Domus de janas particolari.
Stampato da: Forum Sardegna
URL Discussione: http://www.gentedisardegna.it/topic.asp?TOPIC_ID=15116
Stampato il: Oggi
Discussione:
Autore Discussione: Aschy
Oggetto: Domus de janas particolari.
Inserito il: 18/05/2010 21:50:58
Messaggio:
Qualche settimana fa, spulciando la pubblicazione Cronologia dell'arte delle domus de janas scritto da Giuseppa Tanda che fa parte della monografia Sardinian and Aegean chronology : towards the resolution of relative and absolute dating in the Mediterranean : proceedings of the International colloquium "Sardinian stratigraphy and Mediterranean chronology, Tufts university, Medford, Massachusetts, March 17-19, 1995” (pubblicato nel 1998) ho trovato un curioso elenco di alcune domus de janas che sono state scolpite, dipinte o in cui sono presenti incisioni.
Oltre presentarvi l'elenco, con l'aggiunta del link dell'ubicazione di alcuni di questi siti su wikimapia (alcuni direttamente indicati da me, ma anche da Nuragicum), vi vorrei proporre di condividere informazioni, immagini, notizie sulle ubicazioni di queste pregevoli tombe prenuragiche.
Ovviamente escludiamo le tombe a prospetto architettonico scolpite in epoca nuragica (ma non quelle che presentano incisioni all’interno, come quella di Sos Forrighesos ad Anela).
Risposte:
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 18/05/2010 21:54:42
Messaggio:
1) Anghelu Ruju A (Alghero) http://www.wikimapia.org/#lat=40.63...z=18&l=4&m=b
2) Anghelu Ruju XIX (Alghero) http://www.wikimapia.org/#lat=40.63...z=18&l=4&m=b
3) Anghelu Ruju XXbis (Alghero) http://www.wikimapia.org/#lat=40.63...z=18&l=4&m=b
4) Anghelu Ruju XXIII (Alghero) http://www.wikimapia.org/#lat=40.63...z=18&l=4&m=b
5) Anghelu Ruju XXVIII (Alghero) http://www.wikimapia.org/#lat=40.63...z=18&l=4&m=b
6) Anghelu Ruju XXX (Alghero) http://www.wikimapia.org/#lat=40.63...z=18&l=4&m=b
7) Matteatu I (Alghero)
8) Matteatu II (Alghero)
9) Matteatu III (Alghero) Probabile ubicazione delle tre domus http://www.wikimapia.org/#lat=40.58...z=16&l=4&m=b
10) Monte Brutti (Alghero)
11) Calvia I (Alghero) Probabile ubicazione delle domus http://www.wikimapia.org/#lat=40.57...z=17&l=4&m=b
12) Scala Piccada (Alghero) Probabile ubicazione della domu http://www.wikimapia.org/#lat=40.52...z=16&l=4&m=b
13) Santu Pedru I o Tomba dei vasi Tetrapodi (Alghero) http://www.wikimapia.org/#lat=40.62...z=18&l=4&m=b
14) Santu Pedru III (Alghero) http://www.wikimapia.org/#lat=40.62...&l=4&m=s&v=9
15) Sa Londra (Alghero) Probabile ubicazione della domu http://www.wikimapia.org/#lat=40.53...&l=4&m=s&v=9
16) Bullittas (Alghero) Probabile ubicazione della domu http://www.wikimapia.org/#lat=40.58...&l=4&m=s&v=9
17) Littu ‘e Toas (Villanova Monteleone)
18) Minerva I (Villanova Monteleone)
19) Minerva II (Villanova Monteleone)
20) Puttu Codinu VIII (Villanova Monteleone) http://www.wikimapia.org/#lat=40.48...&l=4&m=s&v=9
21) Pubusattile IV (Villanova Monteleone)
22) Sas Concas (Villanova Monteleone)
23) Sas Coa ‘e Tiracasu VII (Villanova Monteleone)
24) Sas Coa ‘e Tiracasu VIII (Villanova Monteleone)
25) Calarighes (Villanova Monteleone)
26) Monte Siseri o S’Incantu (Putifigari) http://www.wikimapia.org/#lat=40.60...&l=0&m=s&v=9
27) Littos Longos (Ossi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.66...&l=4&m=s&v=9
28) Mesu ‘e Montes I (Ossi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.63...z=17&l=4&m=b
29) Mesu ‘e Montes II (Ossi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.63...z=17&l=4&m=b
30) Mesu ‘e Montes IV (Ossi)
31) Mesu ‘e Montes VI (Ossi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.63...&l=4&m=s&v=9
32) Noeddale I o Tomba della Casa (Ossi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.66...&l=4&m=s&v=9
33) Noeddale III (Ossi) (l’ingresso dovrebbe essere occluso)
34) Su Littu (Ossi)
35) Su Campu Mannu (Ossi)
36) S’Adde ‘e Asile Tomba Maggiore (Ossi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.64...&l=4&m=s&v=9
37) S’Adde ‘e Asile Tomba delle finestrelle (Ossi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.64...&l=4&m=s&v=9
38) S’Adde ‘e Asile Tomba delle clessidre (Ossi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.64...&l=4&m=s&v=9
39) Santa Caterina (Usini) http://www.wikimapia.org/#lat=40.67...&l=4&m=s&v=9
40) Chercos (Usini)
41) Ochila II (Ittiri)
42) Ochila VIII (Ittiri) http://www.wikimapia.org/#lat=40.60...&l=4&m=s&v=9
43) S’Elighe Entosu (Cargeghe) http://www.wikimapia.org/#lat=40.66...&l=4&m=s&v=9 (da non confondere con le domus omonime nel territorio comunale di Usini!)
44) Giorrè IV (Cargeghe)
45) Calancoi I (Sassari)
46) Calancoi IV (Sassari)
47) Calancoi VI (Sassari) http://www.wikimapia.org/#lat=40.72...&l=4&m=s&v=9
48) Li Curuneddi I (Sassari)
49) Li Curuneddi VI (Sassari)
50) Montalè (Sassari) http://www.wikimapia.org/#lat=40.74...&l=4&m=s&v=9
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 18/05/2010 21:56:58
Messaggio:
51) Monte d’Accoddi I(Sassari) http://www.wikimapia.org/#lat=40.79...&l=4&m=s&v=9
52) Monte d’Accoddi IV(Sassari)
53) Oredda (Sassari)
http://www.wikimapia.org/#lat=40.75...&l=4&m=s&v=9
54) Ponte Secco I (Sassari)
55) Ponte Secco II (Sassari)
56) Ponte Secco IV (Sassari)
57) Ponte Secco V (Sassari) http://www.wikimapia.org/#lat=40.78...&l=4&m=s&v=9
58) Sant’Ambrogio I (Sassari)
59) Sant’Ambrogio II (Sassari)
60) Su Crucifissu Mannu VIII (Porto Torres)
61) Su Crucifissu Mannu XX (Porto Torres) http://www.wikimapia.org/#lat=40.81...&l=4&m=s&v=9
62) Tisiennari (Bortigiadas) http://www.wikimapia.org/#lat=40.87...&l=4&m=s&v=9
63) Orto del Beneficio parrocchiale (Sennori) http://www.wikimapia.org/#lat=40.78...&l=4&m=s&v=9
64) Coda di Palma (Sennori)
65) Elefante I (Castelsardo) http://www.wikimapia.org/#lat=40.88...&l=4&m=s&v=9
66) Li Algasa (Sedini) http://www.wikimapia.org/#lat=40.88...&l=4&m=s&v=9
67) Baldedu (Chiaramonti)
68) Su Murrone I (Chiaramonti) http://www.wikimapia.org/#lat=40.78...&l=4&m=s&v=9
69) Su Crastu (Bonnanaro)
70) Enas de Cannuja IV (Bessude) http://www.wikimapia.org/#lat=40.56...&l=4&m=s&v=9
71) Mandra Antine II (Thiesi)
72) Mandra Antine III (Thiesi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.51...&l=4&m=s&v=9
73) Sa Pedraia (Thiesi)
74) Tomba Branca (Cherumele) Probabile ubicazione della domu http://www.wikimapia.org/#lat=40.48...z=18&l=4&m=b
75) Tomba della Cava (Cherumele)
76) Butale (Ozieri)
77) Coron’Alva (Ozieri)
78) Grotta San Marco (Mores)
79) Pianu Edras (Nughedu San Nicolò) probabile ubicazione delle domus: http://www.wikimapia.org/#lat=40.49...&l=4&m=s&v=9
80) Monte Ruggiu (Padru) Probabile ubicazione delle domus http://www.wikimapia.org/#lat=40.41...&l=4&m=s&v=9
81) Nenaldu Multinu I (Padru)
82) Sos Forrighesos I (Anela)
83) Sos Forrighesos II (Anela)
84) Sos Forrighesos VI (Anela)
85) Sos Forrighesos VIII (Anela)
86) Sos Forrighesos IX (Anela)
87) Sos Forrighesos XI (Anela)
88) Sos Forrighesos XII (Anela)
89) Sos Forrighesos XIV (Anela)
90) Sos Forrighesos XV (Anela) http://www.wikimapia.org/#lat=40.48...&l=4&m=s&v=9
91) Tuvu ‘e Carru (Anela)
92) Molia I (Illorai)
93) Molia VI (Illorai) http://www.wikimapia.org/#lat=40.30...&l=4&m=s&v=9
94) Sa Menta (Benetutti)
95) Ludurru I (Buddusò)
96) Cannisone I (Buddusò)
97) Sant’Andrea Priu Tomba del Capo (Bonorva)
98) Montigiu Zuffinu III (Bonorva)
99) Bau Cannas (Birori)
100) Brodu III (Oniferi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.32...&l=4&m=s&v=9
101) Brodu IV (Oniferi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.32...&l=4&m=s&v=9
102) Sas Concas Tomba dell’Emiciclo (Oniferi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.29...&l=4&m=s&v=9
103) Sas Concas Tomba Nuova Ovest (Oniferi)
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 18/05/2010 21:59:48
Messaggio:
104) Sa Pranedda (Sarule)
105) Istevene IV (Mamoiada) http://www.wikimapia.org/#lat=40.19...z=18&l=4&m=b
106) Su Nodu ‘e Serramene (Fonni)
107) Gariunele I (Fonni)
108) Gariunele II (Fonni)
109) Sa Lophasa (Orgosolo)
110) Guttiddo (Orgosolo)
111) Calavriche (Orgosolo) http://www.wikimapia.org/#lat=40.25...z=18&l=4&m=b
112) Iscannitzu (Sedilo)
113) Iloi o Ispiluncas I (Sedilo)
114) Iloi o Ispiluncas II (Sedilo) http://www.wikimapia.org/#lat=40.16...&l=4&m=s&v=9
115) Lochele I (Sedilo)
116) Lochele II (Sedilo) Probabile ubicazione delle domus http://www.wikimapia.org/#lat=40.16...&l=4&m=s&v=9
117) S’Angrone (Nughedu Santa Vittoria)
118) Arzolas de Goi I (Nughedu Santa Vittoria)
119) Arzolas de Goi II (Nughedu Santa Vittoria)
120) Arzolas de Goi III (Nughedu Santa Vittoria) http://www.wikimapia.org/#lat=40.09...&l=4&m=s&v=9
121) Campu Maiore II (Busachi)
122) Campu Maiore VII (Busachi)
123) Campu Maiore IX (Busachi)
124) Campu Maiore XI (Busachi)
125) Campu Maiore XII (Busachi)
126) Campu Maiore XVI (Busachi)
127) Campu Maiore XVIII (Busachi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.03...&l=4&m=s&v=9
128) Cronta VII (Busachi)
129) Cronta VIII (Busachi)
130) Cronta X (Busachi)
131) Grugos I (Busachi)
132) Grugos II (Busachi)
133) Maniele (Busachi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.03...&l=4&m=s&v=9
134) Sa Pardischedda I (Busachi)
135) Sa Pardischedda II (Busachi)
136) Sas Codinas I (Busachi)
137) Sas Codinas II (Busachi)
138) Su Treassile (Busachi)
139) Sas Lozzas (Sorradile)
140) Iscala Magheras (Ardauli)
141) Monte Ispinioro (Scano di Montiferro)
142) Serrugiu I (Cuglieri)
143) Puleu (Neoneli)
144) Corongiu I (Pimentel) http://www.wikimapia.org/#lat=39.49...&l=4&m=s&v=9
145) S’Acqua Salida II (Pimentel) http://www.wikimapia.org/#lat=39.50...&l=4&m=s&v=9
146) Montessu II o tomba delle spirali(Villaperuccio) http://www.wikimapia.org/#lat=39.13...&l=4&m=s&v=9
147) Montessu XXXIV o tomba delle corna (Villaperuccio) http://www.wikimapia.org/#lat=39.13...&l=4&m=s&v=9
148) Is Gannaus (Giba)
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 18/05/2010 22:00:46
Messaggio:
Mi pare che questo elenco non sia esaustivo, così a mente mi vengono fra quelle visitate ad esempio le domus de janas di:
149) Noeddale Tomba delle spirali (Ossi)http://www.wikimapia.org/#lat=40.66...&l=4&m=s&v=9
150) Sant’Andrea Priu Tomba a capanna (Bonorva) http://www.wikimapia.org/#lat=40.42...&l=4&m=s&v=9
151) Riu Molinu (Bonorva) http://www.wikimapia.org/#lat=40.42...&l=4&m=s&v=9
152) Riu Sa Mela o Santu Anni II (Guasila) http://www.wikimapia.org/#lat=39.54...&l=4&m=s&v=9
153) Monte Crobu III (Carbonia) http://www.wikimapia.org/#lat=39.13...&l=4&m=s&v=9
Autore Risposta: Nuragica
Inserita il: 18/05/2010 22:51:17
Messaggio:
Quante !! Son tantissime Asky....
