del libro, che presenta i dati etnografici, viene descritta una gara (preparazione, svolgimento, commenti) nell’ambito della festa. L’attenzione verte sul sistema di comunicazione e di rappresentazione messo in opera, estendendosi poi alle pratiche quotidiane dell’improvvisazione e alla loro formalizzazione in un’arte poetica nella gara.

La seconda parte tratta il funzionamento dell’improvvisazione, che è percepita come un “dono di natura” nonostante richieda la padronanza di tecniche e procedimenti complessi: percorsi tematici, strofici e metrici, sistemi modulari, ecc. Strategia della parola, la gara è al tempo stesso competizione individuale e produzione collettiva (della poesia, del sapere e dei valori) poiché viene realizzata, valutata e dibattuta con il pubblico. È un’opera aperta e in atto, che riflette una concezione relativista della verità e deve essere vista come un gioco fondatore di cultura e tradizione.

La terza parte indaga il significato sociale, morale e simbolico della gara poetica nella società pastorale sarda che la produce. Essa esalta le virtù di eroismo e di onore e mette in rapporto, sotto forma di ascesi, la vita esemplare del pastore, del poeta e del santo. Confrontando la gara ad altre manifestazioni di sfida contro il caso, il libro giunge a identificarla come una vera e propria costruzione del destino.

Alla fine del volume compare la trascrizione integrale e la traduzione di una gara, la cui registrazione è fornita in un cd allegato.

L’opera comprende anche una postfazione di Pietro Clemente, professore di antropologia culturale all’Università di Firenze.

http://www.isresardegna.it/document...01130250.pdf






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 9778  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 30/11/2020

Google Sardegna


Pubblicità

  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000