Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Un immenso patrimonio culturale e tradizionale Sardo è il canto a poesia o gara poetica. La sua origine (non della gara ma dell'improvvisazione) si perde nella notte dei tempi. La gara vera e propria sul palco, pare sia nata a Ozieri nel settembre 1896 in occasione della festa in onore della Madonna del Rimedio. L'ideatore fu Antonio Cubeddu, famoso poeta locale nato a Ozieri nel 1863 e deceduto a Roma nel 1955 all'età di 92 anni. Fino ad allora la poesia era cantata o recitata nelle feste paesane, senza un palco, una giuria, un compenso economico e senza un invito ufficiale dagli organizzatori. In un ambiente prettamente maschile, cercarono fortuna, esibendosi sul palco anche due donne, Caterina Porcu di Ossi e Maria Farina di Osilo.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Lago di Tovel? non proprio...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine
Change language

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lucio Inserito il - 25/08/2010 : 22:03:31
Ciao a tutti!
Provate a indovinare dove si trova questo stagnetto, ed a cosa è dovuto questo strano colore:
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Anto Inserito il - 03/09/2010 : 00:14:53
...cipicchiolina...brava Pispisalla e bravo Lucio.....insieme facciomo una bella squadra di scienziati !!!!! anto
pispisalla Inserito il - 26/08/2010 : 18:22:37
Per altre ipotesi , in mancanza di dati ottenuti da analisi di laboratorio, aggiungo che il colore rosso dipende da pigmenti derivati del beta-carotene, presenti nel rivestimento esterno dei microrganismi tra cui troviamo alghe che si sviluppano in ambienti molto salati come le Dunaliella. La quantità di cibo che si produce nelle saline rappresenta il primo anello della catena alimentare di questi ambienti da cui dipendono l'artemia salina e i fenicotteri.
Il fenomeno è noto in presenza di elevate temperature che favoriscono una forte evaporazione con concentrazioni di cloruro di sodio(sale da cucina) che ha raggiunto il limite della solubilità.
lucio Inserito il - 26/08/2010 : 14:13:03
Anto, per quanto ne so, va bene "la prima che hai detto". Una volta tanto l'inquinamento non c'entra propio.
Pispisalla, hai azzeccato in pieno, è propio Portu Ainu di Budoni. Prendo per buona la tua Noctiluca scintillans, sulla quale leggo:

"La “fioritura” della Noctiluca scintillans dona all’acqua un intenso color rosso-arancio di giorno, mentre di notte le chiazze di mare interessate dalla sua massiccia presenza letteralmente risplendono… "

Di notte non ci son stato, peccato. Un posto originale per chi vuol fare una sortita romantica con la ragazza. Attenzione, però! se siete controvento, la fate scappare per l'odore non propio delizioso!
pispisalla Inserito il - 26/08/2010 : 12:31:37
Si trova nello stagno di Porto Ainu a Tanaunella-Budoni(OT)
Anche lo scorso anno era presente in questo periodo lo stesso fenomeno.Ero in ferie proprio lì nell'hotel a fianco.
Credo si tratti dell'alga rossa Noctiluca scintillans
Anto Inserito il - 26/08/2010 : 12:24:26
Possibile presenza di alghe rosse in ambiente salmastro ?.....se siamo in Sardegna ...la causa poterbbe essere dovuta ad un eccesso di "Artemia salina (cibo dei fenicotteri).....?
Spero davvero non sia dovuto a depositi chimici...... saluti Lucio ...anto
lucio Inserito il - 25/08/2010 : 22:05:38

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000