complimenti per il lavoro!!
Autore Risposta: Turre
Inserita il: 19/05/2010 08:54:13
Messaggio:
La tomba recentemente scoperta con l'allargamento della strada statale 127bis è la tomba III di Santu Pedru?
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 19/05/2010 09:43:29
Messaggio:
Con questo elenco mi rendo ancora più conto che non ne ho visto !
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 19/05/2010 09:46:19
Messaggio:
|
Turre ha scritto:
La tomba recentemente scoperta con l'allargamento della strada statale 127bis è la tomba III di Santu Pedru?
|
il numero che ho dato alle domus de janas su wikimapia è un po' casuale, tranne la domu I e la domu III.
Quella a cui ti riferisci tu dovrebbe essere la domu X
vedi anche http://www.sardegnacultura.it/j/v/2...&c1=2126&t=1
che ho visitato solo esternamente, perchè all'interno era allagata!
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 19/05/2010 09:48:21
Messaggio:
|
Nuragica ha scritto:
Quante !! Son tantissime Asky.... complimenti per il lavoro!!
|
io ho ripreso un elenco già fatto e ho dato qualche indicazione per arrivarci, il lavoro più grosso l'ha fatto la Tanda!
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 19/05/2010 09:48:43
Messaggio:
|
tholoi ha scritto:
Con questo elenco mi rendo ancora più conto che non ne ho visto !
|
non sei l'unico...
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 19/05/2010 09:55:35
Messaggio:
Data la timidezza degli altri utenti, inizio con illustrarvi l'immagine della decorazione presente nella domu de janas di Riu Sa Mela o Santu Anni II (Guasila).
Dovrebbe trattarsi di una rara protome che rappresenta un ariete.
Si trova nella seconda colonna nei pressi del portello d'accesso.
Autore Risposta: Turre
Inserita il: 19/05/2010 10:07:29
Messaggio:
Ho citato la tomba scoperta di recente perchè ho avuto occasione di entrarci; se la memoria non mi inganna al centro c' è un focolare perfettamente scolpito...
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 19/05/2010 11:23:00
Messaggio:
Il più bel focolare scolpito che ho visto, solo in foto, è quello di Monte Siseri.
Questo di Mesu e Montes invece l'ho visto di persona:
Tornando a Mandra Antine invece molto si parla delle pitture e va bene, ma a me è piaciuto molto anche il tetto scolpito, la trave centrale infatti sembra essere in bassorilievo, tutti gli altri casi che ho visto è in altorilievo:
Immagine di Stonepages:
Pottu Codinu
S'Adde 'e Asile
Su Murrone
Poi anche Mesu e Montes, Sant'Andrea Priu, Monte Siseri e ne dimentico sicuramente.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 19/05/2010 12:56:38
Messaggio:
|
Turre ha scritto:
Ho citato la tomba scoperta di recente perchè ho avuto occasione di entrarci; se la memoria non mi inganna al centro c' è un focolare perfettamente scolpito...
|
hai foto che lo testimoniano?
probabilmente la Tanda non ne parla perchè il suo lavoro potrebbe essere anteriore alla scoperta della tomba!
Autore Risposta: rainer.pauli
Inserita il: 19/05/2010 13:19:55
Messaggio:
|
Aschy ha scritto: Data la timidezza degli altri utenti, ...
|
Perché on hai inserito Sa Pala Larga, tomba nr. 7 (quella cosidetta 'occultata')?
e un po' di roba rupestre in omaggio:
Brodu
Montessu
Moseddu
Mesu 'e Montes
Autore Risposta: Turre
Inserita il: 19/05/2010 14:59:45
Messaggio:
Non ho, purtroppo, foto della tomba X di santu Pedru,dato che mi è capitato casualmente di entrarci quando avevano appena finito i lavori di scavo.
Ci passo molto spesso, appena capita l' occasione e con il bel tempo, farò, se possibile qualche foto.
Autore Risposta: MarcelloS
Inserita il: 19/05/2010 17:26:46
Messaggio:
Qua trovate qualche foto della tomba X
http://paolomelis.altervista.org/RSP2009.pdf
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 19/05/2010 17:33:01
Messaggio:
|
rainer.pauli ha scritto: Perché on hai inserito Sa Pala Larga, tomba nr. 7 (quella cosidetta 'occultata')?
e un po' di roba rupestre in omaggio:
Moseddu
|
Su Pala Larga, non so se la Tanda si riferisca a Montigiu Zuffinu III, ma dubito siano le stesse, però ovviamente possiamo inserirla nella lista!
Per la tomba di Moseddu (Cherumele), ma si tratta in questo caso della tomba della Cava (Cherumele) o la Tomba Branca (Cherumele) ma quest'ultima è considerata a sè rispetto la necropoli di Moseddu o ne fa parte? non ho molto chiaro questo punto.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 19/05/2010 17:40:34
Messaggio:
154) Pala Larga VII (Bonorva)
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 19/05/2010 17:46:09
Messaggio:
Grazie molto interessanti, e grazie a Turre per la segnalazione del pregevole focolare che ho finalmente potuto vedere, dal momento che quando sono andato io, come detto sopra l'interno della tomba era piena di acqua!
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 19/05/2010 17:54:13
Messaggio:
Restando sul tema prima avanzato da Tholoi, ecco qualche fotografia del tetto che dovrebbe riprodurre una capanna prenuragica visto nella domu de janas di Monte Crobu III (Carbonia):
quello invece presente a Noeddale (Ossi)
e infine parti del tetto a raggiera in una delle numerose domus de janas di Riu Molinu (Bonorva)
Autore Risposta: rainer.pauli
Inserita il: 19/05/2010 18:25:00
Messaggio:
|
Aschy ha scritto: Per la tomba di Moseddu (Cherumele), ma si tratta in questo caso della tomba della Cava (Cherumele) o la Tomba Branca (Cherumele) ma quest'ultima è considerata a sè rispetto la necropoli di Moseddu o ne fa parte? non ho molto chiaro questo punto.
|
La località in territoio del comune di Cheremule si chiama Moseddu. Ne fanno parte ambedue le tombe. Quella sulla foto è la tomba Branca, mentre la cosidetta 'tomba della cava' si trova a ca. 100m di distanza. È difficile accertare se le figurine scolpite a fianco dell'entrata di quest'ultima tomba siano preistoriche. Sembrano un po' molto simili a concetti iconografici bizantini e dato la vicinanza di tombe bizantine ..... Se mi ricordo bene questo dubbio è stato formulato già dalla Tanda.
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 19/05/2010 18:29:55
Messaggio:
Sui tetti e i focolari ci torno dopo, intanto aggiungo la tomba delle clessidre - S'Adde 'e Asile - Ossi per chiedere se i fregi possono rappresentare un tessuto:
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 19/05/2010 19:25:13
Messaggio:
|
rainer.pauli ha scritto: La località in territoio del comune di Cheremule si chiama Moseddu. Ne fanno parte ambedue le tombe. Quella sulla foto è la tomba Branca, mentre la cosidetta 'tomba della cava' si trova a ca. 100m di distanza. È difficile accertare se le figurine scolpite a fianco dell'entrata di quest'ultima tomba siano preistoriche. Sembrano un po' molto simili a concetti iconografici bizantini e dato la vicinanza di tombe bizantine ..... Se mi ricordo bene questo dubbio è stato formulato già dalla Tanda.
|
Grazie per aver fugato il mio dubbio!
Per quanto riguarda le figure che hai fotografato le ho ritrovate simili anche a Sas Concas nella tomba dell'Emiciclo(Oniferi)
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 19/05/2010 20:16:24
Messaggio:
Complimenti per l’iniziativa! Si è parlato spesso su questo forum di inventariare i beni archeologici come prima fase di un più ampia azione di protezione e salvaguardia, ovviamente nei limiti e nelle possibilità dei partecipanti al forum, e Aschy è decisamente passato all’atto pratico.
In seguito, se non verrà meno l’entusiasmo, si potrà proseguire con le restanti domus (anche quelle prive di protomi o tetti a volte hanno il portello ben lavorato), dolmen, menhir, pozzi e fonti, tdg e provare finalmente a quantificare la moltitudine di nuraghi.
