Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: L'abbazia di NOSTRA SIGNORA DI GERICO nel comune di Tergu, vanta il titolo della più importante chiesa cassinese della Sardegna chiamata casa degli angeli per il raccoglimento che uno trova all'interno; tanto importante che una lapide marmorea sul portale dell'abbazia di Montecassino la cita come " Domus angelorum Sancte Mariae in Gerico" la montecassino della Sardegna.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Dolci e frutta
 Montegadas

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Grodde Inserito il - 28/07/2007 : 17:00:47
Eccovi una ricetta dolciaria del Logudoro, dei dolci tipici del carnevale, vengono fatti anche in Gallura dove vengono chiamati "Acciuleddi", nel Logudoro sono chiamate Montegadas, e nel Nuorese Montecadas (si differenziano però da quelle Logudoresi perchè non vengono intrecciate, ma gli viene data una forma tipo di ruota, la pasta però è identica)



(ho riciclato l'immagine messa da Agresti visto che non ne ho trovato altra)




MONTEGADAS

Ingredienti:

½ kg di semola

½ kg di farina sarda

sale

260 g di strutto

acqua tiepida

vanillina, zucchero


Preparazione
Impastare la farina con l’acqua e il sale incorporando lo strutto e la vanillina. Lavorare fino a quando non si ottiene un composto omogeneo . Preparare la sfoglia e ricavarne delle strisce che dovranno essere intrecciate tenendo la pasta con la mano destra e facendola girare su se stessa con la sinistra. Friggere in abbondante olio caldo infine, cospargerle di zucchero.


5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
loulunes Inserito il - 11/10/2007 : 14:34:35
Da noi questi sono "ses origliettes" che insieme a "sas frijolas" sono i dolci che si fanno appunto a carnevale.
Si inzuppano nel miele come giustamente dice Petru, oppure si servono cosparsi di zucchero semolato.
Io invece preparo uno sciroppo con zucchero, acqua e scorza di arancia o limone, perchè non gradisco troppo il miele.
Ricordo che una volta a Nulvi li ho assaggiati con una specie di cappa simile a quella che si usa per i pirichittos.
Paese che vai usanza che trovi. Devo dire che qualunque sia la versione sono sempre ottimi.
Ciao Lou


___________________

......"B'a' cosas chi pro las cumprendere bi chere' tempus e isperienzia; e cosas chi cand'un'at isperienzia non las cumprende prusu. Cosas chi pro fortuna s'irmenticana e cosas chi pro fortuna s'ammentana; e cosas chi si credene irmenticadas e chi imbezzes una die a s'improvvisu torran'a conca "........

(Sos Sinnos) Mialinu Pira

www.tecnerb.it
www.mistercarota.com
www.sartrek.it
Petru2007 Inserito il - 11/10/2007 : 12:32:45
Messaggio di Grodde

vengono fatti anche in Gallura dove vengono chiamati "Acciuleddi",



La dizione completa sarebbe "acciuleddi e meli" in quanto, per migliorare le caratterische organolettiche, vengono inzuppati nel miele fuso. Portano questo nome in quanto nella loro forma ricordano una matassa di lana o altro filato, che in gallura si chiama "acciola"...
spiderman Inserito il - 11/10/2007 : 09:13:31
che bello sono capitata nel forum degli angeli dolci
Agresti Inserito il - 06/09/2007 : 09:09:51
Grodde!! Grazie per le tue interessanti delucidazioni
Perchè non fai una panoramica dei dolci della tua zona??!!
Alla fine riuscirò a notare le differenze

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
Ela Inserito il - 28/07/2007 : 17:08:49
va bene questa foto....non credo Agresti abbia da ridire!!!!....questa ricetta è da provare magari al prossimo carnevale....anche se quì nella mia città , sul lungomare, oggi si fa il carnevale estivo...il carnevale della marina....più tardi posterò delle foto, ma questo dolce visto che è fritto conviene farlo per il carnevale invernale.....!!!!!



Mezus terra senza pane, que terra senza justitia

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000