Forum Sardegna - Quando l'accabbadora diventa un film
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Ales - Piccolo centro della Sardegna centrale. Situato ai piedi del Monte Arci su una depressione naturale attraversata da un fiume (ora incanalato), ha sempre rivestito un ruolo determinante nell'economia della Marmilla ospitando scuole, sedi di importanti enti pubblici e privati, di forza pubblica e uffici vari. E' probabilmente la più piccola sede Vescovile d'Italia . Il paese è noto a livello internazionale soprattutto per aver dato i natali ad Antonio Gramsci.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Cinema e teatro in Sardegna
 Quando l'accabbadora diventa un film
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Paradisola

Amministratore




Inserito il - 31/10/2008 : 18:17:53  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paradisola Invia a Paradisola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
QUANDO L’ ACCABADORA DIVENTA UN FILM

Sarà presentato il 5 dicembre il nuovo cortometraggio del regista sassarese Michele Sechi “Sa femina accabadora, in pentitentzia de morte”.

Percorre i secoli per raggiungerci, una delle innumerevoli ed affascinanti figure della Sardegna arcaica: l’ Accabadora. Questo termine, di origine castigliana, alla lettera ha il significato di porre fine, far terminare. Proprio questa era la funzione della Accabadora, cioè di porre fine alla vita di un ammalato grave, per il quale si pensava non ci sarebbe stata guarigione. Forse una forma ante litteram di eutanasia, sicuramente una pratica dettata dalla necessità in una società agropastorale nella quale, chi, come un malato terminale, procurava ai familiari chiamati ad assisterlo profondi disagi, impedendo loro di potersi dedicare al lavoro, quindi alla sopravvivenza. Tutto sembra librarsi tra religiosità e superstizione nello svolgersi di un rito crudo e violento ma inteso e imperniato nelle società sarda dei secoli scorsi.
Intorno a questa figura a manifestarsi, da sempre, controversi atteggiamenti di rispetto e disprezzo, per una donna alla quale si attribuivano anche poteri magici.
Ella interveniva, su richiesta dei familiari del moribondo, quando questi pativa lunghe e gravi sofferenze, dopo il tramonto del sole o alla notte. Alta e segaligna portava indosso una veste nera, il viso era semicoperto, con lei l’ attrezzo del mestiere “Su mazzolu” (o mazzocca), un martello intagliato nel legno di ulivastro che utilizzava per colpire la vittima sulla fronte, o ad una tempia, o ancora sulla nuca oppure al torace. Forse questa la pratica più diffusa, ma non l’ unica, considerate quella del soffocamento o dello strangolamento e quella mediante l’ apposizione di un giogo da buoi.
Il rito, freddo ed articolato, prevedeva anche la recita di preghiere, ninne nanne o formule, con il fine di separare l’ anima del moribondo dal suo corpo, e quindi liberarla.
A descrivere questa controversa figura, nel suo ultimo cortometraggio, è il regista sassarese Michele Sechi che guidato dalla sua attenzione per la cultura e le tradizioni popolari della sua isola, racconta di un episodio che, nel corso del secolo passato, per via di una fortuita circostanza, associò l’azione dell’ accabadora della comunità ad un episodio di faida.
Si racconta che questo avvenne un paese della Barbagia occidentale dove l’ accabadora, nota come “Il corvo”, in quanto vedova era, per puro caso, anche stretta consanguinea di una famiglia in lotta per una vecchia faida familiare contro la famiglia dell’ allora malato grave per il quale si rendeva necessario il suo intervento.
Contrariamente alla convinzione dei parenti del malato, secondo i quali la donna, forse per una ragione etica, non avrebbe mai associato le due cose, ad ella non parve vero di poter utilizzare il suo ruolo ufficiale per vendicare il proprio familiare trucidato nella faida, operando perciò apparentemente senza rancore, sfogò la sua rabbia solo quando, stringendo le mani al collo della sua vittima per portarla alla morte, recitò alcuni versi che lei stessa compose e che resero esplicita e premeditata la sua azione di vendetta. Una catena di sangue eterna e spietata quella delle faide che nemmeno la terminatrice riesce a spezzare: l’ odio non ammette attenuanti.
La realizzazione del cortometraggio, scritto e diretto dall’ autore, è stata possibile grazie alla collaborazione con il produttore indipendente Gian Paolo Dessolis, che ha curato anche la direzione della fotografia, e alla preziosa collaborazione con la compagnia teatrale Paco Mustela di Sassari che, tramite il regista Pierangelo Sanna, ed alcuni dei suoi attori, ha interpretato i personaggi della storia. E’ proprio in virtù di questa solida collaborazione che l’ autore ed il regista della compagnia, hanno voluto trarre dal cortometraggio un adattamento teatrale, un coinvolgente percorso alla scoperta di questa tenebrosa figura che, attraverso una particolare scenografia ed un suggestivo gioco di luci, racconta dell’ accabadora accompagnando il pubblico attraverso mitologiche figure rappresentate dalle maschere dei “Boes” e “Merdules” di Ottana che alterneranno la loro presenza a quella degli attori, creando un filo conduttore che culminerà con suggestivi “attitos” (canti funebri) finali.

L’ appuntamento è perciò fissato per il 5 dicembre, alle 21,00, presso il teatro Smeraldo di Sassari.

In quell’ occasione l’ autore, Michele Sechi, presenterà il cortometraggio con uno spettacolo che sarà articolato in tre sezioni: la mostra degli storyboard fotografici a cura del direttore della fotografia Gian Paolo Dessolis, la proiezione del cortometraggio ed, infine, la rappresentazione teatrale diretta da Pierangelo Sanna.







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 9778  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 30/11/2020

Google Sardegna


Pubblicità

  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000