Non so se esistano già censimenti simili tra gli addetti ai lavori (oltre questo citato da Aschy), ma questo avrebbe la particolarità di essere “ancorato” sul territorio tramite le foto satellitari, oltrechè “testato” dagli autori/partecipanti al forum, che rileverebbero inesattezze, aggiustamenti e tutte le modifiche necessarie per avere un buon “prodotto” finale.
Nel frattempo contribuisco con la posizione su Wikimapia della domus di Bau Cannas – Birori:
http://wikimapia.org/#lat=40.240893...z=18&l=4&m=b
Autore Risposta: gallosu
Inserita il: 19/05/2010 20:36:41
Messaggio:
Dall'elenco postato da Aschy noto che territorialmente sono situate quasi esclusivamente nel territorio settentrionale dell'isola. Nella parte meridionale invece sono pochissime.
Da qualche parte dovrei avere le foto di Pimentel vedo se le ritrovo.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 19/05/2010 21:35:27
Messaggio:
|
gallosu ha scritto:
Dall'elenco postato da Aschy noto che territorialmente sono situate quasi esclusivamente nel territorio settentrionale dell'isola. Nella parte meridionale invece sono pochissime.
Da qualche parte dovrei avere le foto di Pimentel vedo se le ritrovo.
|
hai detto una cosa giustissima, nel lavoro della Tanda, c'è una mappa molto molto schematica e si osserva che nella zona meridionale dell'isola non sono presenti molte domus de janas "decorate".
Per quello che ho voluto integrare con la domu della "tua" Guasila e con quella di Carbonia.
Comunque penso che quello di decorare le tombe, fosse un'usanza più utilizzata nella zona centrale della Sardegna e in quella settentrionale (specie nel Sassarese e nella Nurra), a parte la Gallura in cui è presente solo nel margine della regione storica la domu di Tisiennari (Bortigiadas).
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 19/05/2010 21:37:51
Messaggio:
|
igiemme ha scritto:
Complimenti per l’iniziativa! Si è parlato spesso su questo forum di inventariare i beni archeologici come prima fase di un più ampia azione di protezione e salvaguardia, ovviamente nei limiti e nelle possibilità dei partecipanti al forum, e Aschy è decisamente passato all’atto pratico.
In seguito, se non verrà meno l’entusiasmo, si potrà proseguire con le restanti domus (anche quelle prive di protomi o tetti a volte hanno il portello ben lavorato), dolmen, menhir, pozzi e fonti, tdg e provare finalmente a quantificare la moltitudine di nuraghi.
Non so se esistano già censimenti simili tra gli addetti ai lavori (oltre questo citato da Aschy), ma questo avrebbe la particolarità di essere “ancorato” sul territorio tramite le foto satellitari, oltrechè “testato” dagli autori/partecipanti al forum, che rileverebbero inesattezze, aggiustamenti e tutte le modifiche necessarie per avere un buon “prodotto” finale.
Nel frattempo contribuisco con la posizione su Wikimapia della domus di Bau Cannas – Birori:
http://wikimapia.org/#lat=40.240893...z=18&l=4&m=b
|
ottima idea quello dello sviluppo successivo del censimento per le altre emergenze archeologiche!
ed è utilissima l'informazione sulle domus di Bau Cannas.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 20/05/2010 12:36:53
Messaggio:
In riferimento alla
74) grotta di San Marco (Mores)
ho appreso qualche notizia direttamente su questo forum http://www.gentedisardegna.it/topic...OPIC_ID=6598
secondo quanto riportato dovrebbe trovarsi nei pressi di un'altra domu de janas che visitai qualche anno fa ossia la domu de janas di Su Stampu 'e Sa Fata o Su Buccu 'e sas fadas o Santa Lucia http://www.wikimapia.org/#lat=40.56...&l=4&m=s&v=9
Posso perciò escludere che si tratti di un'altra domu de janas provvista di protomi taurine visitata sempre nel territorio comunale di Mores.
Pertanto la nostra lista si arricchisce di un altro sito:
155) Su crastu de Santu Enach (Mores)
di cui posso farvi vedere le immagini delle protomi:
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 20/05/2010 14:05:22
Messaggio:
Interessante iniziativa Aschy, si potrebbero aggiungere all'elenco altre domus presenti nel territorio di Ittiri e citate da Gianmario Demartis nel volume "Ittiri la sua storia, la sua gente", alcune sono state individuate su Wikimapia:
Ochila VI (tracce di due pilastri) http://wikimapia.org/#lat=40.607448...l=4&m=s&v=9;
Roccas de Nanni Canu II (pilastro) in località Paulis presso la chiesa;
Sant' Ereno (corna taurine e spirali con tracce di pittura rossa) in località Sas Seas;
Santa Ittoria III (incisione di una trave sul soffitto) http://wikimapia.org/#lat=40.587217...l=4&m=s&v=9;
Santa Ittoria I dove all' ingresso sono persenti due Menhir, uno in calcare ed uno in trachite rossa, un altarino scavato nella pietra ed una serie di canalette, vaschette e cuppelle.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 20/05/2010 15:03:44
Messaggio:
|
Tomboi ha scritto:
Interessante iniziativa Aschy, si potrebbero aggiungere all'elenco altre domus presenti nel territorio di Ittiri e citate da Gianmario Demartis nel volume "Ittiri la sua storia, la sua gente", alcune sono state individuate su Wikimapia:
Ochila VI (tracce di due pilastri) http://wikimapia.org/#lat=40.607448...&l=4&m=s&v=9; Roccas de Nanni Canu II (pilastro) in località Paulis presso la chiesa; Sant' Ereno (corna taurine e spirali con tracce di pittura rossa) in località Sas Seas; Santa Ittoria III (incisione di una trave sul soffitto) http://wikimapia.org/#lat=40.587217...&l=4&m=s&v=9; Santa Ittoria I dove all' ingresso sono persenti due Menhir, uno in calcare ed uno in trachite rossa, un altarino scavato nella pietra ed una serie di canalette, vaschette e cuppelle.
|
Gianmario Demartis, penso di aver già sentito questo nome...
Grazie per le informazioni Tomboi!
A questo punto aggiorniamo l'elenco:
156) Ochila VI (Ittiri) http://wikimapia.org/#lat=40.607448...l=4&m=s&v=9;
157) Roccas de Nanni Canu II (Ittiri)
158) Sant' Ereno (Ittiri)
159) Santa Ittoria I (Ittiri)
160) Santa Ittoria III (Ittiri) http://wikimapia.org/#lat=40.587217...&l=4&m=s&v=9
Autore Risposta: MirkoZaru
Inserita il: 20/05/2010 17:28:24
Messaggio:
Ci sono anche quelle di Bosa!
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 20/05/2010 19:17:39
Messaggio:
Non so se si possa inserire in questo elenco anche la tomba ipogeica di Mulinu in territorio di Ploaghe, perché secondo quanto ho letto su di essa, dovrebbe risalire ad età bizantina e quindi non è una domus de janas classica.
La segnalo cmq all’attenzione dei partecipanti del forum, sia per le sue particolarità architettoniche, sia per lo stato di abbandono in cui versa.
la tomba vista dalla S.P. Ploaghe - Chiaramonti
il cartello non promette nulla di buono..
che avessero un capitolo di bilancio che finanziava solo puntelli?
la colonna centrale
ho letto che "è voltata artificialmente a pomice": forse i puntelli ed i teli
servono per tentarne una protezione..
questo letto funebre mi ricorda quelli etruschi a Cerveteri
Su Wikimapia è qui: http://wikimapia.org/#lat=40.69906&...z=18&l=4&m=b
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 21/05/2010 01:13:05
Messaggio:
|
MirkoZaru ha scritto:
Ci sono anche quelle di Bosa!
|
potresti essere più preciso? o devo leggermi la pubblicazione del Marghine-Planargia?
Autore Risposta: dogs
Inserita il: 21/05/2010 01:13:43
Messaggio:
Che bello questo 3d.... contribuisco con la foto della Domus di Corongiu, Pimentel:
Se volete vedere anche quelle di Pranu Efis (o S'Acqua Salida, sempre a Pimentel, a poca distanza da quelle di Corongiu), le trovate nel mio photostream di Flickr:
http://www.flickr.com/search/?s=int...+efis&m=text (e trovate anche quelle di Corongiu in formato grande)
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 21/05/2010 01:18:02
Messaggio:
|
igiemme ha scritto:
Non so se si possa inserire in questo elenco anche la tomba ipogeica di Mulinu in territorio di Ploaghe, perché secondo quanto ho letto su di essa, dovrebbe risalire ad età bizantina e quindi non è una domus de janas classica.
La segnalo cmq all’attenzione dei partecipanti del forum, sia per le sue particolarità architettoniche, sia per lo stato di abbandono in cui versa.
la tomba vista dalla S.P. Ploaghe - Chiaramonti
che avessero un capitolo di bilancio che finanziava solo puntelli?
ho letto che "è voltata artificialmente a pomice": forse i puntelli ed i teli servono per tentarne una protezione..
questo letto funebre mi ricorda quelli etruschi a Cerveteri
Su Wikimapia è qui: http://wikimapia.org/#lat=40.69906&...z=18&l=4&m=b
|
cioè? si tratta di una domu de janas che è stata riutilizzata in ambito bizantino (come per la tomba del Capo a bonorva e di Santu Eliseu a Mores)?
Bisognerebbe chiarire se le decorazioni architettoniche sono frutto di riutilizzi successivi o erano preesistenti.
Qualcuno sa qualcosa in merito?
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 21/05/2010 01:20:16
Messaggio:
|
dogs ha scritto:
Che bello questo 3d.... contribuisco con la foto della Domus di Corongiu, Pimentel:
|
Bellissime le immagini, è una delle mie domu preferita, ci sono andato almeno 4 volte!
un piccolo O.T., sei per caso andato a visitare la tomba di Corongiu II, semplice a pozzetto senza decorazioni, che si trova a poche decine di metri di distanza?
tutte le volte che ci sono andato l'ho trovata colma d'acqua
Autore Risposta: dogs
Inserita il: 21/05/2010 01:35:27
Messaggio:
No, me la sono persa (e ho scoperto dopo che era poco distante), ma tanto ci torno!
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 21/05/2010 01:45:26
Messaggio:
|
dogs ha scritto:
No, me la sono persa (e ho scoperto dopo che era poco distante), ma tanto ci torno!
|
Anch'io aspetto che finalmente smetta di piovere!
E vai a visitarti quella di Guasila che ho postato prima, stai attento perchè bisogna entrare all'interno di un recinto per il bestiame, ti consiglio di chiedere il permesso al proprietario, sebbene la tomba sia molto vicino alla strada sterrata.
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 21/05/2010 19:26:06
Messaggio:
Mi pare che dall’elenco manchi la Domus dell’Ariete di Perfugas
Oltre alla posizione su Wikimapia aggiungo qualche indicazione per facilitare l’individuazione.
