Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Lo Zafferano di Sardegna (Crocus sativus L.) veniva usato sin dall’antichità sia come colorante per gli abiti e sia come pregiato condimento gastronomico. Ogni ettaro di terreno è in grado di produrre circa sette kg di preziosi stimmi che essiccati e polverizzati danno luogo alla spezia. Per avere un kg di stimmi occorrono circa 120.000 fiori che devono essere raccolti all’alba prima che il fiore si apra. Per le sue eccellenti qualità da qualche anno è stata riconosciuta la D.O.P. per la zona di produzione San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca nella provincia del Medio Campidano.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abito di Monti

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
laier Inserito il - 27/08/2010 : 10:08:22
Dato che avete citato questo paese,
oggi parlatemi di Monti
il suo abito e quello proposto in sfilata a Nuoro!!!









5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
maria Inserito il - 27/08/2010 : 11:32:43
ieia ha scritto:

si il costume è quello, peccato che non ci sono io tra queste foto.

Dai Ieia
Perche nn la metti tu una tua foto con il costume del tuo paese
laier Inserito il - 27/08/2010 : 11:11:23
ok grazie!!!!
è un abito che non conosco...come quasi tutti gli altri della sardegna...ahahahah
c'è sempre da imparare
ieia Inserito il - 27/08/2010 : 11:04:39
la ricostruzione del nostro costume è stata piuttosto difficile, innanzitutto perchè da sempre Monti è stato un paese di passaggio nel quale confluivano abitanti di altri paesi con i loro usi e costumi. solitamente il costume veniva indossato dalle persone anziane le quali la maggior parte di loro si fecero seppellire con i propri abiti tradizionali. da qui la difficoltà nella ricerca. grazie però ai ricordi delle persone anziane e di qualche capo vestiario ancora conservato si è riusciti a risalire al costume montino.
l'abito femminile:
su pannuzzu: fazzoletto in seta di vari colori: marron,color crema, nero. normalmente veniva spillato, annodato sotto il mento o lasciato cadere sopra il petto.
sa camija: molto ampia ricamata finemente nella parte dei polsi,del collo e del petto .
s'imbustu: corsetto in broccato veneziano ornato da motivi floreali, steccato con junco o olivastro, separato in due parti simmetriche unite tra loro con nastri di vari colori.
sa unnedda:nera in orbace, plissetata sui fianchi, arriva elle caviglie e finisce con una balza (s'inforru) di circa 20 cm di colore dorato o violaceo(stesso tessuto della falda) o verde.
sa faldetta: grembiule in seta di colore violace o nero
scialle:in broccato con lunghe frange in seta di colore violace,subentrato agli inizi del 900
veletta:nera con ricami giallo oro a motivo floreale utilizzato dalle vedove e dalle persone più anziane e ricche,bianca con ricami giallo azzurri a motivo floreale utilizzato come velo dalle spose.
quello maschile
sa berritta: classico copri capo in panno nero
sa camija: nei costumi della festa è plissettata sul davanti e ornata con ricami nel pettoe nei polsi
su cosse: gilet a doppio petto chiuso sul davanti da due file di bottoni dello stesso colore dell'indumento
calzones a campana: sorta di gonnellino in orbace nero, molto plissetato e nel costume di monti molto corto, unito da una striscia chamata letranga
ragas: pantaloni bianchi in lino,molto lunghi, infilati nelle calzittas, una sorta di gambaletto nero in orbace che copre una parte della calzatura.
tzintula: cintura in pelle decorata.
se vuoi altre informazioni, sono a tua disposizione
laier Inserito il - 27/08/2010 : 10:32:28
ieia, parlami dell'abito
ieia Inserito il - 27/08/2010 : 10:20:42
si il costume è quello, peccato che non ci sono io tra queste foto.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000