Se non siete troppo scrupolosi con i parcheggi potete lasciare l’auto nell’area del cerchietto (non c’è molto spazio anche per la presenza di un ingresso al fondo), altrimenti fermatevi qualche centinaio di metri prima se arrivate da Perfugas/Erula.
Questo è appunto lo spiazzo dove eventualmente lasciare l’auto. Dirigetevi nel viottolo indicato dalla freccia.
Dopo un centinaio di metri circa arrivate a quest’altro cancello. Saltate la recinzione sulla sinistra come indicato dalla freccia e proseguite in direzione Sud-Est tenendo a vista la recinzione che vi ritrovate sulla destra.
Dopo una sessantina di metri, adiacente la suddetta recinzione, dovreste trovare la domus (che presenta nell’igresso un piccolo corridoio dolmenico)..
.. e la sua protome.
Occhio al pipistrello
Siccome il flash frontale non rende bene il bassorilievo ho provato un po’ artigianalmente con la luce radente della torcia.
Infine la posizione su Wikimapia: http://wikimapia.org/#lat=40.837369...z=18&l=4&m=b
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 21/05/2010 19:38:52
Messaggio:
Stupende le immagini e le decorazioni!!! sicuramente da vedere quando riandrò in quei posti!!!!
Aggiorniamo l'elenco
161) Dell'Ariete (Perfugas)
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 22/05/2010 13:15:37
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
| MirkoZaru ha scritto:
Ci sono anche quelle di Bosa!
|
potresti essere più preciso? o devo leggermi la pubblicazione del Marghine-Planargia?
|
Ho dato una sbirciata io
Bosa:
Pontes I;
Coroneddu I e Coroneddu II;
Silattari I.
Montresta:
Domus di Palatolta.
Autore Risposta: MirkoZaru
Inserita il: 22/05/2010 13:30:54
Messaggio:
|
Tomboi ha scritto:
| Aschy ha scritto:
| MirkoZaru ha scritto:
Ci sono anche quelle di Bosa!
|
potresti essere più preciso? o devo leggermi la pubblicazione del Marghine-Planargia?
|
Ho dato una sbirciata io
Bosa: Pontes I; Coroneddu I e Coroneddu II; Silattari I.
Montresta: Domus di Palatolta.
|
P.s.: di recente hanno trovato una nuova domus de janas a Silattari.
La soprintendenza ci sta lavorando!
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 22/05/2010 13:51:02
Messaggio:
|
Tomboi ha scritto: Ho dato una sbirciata io
Bosa: Pontes I; Coroneddu I e Coroneddu II; Silattari I.
Montresta: Domus di Palatolta.
|
Grazie, mi hai risparmiato la lettura della pubblicazione sebbene sia molto interessante!
162) Pontes I (Bosa) probabile ubicazione delle domus: http://www.wikimapia.org/#lat=40.38...z=17&l=4&m=b
163) Coroneddu I (Bosa)
164) Coroneddu II (Bosa)
165) Silattari I (Bosa)
166) Palatolta (Montresta)
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 22/05/2010 13:52:44
Messaggio:
|
MirkoZaru ha scritto: P.s.: di recente hanno trovato una nuova domus de janas a Silattari. La soprintendenza ci sta lavorando!
|
Si sà qualcosa delle caratteristiche di questa domu?
ovviamente ti ricordo che appena sarà possibile mi dovevi fare da guida nelle necropoli bosane!!!
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 22/05/2010 14:06:48
Messaggio:
Florinas è assente dall'elenco:
S' Abbadia IV http://wikimapia.org/#lat=40.596765...&l=4&m=s&v=9
Perdas Serradas I http://wikimapia.org/#lat=40.665144...&l=4&m=s&v=9
Su Tumbone http://wikimapia.org/#lat=40.602394...&l=4&m=s&v=9
Monte Sa Jana III http://wikimapia.org/#lat=40.634961...&l=4&m=s&v=9
Su Cannuju.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 22/05/2010 15:00:37
Messaggio:
166) S' Abbadia IV (Florinas) http://wikimapia.org/#lat=40.596765...&l=4&m=s&v=9
167) Perdas Serradas I (Florinas) http://wikimapia.org/#lat=40.665144...&l=4&m=s&v=9
168) Su Tumbone (Florinas) http://wikimapia.org/#lat=40.602394...&l=4&m=s&v=9
169) Monte Sa Jana III (Florinas) probabile ubicazione delle domus de janas http://wikimapia.org/#lat=40.634961...&l=4&m=s&v=9
170) Su Cannuju (Florinas)
Autore Risposta: quattromori
Inserita il: 24/05/2010 08:08:55
Messaggio:
in una delle domus di sa pedraia a thiesi è scolpita una protome taurina, visibile in alto a sinistra
Autore Risposta: gallosu
Inserita il: 24/05/2010 08:46:52
Messaggio:
|
dogs ha scritto:
Che bello questo 3d.... contribuisco con la foto della Domus di Corongiu, Pimentel:
Se volete vedere anche quelle di Pranu Efis (o S'Acqua Salida, sempre a Pimentel, a poca distanza da quelle di Corongiu), le trovate nel mio photostream di Flickr: http://www.flickr.com/search/?s=int...+efis&m=text (e trovate anche quelle di Corongiu in formato grande)
|
A S'acqua salida si sono anche due domus dipinte. Le decorazioni purtroppo però sono quasi del tutto sparite.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 24/05/2010 10:26:30
Messaggio:
|
quattromori ha scritto:
in una delle domus di sa pedraia a thiesi è scolpita una protome taurina, visibile in alto a sinistra
|
Bellissima l'immagine Maurizio!
171) Sa Pedraia (Thiesi) probabile ubicazione delle domus de janas http://www.wikimapia.org/#lat=40.50...z=17&l=4&m=b
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 24/05/2010 12:01:38
Messaggio:
Spinto dall'interessante argomento, ieri ho fatto una breve ricerca in rete trovando la notizia di una domu, scolpita e dipinta, scoperta nel 1991 in territorio di Putifigari.
La domu in questione si trova a breve distanza dalla tomba dipinta di S' Incantu, in località Badde de Janas(che coincidenza!).
Per chi volesse approffondire http://paolomelis.altervista.org/RSP2006.pdf
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 24/05/2010 14:54:04
Messaggio:
|
Tomboi ha scritto:
Spinto dall'interessante argomento, ieri ho fatto una breve ricerca in rete trovando la notizia di una domu, scolpita e dipinta, scoperta nel 1991 in territorio di Putifigari. La domu in questione si trova a breve distanza dalla tomba dipinta di S' Incantu, in località Badde de Janas(che coincidenza!).
Per chi volesse approffondire http://paolomelis.altervista.org/RSP2006.pdf
|
Grazie per le informazioni e per il bel pdf che ho già fatto mio!
172) Badde de Janas (Putifigari)
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 24/05/2010 15:20:00
Messaggio:
Inoltre ho individuato con una ricerca:
173) Mandras (Ardauli) da quanto riportato sul sito http://www.ugr.es/~arqueologyterrit...DF3/Loi.pdf, la tomba dovrebbe trovarsi all’incirca http://www.wikimapia.org/#lat=40.09...&l=4&m=s&v=9
Ora non so se magari si tratta della località di Iscala Magheras citata dalla Tanda, che è l'unica delle 30 domus de janas di Ardauli che vengono espressamente riportate sulla lista!
Autore Risposta: quattromori
Inserita il: 25/05/2010 07:13:18
Messaggio:
la domus, insieme ad altre di cui una favolosa con un pilastro interno che però non ho potuto vedere causa allagamento, si trovano pressapoco qui
http://www.wikimapia.org/#lat=40.51...z=18&l=4&m=b
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 25/05/2010 18:40:53
Messaggio:
allora correggiamo subito
171) Sa Perdaia (Thiesi) http://www.wikimapia.org/#lat=40.51...z=16&l=4&m=b
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 25/05/2010 20:33:34
Messaggio:
Altre domus nel comune di Usini:
S' Elighe Entosu III o delle Sette Stanze http://wikimapia.org/#lat=40.649021...l=4&m=s&v=9;
S' Elighe Entosu V http://wikimapia.org/#lat=40.647034...l=4&m=s&v=9:
S' Elighe Entosu VI;
S' Iscala 'e sa Figu III;
Sos Bauleddos I;
Inoltre nella necropoli di Santa Caterina,individuate da aschy, le domus incise dovrebbero essere la II e la III.
http://www.usini.virtuale.org/Il%20prenuragico.htm
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 25/05/2010 22:36:54
Messaggio:
Aggiornamento dell'elenco Tanda dopo le rilevazioni di Tomboi :
174) S' Elighe Entosu III o delle Sette Stanze (Usini) http://wikimapia.org/#lat=40.649021...l=4&m=s&v=9;
175) S' Elighe Entosu V (Usini) http://wikimapia.org/#lat=40.647034...l=4&m=s&v=9:
176) S' Elighe Entosu VI (Usini)
177) S' Iscala 'e sa Figu III (Usini)
178) Sos Bauleddos I (Usini)
39) Santa Caterina II (Usini)
http://www.wikimapia.org/#lat=40.67...&l=4&m=s&v=9
179) Santa Caterina III (Usini)
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 25/05/2010 22:42:40
Messaggio:
Restando sull'argomento delle protomi taurine sopra illustrato da Maurizio (Quattromori) vi vorrei mostrare alcune immagini di protomi rinvenute in domus de janas altamente conosciute:
interno di una delle 21 celle della tomba Maggiore a S'Adde 'e Asile (Ossi)
protomi nella cella della domu II del Beneficio Parrocchiale (Sennori)
protome (veduta dell'insieme e del particolare) nella domu II della Roccia dell'Elefante (Castelsardo)
Autore Risposta: quattromori
Inserita il: 27/05/2010 23:28:59
Messaggio:
qualcuno ha immagini delle tombe di santa caterina di usini?
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 27/05/2010 23:29:11
Messaggio:
Ecco una domu che non è scolpita, né incisa e tanto meno dipinta, ma è sicuramente più unica di quelle citate nell’elenco anche se non può farne parte:
Si tratta della domu inclinata di Borucca in territorio di Buddusò ed è curiosissima da visitare..
..non fosse altro perché il farlo è più difficile che per le altre.
La presenza d’acqua non rende la cosa più facile, però testimonia che è inclinata davvero..
La parte finale dell’ultimo ambiente, originariamente unito al blocco inclinato
Se la si vuole inserire nell’elenco c’è la scusa di una coppella scolpita nella parete (o è il pavimento?)
Di questa domu ne avevo sentito parlare per la prima volta anni fa in un servizio del mitico Bruno Merella alla TGR nel quale si sosteneva che l’originale posizione era dovuta a un movimento tellurico che provava, tra l’altro, che anche la Sardegna era stata soggetta ai terremoti in epoche non remotissime.
Ho qualche dubbio che sia stato un sisma (l’inclinamento potrebbe essere stato provocato dall’erosione di un elemento su cui il blocco principale si poggiava) cmq è da vedere.
Posizione Wikimapiana:
http://wikimapia.org/#lat=40.588973...z=18&l=4&m=b
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 28/05/2010 08:46:37
Messaggio:
|
quattromori ha scritto:
qualcuno ha immagini delle tombe di santa caterina di usini?
|
http://www.usini.virtuale.org/racco...nuragica.htm
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 28/05/2010 12:26:12
Messaggio:
|
igiemme ha scritto:
Ecco una domu che non è scolpita, né incisa e tanto meno dipinta, ma è sicuramente più unica di quelle citate nell’elenco anche se non può farne parte:
|
Di sicuro è molto peculiare, anche se avevo notizie di un'altra domu inclinata nel territorio comunale di Orroli (domu de janas di Baccu e’ Meu) che però purtroppo per vari disguidi non sono riuscito a localizzare.
Ad Isili invece ho visitato una tomba (domu de janas di Is Pillus: http://www.wikimapia.org/#lat=39.77...z=18&l=4&m=b), la cui formazione rocciosa in cui venne scavata si è frazionata in due parti!
Peccato non aver denominato questa discussione "domus de janas particolari"!
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 28/05/2010 23:25:42
Messaggio:
|
Aschy ha scritto: Peccato non aver denominato questa discussione "domus de janas particolari"! |
..ma è il titolo di questa discussione: domus de janas: particolari (sculture, incisioni o pitture)
Autore Risposta: Nevathrad
Inserita il: 29/05/2010 07:08:54
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
Peccato non aver denominato questa discussione "domus de janas particolari"!
|
Aprila tu una nuova, così saranno ben in risalto...
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 29/05/2010 09:47:13
Messaggio:
|
Nevathrad ha scritto: Aprila tu una nuova, così saranno ben in risalto...
|
Probabilmente basterebbe integrarlo in questa discussione, ma prima vorrei trattare in modo specifico ancora il tema delle domus de janas scolpite, dipinte o incise; mi ha sempre affascinato, e vedo che non sono l'unico..
Autore Risposta: Nevathrad
Inserita il: 29/05/2010 10:09:34
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
| Nevathrad ha scritto: Aprila tu una nuova, così saranno ben in risalto...
|
Probabilmente basterebbe integrarlo in questa discussione, ma prima vorrei trattare in modo specifico ancora il tema delle domus de janas scolpite, dipinte o incise; mi ha sempre affascinato, e vedo che non sono l'unico..
|
Io mi limito a lurkare, ma vi seguo assiduamente...
Autore Risposta: MirkoZaru
Inserita il: 29/05/2010 11:03:13
Messaggio:
Bhe, direi che allora si può cambiare il titolo della discussione direttamente in Domus de Janas (sono tutte particolari :D)
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 29/05/2010 11:57:10
Messaggio:
Altre domus "particolari", comunque scolpite ed incise, nel comune di Padria:
Baddenare II;
Monte Ruggiu I,II,IV.
P.S.: Le domus di M. Ruggiu, dovrebbero essere già presenti nell'elenco (N° 80), ma in comune di Padru.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 29/05/2010 12:11:42
Messaggio:
|
MirkoZaru ha scritto:
Bhe, direi che allora si può cambiare il titolo della discussione direttamente in Domus de Janas (sono tutte particolari :D)
|
per me lo sono tutte sicuramente!
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 29/05/2010 12:16:49
Messaggio:
|
Tomboi ha scritto:
Altre domus "particolari", comunque scolpite ed incise, nel comune di Padria:
Baddenare II; Monte Ruggiu I,II,IV.
P.S.: Le domus di M. Ruggiu, dovrebbero essere già presenti nell'elenco (N° 80), ma in comune di Padru.
|
Errore tutto mio, nell'elenco della Tanda c'era scritto Padria!
80) Monte Ruggiu I (Padria)
Probabile ubicazione delle domus
http://www.wikimapia.org/#lat=40.41...&l=4&m=s&v=9
81) Nenaldu Multinu I (Padria)
aprofitto per integrare con le nuove domus de janas proposte
180) Baddenare II(Padria)
181) Monte Ruggiu II (Padria)
182) Monte Ruggiu IV (Padria)
Autore Risposta: Pier Paolo Saba
Inserita il: 31/05/2010 09:34:03
Messaggio:
Se non per una svista, quelle di Ittireddu, non sono state citate?
Solo occasionalmente ebbi a vederle.. semplicemente spettacolari.
Incise, in rilievo, dipinte.... Documenti straordinari.
Buona giornata.
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 31/05/2010 11:06:52
Messaggio:
Molto belle le immagini delle tombe di Buddusò.
Tornando al focolare questo dalla tomba XIII di Sant'Andrea Priu - Bonorva molto simile a quello della tomba X di Santu Pedru postato nel pdf di Marcellos a pag.2, http://paolomelis.altervista.org/RSP2009.pdf
Poi queste protomi che certamente riconoscerete
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 31/05/2010 13:10:56
Messaggio:
|
Pier Paolo Saba ha scritto:
Se non per una svista, quelle di Ittireddu, non sono state citate?
Solo occasionalmente ebbi a vederle.. semplicemente spettacolari. Incise, in rilievo, dipinte.... Documenti straordinari.
Buona giornata.
|
Non ricordi il nome delle domus?
Ho consultato il volume "Ittireddu - il museo e il territtorio", dove l' autrice descrive le domus di Monte Ruju, Monte Pira, Partulesi e Sa Fraigada, ma non da notizia di particolari incisioni o pitture.
Penso che fare un elenco con tutte le domus o almeno un buona parte di quelle che rientrano in questa categoria sia, purtroppo, praticamente impossibile.
Autore Risposta: Pier Paolo Saba
Inserita il: 31/05/2010 16:09:15
Messaggio:
TOMBOI ha scritto:
...<<Non ricordi il nome delle domus?
Ho consultato il volume "Ittireddu - il museo e il territtorio", dove l' autrice descrive le domus di Monte Ruju, Monte Pira, Partulesi e Sa Fraigada, ma non da notizia di particolari incisioni o pitture.>>...
Onestamente non ricordo il nome delle domus.... Come ho detto, é stato un caso eccezionale averle viste, ed è stato mentre ero ricoverato ad Ozieri, anni fa. In quell'occasione, un allevatore del posto anch'esso ricoverato d'urgenza, ebbe ha raccontarmi di queste famose domus e vedendomi tanto appassionato in tema, non si risparmiò nel descriverne i dettagli.
Non molto tempo dopo, lui, Giovanni ....., in procinto di essere dimesso mi promette che sarebbe venuto a prendermi per andarle a visitare, approfitando di un permesso speciale che avrei potuto chiedere.
Dieci giorni dopo, uomo di parola com'era, mi telefona per avvertirmi affinchè per la domenica appresso potessi essere disponibie. Tutto andò bene, e puntualissimo venne a prendermi.
Arrivati a casa, dopo i saluti di rito... ci reccamo nel sito descritto. L'area in tema é la stessa dove pascolava il bestiame, muche, pecore. capre e maiali... anchèessi allo stato brado.. liberi....
Al limitare del pascolo, coperto da ampia vegetazione, un balzo verso il vuoto di 20metri e più... Scesi attraverso un sentiero che costeggia il precipizio, con molta fatica e paura di scivolare irrimediabilmente verso il fondo.. ai due lati della parete di trachite rossa.. Le Domus.
Sono circa una trentina quelle visibili e visitabili a diverse alteze.. altre invece, e tante in parentesi, si intravedono alla base dell'estesa parete. Pecato che siano ricoperte dalla vegetazione ed in parte dalla terra e da evidenti crolli.... Una perte di quelle alte sulla parete le ho viste.. stupendamente meravigliose..
Spero di ritrovare l'indirizzo telefonico del personagio in causa per poterlo chiamare. Fosse disponibile, sarebbe veramente interessante poter tornare in loco ove poter fare un servizio fotografico che definisco unico nel suo genere. Magari, per l'occasione, si potrebe organizzare un escursione "Alla ricerca delle DOMUS perdute"
A presto
Pier Paolo Saba
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 31/05/2010 19:20:01
Messaggio:
|
Pier Paolo Saba ha scritto:
TOMBOI ha scritto: ...<<Non ricordi il nome delle domus? Ho consultato il volume "Ittireddu - il museo e il territtorio", dove l' autrice descrive le domus di Monte Ruju, Monte Pira, Partulesi e Sa Fraigada, ma non da notizia di particolari incisioni o pitture.>>...
Onestamente non ricordo il nome delle domus.... Come ho detto, é stato un caso eccezionale averle viste, ed è stato mentre ero ricoverato ad Ozieri, anni fa. In quell'occasione, un allevatore del posto anch'esso ricoverato d'urgenza, ebbe ha raccontarmi di queste famose domus e vedendomi tanto appassionato in tema, non si risparmiò nel descriverne i dettagli. Non molto tempo dopo, lui, Giovanni ....., in procinto di essere dimesso mi promette che sarebbe venuto a prendermi per andarle a visitare, approfitando di un permesso speciale che avrei potuto chiedere. Dieci giorni dopo, uomo di parola com'era, mi telefona per avvertirmi affinchè per la domenica appresso potessi essere disponibie. Tutto andò bene, e puntualissimo venne a prendermi. Arrivati a casa, dopo i saluti di rito... ci reccamo nel sito descritto. L'area in tema é la stessa dove pascolava il bestiame, muche, pecore. capre e maiali... anchèessi allo stato brado.. liberi....
Al limitare del pascolo, coperto da ampia vegetazione, un balzo verso il vuoto di 20metri e più... Scesi attraverso un sentiero che costeggia il precipizio, con molta fatica e paura di scivolare irrimediabilmente verso il fondo.. ai due lati della parete di trachite rossa.. Le Domus.
Sono circa una trentina quelle visibili e visitabili a diverse alteze.. altre invece, e tante in parentesi, si intravedono alla base dell'estesa parete. Pecato che siano ricoperte dalla vegetazione ed in parte dalla terra e da evidenti crolli.... Una perte di quelle alte sulla parete le ho viste.. stupendamente meravigliose..
Spero di ritrovare l'indirizzo telefonico del personagio in causa per poterlo chiamare. Fosse disponibile, sarebbe veramente interessante poter tornare in loco ove poter fare un servizio fotografico che definisco unico nel suo genere. Magari, per l'occasione, si potrebe organizzare un escursione "Alla ricerca delle DOMUS perdute"
A presto
Pier Paolo Saba
|
Penso che ti riferisca alle domus de janas di Partulesi, almeno dalla descrizione geografica mi è sembrato di cogliere molte similitudini!
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 31/05/2010 19:37:21
Messaggio:
|
Pier Paolo Saba ha scritto:
Onestamente non ricordo il nome delle domus.... Come ho detto, é stato un caso eccezionale averle viste, ed è stato mentre ero ricoverato ad Ozieri, anni fa. In quell'occasione, un allevatore del posto anch'esso ricoverato d'urgenza, ebbe ha raccontarmi di queste famose domus e vedendomi tanto appassionato in tema, non si risparmiò nel descriverne i dettagli. Non molto tempo dopo, lui, Giovanni ....., in procinto di essere dimesso mi promette che sarebbe venuto a prendermi per andarle a visitare, approfitando di un permesso speciale che avrei potuto chiedere. Dieci giorni dopo, uomo di parola com'era, mi telefona per avvertirmi affinchè per la domenica appresso potessi essere disponibie. Tutto andò bene, e puntualissimo venne a prendermi. Arrivati a casa, dopo i saluti di rito... ci reccamo nel sito descritto. L'area in tema é la stessa dove pascolava il bestiame, muche, pecore. capre e maiali... anchèessi allo stato brado.. liberi....
Al limitare del pascolo, coperto da ampia vegetazione, un balzo verso il vuoto di 20metri e più... Scesi attraverso un sentiero che costeggia il precipizio, con molta fatica e paura di scivolare irrimediabilmente verso il fondo.. ai due lati della parete di trachite rossa.. Le Domus.
Sono circa una trentina quelle visibili e visitabili a diverse alteze.. altre invece, e tante in parentesi, si intravedono alla base dell'estesa parete. Pecato che siano ricoperte dalla vegetazione ed in parte dalla terra e da evidenti crolli.... Una perte di quelle alte sulla parete le ho viste.. stupendamente meravigliose..
Spero di ritrovare l'indirizzo telefonico del personagio in causa per poterlo chiamare. Fosse disponibile, sarebbe veramente interessante poter tornare in loco ove poter fare un servizio fotografico che definisco unico nel suo genere. Magari, per l'occasione, si potrebe organizzare un escursione "Alla ricerca delle DOMUS perdute"
A presto
Pier Paolo Saba
|
Ecco perchè elencarle tutte è quasi impossibile...Molti siti sono quasi assenti dalle pubblicazioni e quindi trovarli è difficile se non si ha una conoscenza capillare del territorio.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 31/05/2010 20:30:41
Messaggio:
Come accennato qualche giorno fa, più opportunamente il titolo è stato modificato in domus de janas particolari.
Ovviamente continuerà ad essere aggiornato l'elenco delle tombe prenuragiche incise, scolpite o dipinte, ma si potrà interagire anche con immagini (si spera ) di domus de janas che sono peculiari per qualche aspetto!
p.s. Grazie Barbaricina
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 03/06/2010 23:05:13
Messaggio:
Dedicato a Tzinnigas, che a suo tempo mi accompagnò alla visita di alcune delle domus de janas di Is Forrus (Villa Sant'Antonio).
Sul sito http://www.sardegnacultura.it/j/v/2...14&visb=&t=1 viene fra l'altro riportato che "particolarmente interessante la cella della tomba 6, semiellittica, che riproduce una capanna. Lo attestano i risalti verticali paralleli delle pareti che simulano le impalcature lignee di sostegno del tetto"
detto ciò si può ulteriormente allungare l'elenco:
183) Is Forrus VI (Villa Sant’Antonio) : le prime tombe su wikimapia si trovano sul link http://www.wikimapia.org/#lat=39.87...l=4&m=s&v=9, ma la tomba VI dovrebbe trovarsi nell’area circostante, perché io ho segnalato sul sito solo le tombe visitate!
Per quanto riguarda le foto di questa tomba, purtroppo non ne ho, perchè non l'ho visitata, ma posso farvi vedere alcune delle altre:
Autore Risposta: nuragicum
Inserita il: 04/06/2010 20:26:31
Messaggio:
Tornando alle domus perdute di Ittireddu, citate da Pier Paolo Saba: sicuro che si tratti di Ittireddu?
A parte il numero (30 sarebbero troppe), la descrizione sembra calzare con Sos Furrighesos di Anela, che è nella parte nord del comune, a circa 5 km dal limite del territorio di Ittireddu.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 04/06/2010 21:04:08
Messaggio:
|
nuragicum ha scritto:
Tornando alle domus perdute di Ittireddu, citate da Pier Paolo Saba: sicuro che si tratti di Ittireddu? A parte il numero (30 sarebbero troppe), la descrizione sembra calzare con Sos Furrighesos di Anela, che è nella parte nord del comune, a circa 5 km dal limite del territorio di Ittireddu.
|
Mi sa che potresti avere ragione, anche perchè quelle di Partulesi sono facilmente accessibili, nonostante si trovino anche loro su un dirupo.
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 07/06/2010 20:33:05
Messaggio:
Approfittando della bella giornata, ieri, ho fatto un scapatella alle domus di S' Elighe Entosu di Usini. Purtroppo l' erba alta e le zecche non mi hanno permesso di visitare l'intera necropoli, sopratutto la domus V che dovrebbe avere la riproduzione di un tetto a doppia falda.
Sono comunque riuscito a visitare la domus III o delle sette stanze, molto bella con un possente pilastro ed un focolare scolpiti ad arte nella roccia.
Quest'ultimo mi ha colpito particolarmente visto che non ne avevo mai visti di simili
Esiste una riproduzione di un focolare simile a questa?
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 07/06/2010 21:42:05
Messaggio:
Veramente impressionante la colonna!
Non mi ricordo di aver visto focolari di questo genere, di solito erano semplici.
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 08/06/2010 02:34:44
Messaggio:
|
Aschy ha scritto: Veramente impressionante la colonna! Non mi ricordo di aver visto focolari di questo genere, di solito erano semplici. |
Peccato che il sito non sia gestito, molte domus avrebbero bisogno di manutenzione, ma basterebbe una pulita dalle erbacce per rederne più agevole la visita.
Volevo inoltre segnalarti un'altra domus della stessa necropoli, sita su un costone di roccia a circa due metri di altezza, con delle decorazioni simili anche se meno dettagliate ad una delle domus di Rio Mulinu di Bonorva da te precedentemente citata.
Purtroppo a causa dei rovi a del terriccio non sono potuto entrare all' interno per verificarne altre incisioni, ma penso che nell'elenco ci possa stare.
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 08/06/2010 12:54:54
Messaggio:
|
Tomboi ha scritto:
Approfittando della bella giornata, ieri, ho fatto un scapatella alle domus di S' Elighe Entosu di Usini. Purtroppo l' erba alta e le zecche non mi hanno permesso di visitare l'intera necropoli, sopratutto la domus V che dovrebbe avere la riproduzione di un tetto a doppia falda. Sono comunque riuscito a visitare la domus III o delle sette stanze, molto bella con un possente pilastro ed un focolare scolpiti ad arte nella roccia. Quest'ultimo mi ha colpito particolarmente visto che non ne avevo mai visti di simili Esiste una riproduzione di un focolare simile a questa?
|
Urc ! Bellissime Tomboi, il focolare è come quello di Putifigari ! Sento puzza di stesso scalpellino ?
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 08/06/2010 15:24:28
Messaggio:
|
tholoi ha scritto: Urc ! Bellissime Tomboi, il focolare è come quello di Putifigari ! Sento puzza di stesso scalpellino ?
|
In effetti i due siti non sono molto distanti.
Peccato che non sia riuscito a visitare la domus V, anche in quella è presente la riproduzione di un focolare.
A questo link trovate una galleria fotografica della domus di Monte Siseri, con due bellissime immagini del focolare citato da Tholoi.
http://www.sardegnaturismo.it/index...2&pic=1&ng=1
Anche questa non è male
http://www.sardegnadigitallibrary.i...61&id=287284
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 08/06/2010 17:58:56
Messaggio:
Spettacolare la foto con la persona di fianco il pilastro, si apprezza ancora di più il focolare anche per le straordinarie dimensioni.
Anche qui info de S'Incantu o Monte Siseri:
Demartis G.M. (2000), Le Domus de Janas della Nurra, ed. Imago Media
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 08/06/2010 18:05:33
Messaggio:
|
Tomboi ha scritto:
| Aschy ha scritto: Veramente impressionante la colonna! Non mi ricordo di aver visto focolari di questo genere, di solito erano semplici. |
Peccato che il sito non sia gestito, molte domus avrebbero bisogno di manutenzione, ma basterebbe una pulita dalle erbacce per rederne più agevole la visita. Volevo inoltre segnalarti un'altra domus della stessa necropoli, sita su un costone di roccia a circa due metri di altezza, con delle decorazioni simili anche se meno dettagliate ad una delle domus di Rio Mulinu di Bonorva da te precedentemente citata.
Purtroppo a causa dei rovi a del terriccio non sono potuto entrare all' interno per verificarne altre incisioni, ma penso che nell'elenco ci possa stare.
|
Anche questa domu dovrebbe far parte dell'elenco, se almeno conoscessimo il numero di riferimento, che non sia 176) S' Elighe Entosu VI (Usini) ?
Per quanto riguarda la gestione, fosse per me, le necropoli a domus de janas significative (e questa ha tutti gli elementi per esserlo) andrebbero gestite o almeno tutelate con un occhio di riguardo, anche per via del loro carattere di unicità!
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 08/06/2010 18:12:06
Messaggio:
Per quanto riguarda i focolari, si osservano chiaramente degli elementi omogenei.
Anche perchè in linea d'aria le due necropoli dovrebbero trovarsi a 10-11 km di distanza fra loro.
P.S. invidio a coloro che hanno potuto fare gli scavi nella tomba di Monte Siseri (o S'Incantu)!
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 08/06/2010 18:40:32
Messaggio:
Per rimanere sul tema dei focolari ecco alcune immagini di diverse domus de janas della necropoli di Genna Salixi (Villa Sant'Antonio), penso che anche queste andrebbero inseriti nella lista, ma sono rimasto titubante se includere le domus de janas solo per la presenza dei focolari.
Nel terzo caso si osservano anche delle incisioni sul piano di calpestio, sono state realizzate in epoca prenuragica o successivamente in epoca nuragica o addirittura storica?
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 08/06/2010 20:55:33
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
Anche questa domu dovrebbe far parte dell'elenco, se almeno conoscessimo il numero di riferimento, che non sia 176) S' Elighe Entosu VI (Usini) ?
|
Probabilmente è la domus VI, almeno stando da quanto riportato dal sito da cui ho preso la notizia.
|
Aschy ha scritto:
P.S. invidio a coloro che hanno potuto fare gli scavi nella tomba di Monte Siseri (o S'Incantu)! Io invidio pure chi ha avuto la fortuna di visitarla!!
|
Io invidio pure chi ha avuto la fortuna di visitarla!!
Per quanto riguarda i focolari, sono curioso di vedere se quello riprodotto nella domu V è dello stesso tipo di S'Incantu, appena possibile torno per scattare qualche foto.
Autore Risposta: nuragicum
Inserita il: 08/06/2010 23:22:36
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
invidio a coloro che hanno potuto fare gli scavi nella tomba di Monte Siseri (o S'Incantu)!
|
Credo che Babborcu ne sappia ben più di qualcosa
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 09/06/2010 11:34:44
Messaggio:
|
nuragicum ha scritto: Credo che Babborcu ne sappia ben più di qualcosa
|
ogni riferimento voleva essere puramente casuale
Autore Risposta: Trambuccone
Inserita il: 09/06/2010 14:37:06
Messaggio:
|
Nel terzo caso si osservano anche delle incisioni sul piano di calpestio, sono state realizzate in epoca prenuragica o successivamente in epoca nuragica o addirittura storica?
|
Bellissima domanda!
|
Credo che Babborcu ne sappia ben più di qualcosa |
E allora raccontaci qualche aneddoto. Dai, da bravo.......
T.
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 09/06/2010 15:04:53
Messaggio:
|
Tomboi ha scritto:
| tholoi ha scritto: Urc ! Bellissime Tomboi, il focolare è come quello di Putifigari ! Sento puzza di stesso scalpellino ?
|
In effetti i due siti non sono molto distanti. Peccato che non sia riuscito a visitare la domus V, anche in quella è presente la riproduzione di un focolare.
A questo link trovate una galleria fotografica della domus di Monte Siseri, con due bellissime immagini del focolare citato da Tholoi. http://www.sardegnaturismo.it/index...2&pic=1&ng=1
Anche questa non è male http://www.sardegnadigitallibrary.i...61&id=287284
|
Sempre tornando alla foto del secondo link di Tomboi, quella con la persona, di particolare interesse è tutta la dimensione degli spazi. Direi che ci si possa azzardare a dire che si tratti di dimensione di capanna/casa dei vivi in scala reale, cosa non molto usuale nelle domus, chiedo conferma ad Aschy, noto "tombarolo", nel senso di famoso esploratore di domus sarde...
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 09/06/2010 16:06:06
Messaggio:
|
tholoi ha scritto:
Sempre tornando alla foto del secondo link di Tomboi, quella con la persona, di particolare interesse è tutta la dimensione degli spazi. Direi che ci si possa azzardare a dire che si tratti di dimensione di capanna/casa dei vivi in scala reale, cosa non molto usuale nelle domus, chiedo conferma ad Aschy, noto "tombarolo", nel senso di famoso esploratore di domus sarde...
|
In effetti nelle tombe che ho avuto la fortuna di visitare e che riproducevano il tetto in questione, le dimensioni erano pressochè simili, mi riferisco ad esempio a Monte Crobu (Carbonia), Sant'Andrea Priu (Bonorva) e Noeddale (Ossi), in questo caso probabilmente il soffitto era un po' più basso.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 09/06/2010 16:09:43
Messaggio:
Sempre nell'argomento delle belle domus incise, dipinte ecc..
Qualcuno ha fatto delle immagini all'interno della tomba I della necropoli di Santu Pedru (Alghero) chiamata anche Tomba dei vasi Tetrapodi?
Sono molto curioso in merito.
Le mie purtroppo sono state realizzate dalla grata che ne impedisce l'accesso..
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 09/06/2010 23:02:54
Messaggio:
Un’altra domus che mi pare non sia presente nell’elenco e potrebbe farne parte è questa di Sa Conchedda ‘e Su Priteru nei pressi del Santuario di Su Meraculu di Lula.
Scavata in un blocco isolato di roccia calcarea alle pendici settentrionali del Monte Albo..
..presenta sul lato dx del portello che immette negli ambienti interni tracce di pittura, probabilmente ocra rossa.
Posizione (spero di non aver sbagliato sasso):
http://wikimapia.org/#lat=40.460237...z=18&l=4&m=b
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 10/06/2010 15:29:34
Messaggio:
|
igiemme ha scritto:
Un’altra domus che mi pare non sia presente nell’elenco e potrebbe farne parte è questa di Sa Conchedda ‘e Su Priteru nei pressi del Santuario di Su Meraculu di Lula.
Scavata in un blocco isolato di roccia calcarea alle pendici settentrionali del Monte Albo.. ..presenta sul lato dx del portello che immette negli ambienti interni tracce di pittura, probabilmente ocra rossa.
Posizione (spero di non aver sbagliato sasso): http://wikimapia.org/#lat=40.460237...z=18&l=4&m=b
|
la lista acquisisce una nuova domus:
184) Sa Conchedda ‘e Su Priteru (Lula) http://wikimapia.org/#lat=40.460237...z=18&l=4&m=b
Da quanto visto su wikimapia, non sembra che ci siano molte difficoltà per raggiungerla, sicuramente quando andrò da quelle parti sarà una delle mie mete!
Grazie per la segnalazione
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 11/06/2010 23:14:39
Messaggio:
|
Aschy ha scritto: Qualcuno ha fatto delle immagini all'interno della tomba I della necropoli di Santu Pedru (Alghero) chiamata anche Tomba dei vasi Tetrapodi? Sono molto curioso in merito. |
Ho qualche immagine fatta nel 1994: anche queste come qualche altra che ho postato sono scannerizzazioni di diapositive (allora di digitali avevamo solo le impronte) e la qualità è un po’ scarsa, cmq danno l’idea dei tanti particolari di cui è ricca la tomba.
purtroppo il flash frontale non evidenzia il motivo dalle doppie corna
Un’altra domus da visitare (se non ci sono inferriate che lo impediscono) è la domus IV posta più in alto rispetto alla domus I.
Secondo quanto riportato in un articolo del prof. Roberto Caprara sul Nuovo Bullettino Archeologico Sardo – n. 1 – 1984 (ed. Delfino) era stata riutilizzata in periodo altomedievale come luogo di culto cristiano.
Tra gli altri elementi che lo testimonierebbero, il blocco di pietra sagomato (indicato dalla freccia) che sosteneva una croce.
..il camino è ovviamente successivo.
Sulla parete di fondo (a sx) le cellette originarie della domus sono state trasformate in absidi con relativi altari.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 12/06/2010 01:33:31
Messaggio:
|
igiemme ha scritto: Ho qualche immagine fatta nel 1994: anche queste come qualche altra che ho postato sono scannerizzazioni di diapositive (allora di digitali avevamo solo le impronte) e la qualità è un po’ scarsa, cmq danno l’idea dei tanti particolari di cui è ricca la tomba.
Un’altra domus da visitare (se non ci sono inferriate che lo impediscono) è la domus IV posta più in alto rispetto alla domus I.
Secondo quanto riportato in un articolo del prof. Roberto Caprara sul Nuovo Bullettino Archeologico Sardo – n. 1 – 1984 (ed. Delfino) era stata riutilizzata in periodo altomedievale come luogo di culto cristiano. Tra gli altri elementi che lo testimonierebbero, il blocco di pietra sagomato (indicato dalla freccia) che sosteneva una croce.
..il camino è ovviamente successivo.
Sulla parete di fondo (a sx) le cellette originarie della domus sono state trasformate in absidi con relativi altari.
|
Grazie tanto per le foto che sebbene piccole rendono molto!
per quanto riguarda la domus IV l'ho visitata "purtroppo", dal momento che l'ho trovata abbastanza degradata..
e l'accesso non è occluso da nessuna inferriata!
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 14/06/2010 19:57:39
Messaggio:
Ieri ho fatto un salto alla necropoli di S'Elighe Entosu di Usini per scattare qualche foto alla domu V. A circa 10 metri dall'ipogeo un cartello allerta i visitatori della pericolosità del sito, avvertendoli che una parte del costone roccioso su cui è stata scavata la domus sta per franare a valle!
Lo stato di conservazione è pessimo..
e se non si interviene in tempi brevi...
Nonostante l' avanzato degrado è ancora presente il focolare
e la riprodozione del tetto a doppio spiovente.
Molto interessante il motivo scalare che parte dalla trave e segue la pendenza della falda.
Un semplice elemento decorativo, o la fedele riproduzione dell'architettura della case dei vivi?
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 15/06/2010 01:10:26
Messaggio:
Peccato, mi immagino che sino a qualche tempo fa doveva essere uno splendore!
Autore Risposta: rsroberto
Inserita il: 19/06/2010 13:24:43
Messaggio:
Ringrazio tutti per le meravigliose segnalazioni!!!
L'unico mio rammarico é che quasi tutte siano ubicate nel Nord Sardegna...
Saluti e continuate così.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 19/06/2010 15:41:08
Messaggio:
|
rsroberto ha scritto:
Ringrazio tutti per le meravigliose segnalazioni!!! L'unico mio rammarico é che quasi tutte siano ubicate nel Nord Sardegna... Saluti e continuate così.
|
Accontentati con Pimentel, Guasila, per ora e qualcuna dell'oristanese che per "noi" del sud sono facilmente raggiungibili!
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 20/06/2010 13:13:34
Messaggio:
|
rsroberto ha scritto:
Ringrazio tutti per le meravigliose segnalazioni!!! L'unico mio rammarico é che quasi tutte siano ubicate nel Nord Sardegna... Saluti e continuate così.
|
In 2 ore massimo 3 di macchina, da Cagliari si raggiunge qualsiasi punto della Sardegna...Per molti siti ne vale davvero la pena!
Autore Risposta: furfuraju
Inserita il: 05/07/2010 07:55:45
Messaggio:
|
Tomboi ha scritto:
In 2 ore massimo 3 di macchina, da Cagliari si raggiunge qualsiasi punto della Sardegna...Per molti siti ne vale davvero la pena!
|
Attenzione agli autovelox, però!
Autore Risposta: furfuraju
Inserita il: 05/07/2010 08:41:17
Messaggio:
Scherzi a parte: giusto ieri, sulla "Nuova" (edizione di Nuoro) c'erano le foto delle domus di "Cuccuru 'e janas" che si trovano nella zona della chiesetta di Sant'Elena a Siniscola.
http://wikimapia.org/13176387/it/Ch...i-Sant-Elena
Ho letto velocemente l'articolo e, se non ricordo male (non ho il giornale), state ripulite da alcuni volonterosi.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 05/07/2010 12:20:04
Messaggio:
|
furfuraju ha scritto:
Scherzi a parte: giusto ieri, sulla "Nuova" (edizione di Nuoro) c'erano le foto delle domus di "Cuccuru 'e janas" che si trovano nella zona della chiesetta di Sant'Elena a Siniscola. http://wikimapia.org/13176387/it/Ch...i-Sant-Elena Ho letto velocemente l'articolo e, se non ricordo male (non ho il giornale), state ripulite da alcuni volonterosi.
|
che particolarità hanno????
Autore Risposta: furfuraju
Inserita il: 05/07/2010 13:08:16
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
che particolarità hanno????
|
Ho sfogliato il giornale in un bar. Proverò a cercarlo, ma dovrei andare in biblioteca e non so quando potrò passare.
C'è qualche notizia in rete (ti ho inviato un MP) dove dice che si tratta di un'unica domu con quattro camere scavate nello scisto.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 14/10/2010 23:06:31
Messaggio:
In riferimento alla Tomba X di Santu Pedru ho "Beccato" questo scatto........
http://www.fotocommunity.es/pc/pc/m...lay/22672193
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 14/10/2010 23:30:27
Messaggio:
Purtroppo quando sono andato io era sommersa d'acqua!
Autore Risposta: DedaloNur
Inserita il: 15/10/2010 00:13:20
Messaggio:
che bella! quant'è suggestiva!
peccato, troppo piccola per il desktop...
Autore Risposta: digipurp
Inserita il: 23/10/2010 21:21:14
Messaggio:
inserirei anche le domus de Janas Murrone di Chiaramonti, una vera e propria necropoli con un sistema di canalizzazione delle acque piovane molto ben progettato e realizzato. che sono descritte qui:
http://www.archeologosardos.it/Emer...1Murrone.htm
Autore Risposta: digipurp
Inserita il: 24/10/2010 20:03:36
Messaggio:
prima che qualcuno possa risentirsene !
Le domus sono descritte meglio su:
www.neroargento.com/page_galle/murrone_gallery.htm
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 25/10/2010 14:39:48
Messaggio:
|
digipurp ha scritto:
inserirei anche le domus de Janas Murrone di Chiaramonti, una vera e propria necropoli con un sistema di canalizzazione delle acque piovane molto ben progettato e realizzato. che sono descritte qui: http://www.archeologosardos.it/Emer...1Murrone.htm
|
Veramente è già stata inserita è al numero 68....
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 31/10/2010 20:23:05
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
Data la timidezza degli altri utenti, inizio con illustrarvi l'immagine della decorazione presente nella domu de janas di Riu Sa Mela o Santu Anni II (Guasila). Dovrebbe trattarsi di una rara protome che rappresenta un ariete. Si trova nella seconda colonna nei pressi del portello d'accesso.
|
Grazie alle tue indicazioni, ho potuto visitare l'ipogeo Tomba II di Riu sa Mela in quel di Guasila che devo dire ha catturato subito la mia attenzione.
Bellissime le stilizzazioni delle protomi, "ad ogiva rovesciata" scolpite sui pilastri contrapposti ubicati nella cella principale.
Sarebbe interessante conoscere l'interpretazione del rettangolo non concluso, sempre scolpito, realizzato sulla parete laterale sinistra dello stesso vano.
Peccato per il degrado generale e per il crollo dell'anticella: il bel dromos e il gusto architettonico degli interni ne fanno un ipogeo davvero interessante.
Saluti Forrighesos
Seguono, nell'ordine, il pilastro destro,il sinistro e infine il rettangolo.
[/URL]
Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL]
[/URL]
Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL]
[/URL]
Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL]
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 02/11/2010 15:30:58
Messaggio:
Bellissime immagini Forrighesos, finalmente qualcun'altro che è andato a visitarla!!!
p.s. e non mi ero neanche accorto del rettangolo!! Vabbè che chi mi conosce sa che purtroppo non potevo dedicare tanto tempo ad un singolo sito ahimè
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 02/11/2010 22:02:21
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
Bellissime immagini Forrighesos, finalmente qualcun'altro che è andato a visitarla!!! p.s. e non mi ero neanche accorto del rettangolo!! Vabbè che chi mi conosce sa che purtroppo non potevo dedicare tanto tempo ad un singolo sito ahimè
|
Se dovessimo fare una uscita assieme per visitare qualche ipogeo, credo che tenteresti il suicidio
è capitato che all'interno di un vano siamo rimasti quattro ore 1/2...!!!!!!!!
Facciamo qualche escursione assieme..?????
Saluti
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 02/11/2010 22:05:21
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto: Se dovessimo fare una uscita assieme per visitare qualche ipogeo, credo che tenteresti il suicidio è capitato che all'interno di un vano siamo rimasti quattro ore 1/2...!!!!!!!! Facciamo qualche escursione assieme..????? Saluti
|
Conosco anche altri amici fotografi che hanno tempi un po' diversi dai miei...
Suppongo che avrai visitato le domus de janas di Monte Crobu a Carbonia, quanto ci sei rimasto?
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 02/11/2010 22:14:53
Messaggio:
Emmm.........
Minuto più, minuto meno circa 6 ore e mezzo
ma credo che non sia il sito di Carbonia ad avere il record....
ora non ricordo..ma quanto prima, vedo gli orari dei file fotografici...e ti farò sapere.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 02/11/2010 23:55:08
Messaggio:
Ricordavo bene
La Tomba Maggiore di S'Adde 'e Asile.
Dal primo scatto all'ultimo 6 ore e 40, visto le altezze e gli ingombri, ho impiegato un poco per potermi raddrizzare,al contrario di Monte Crobu che è comodissima da visionare, ma le grandi dimensioni creano altri problemi, legati alle realizzazioni fotografiche.
Saluti
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 03/11/2010 10:55:35
Messaggio:
Si in effetti l'accesso alla tomba maggiore di S'Adde 'e Asile non è tra i più agevoli, ma una volta dentro però ti dimentichi della fatica:
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 03/11/2010 11:17:24
Messaggio:
Interessantissimo argomento, davvero! Purtroppo posso solo limitarmi a leggervi e guardare le vostre bellissime fotografie!
Maurizio
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 03/11/2010 11:21:55
Messaggio:
|
tholoi ha scritto:
Si in effetti l'accesso alla tomba maggiore di S'Adde 'e Asile non è tra i più agevoli, ma una volta dentro però ti dimentichi della fatica:
|
E mi ricordo che non avevi molta voglia di entrare...
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 03/11/2010 23:05:13
Messaggio:
|
tholoi ha scritto:
Si in effetti l'accesso alla tomba maggiore di S'Adde 'e Asile non è tra i più agevoli, ma una volta dentro però ti dimentichi della fatica:
|
Proprio così, il tempo"là dentro" ha delle scadenze indefinite, perdi il contatto con la realtà, pensa che in una escursione dopo il reportage fotografico, all'uscita dall'ipogeo, ci siamo chiesti se avevamo pranzato e che ora era?????????
Autore Risposta: Nevathrad
Inserita il: 03/11/2010 23:24:07
Messaggio:
|
tholoi ha scritto:
Si in effetti l'accesso alla tomba maggiore di S'Adde 'e Asile non è tra i più agevoli, ma una volta dentro però ti dimentichi della fatica:
|
Che meraviglia...!!!
Autore Risposta: DedaloNur
Inserita il: 04/11/2010 09:46:53
Messaggio:
|
Nevathrad ha scritto:
| tholoi ha scritto:
Si in effetti l'accesso alla tomba maggiore di S'Adde 'e Asile non è tra i più agevoli, ma una volta dentro però ti dimentichi della fatica:
|
Che meraviglia...!!!
|
già....cosa si sa di quelle pitture azzurrine ed ocra? riguardano solo quella sala?
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 04/11/2010 10:22:31
Messaggio:
Splendide immagini Tholoi, avevo già visto delle foto su Wikimapia, probabilmente scattate da Aschy, ma non havevo notato la colorazione azzurrina! Da visitare assolutamente
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 04/11/2010 10:59:03
Messaggio:
|
Tomboi ha scritto:
Splendide immagini Tholoi, avevo già visto delle foto su Wikimapia, probabilmente scattate da Aschy, ma non havevo notato la colorazione azzurrina! Da visitare assolutamente
|
Abbiamo mezzi fotografici differenti....
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 04/11/2010 11:05:49
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
| Tomboi ha scritto:
Splendide immagini Tholoi, avevo già visto delle foto su Wikimapia, probabilmente scattate da Aschy, ma non havevo notato la colorazione azzurrina! Da visitare assolutamente
|
Abbiamo mezzi fotografici differenti....
|
Nessuna critica Aschy...pensa che io giro con una compata da 80 €...
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 04/11/2010 14:43:03
Messaggio:
Allora per fugare ogni dubbio, la stanza della tomba fotografata è quella dentro il riquadro rosso:
Siamo un pò distanti dall'ingresso che sull'immagine vedete in basso al centro in prossimità del primo ambiente con tetto travato:
Aldilà quindi della macchina fotografica, dove comunque vale sempre il consiglio di leggere e conoscerne bene il manuale d'uso, in quella stanza ci si trova al buio completo. L'effetto di luce "azzurrata" quindi è ottenuto da un mix di luci usate per illuminare, tra cui torce a led, ma sopratutto in quell'occasione ho utilizzato il flash gentilmente prestatomi dall'amico McCurry, la macchina è una reflex digitale. La tomba maggiore Vi ricordo che è quella in assoluto con il più alto numero di ambienti finora conosciuti tra tutte le domus sarde, ben 21.
La pianta è tratta da: Necropoli ipogeiche di S'Adde 'e Asile e Noeddale di Pina Maria Derudas - Carlo Delfino Editore
http://www.sardegnacultura.it/docum...02101228.pdf
Autore Risposta: Trambuccone
Inserita il: 04/11/2010 20:04:04
Messaggio:
Caspita, è veramente labirintica.......
Urge incontro ravvicinato dell'ottavo tipo.........
T.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 04/11/2010 23:16:11
Messaggio:
Effettivamente realizzare una buona immagine nella Tomba Maggiore,non è semplice.
Il problema di fondo è dato dalla colorazione dell'ambiente(Bianchissima), se si usa il flash purtroppo, emettendo una luce fredda,circa 8/9000K°,che riflettendosi sul bianco porta lo scatto a circa 11/12000K° temperatura colore, tanto da avere la sensazione di una colorazione bluastra.Stessa problematica rilevata nelle fotografie effettuate a Bonorva, Pala Larga VII, dove si parla di colorazioni blu, mentre è il flash che "trasforma" il nero antracite in altro viraggio avente come predominanza la tonalità blù.
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 07/11/2010 23:52:09
Messaggio:
Ho messo la gallery di Monte Crobu:
http://www.neroargento.com/page_gal..._gallery.htm
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 08/11/2010 09:24:24
Messaggio:
|
tholoi ha scritto:
Ho messo la gallery di Monte Crobu:
|
Questo dovrebbe essere l'angolo dove suonava il DJ dell' Harder Times?
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 08/11/2010 11:51:04
Messaggio:
|
Tomboi ha scritto:
Questo dovrebbe essere l'angolo dove suonava il DJ dell' Harder Times?
|
Diciamo che nella prima camera qualche imbecille (tanto per usare un eufemismo) si è divertito a lasciare il proprio marchio...
Autore Risposta: MirkoZaru
Inserita il: 08/11/2010 12:00:08
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto:
Effettivamente realizzare una buona immagine nella Tomba Maggiore,non è semplice. Il problema di fondo è dato dalla colorazione dell'ambiente(Bianchissima), se si usa il flash purtroppo, emettendo una luce fredda,circa 8/9000K°,che riflettendosi sul bianco porta lo scatto a circa 11/12000K° temperatura colore, tanto da avere la sensazione di una colorazione bluastra.Stessa problematica rilevata nelle fotografie effettuate a Bonorva, Pala Larga VII, dove si parla di colorazioni blu, mentre è il flash che "trasforma" il nero antracite in altro viraggio avente come predominanza la tonalità blù.
|
Portati appresso un softbox.
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 08/11/2010 18:12:47
Messaggio:
Non è facile inserirsi a questo punto della discussione, particolarmente tecnica dal punto di vista fotografico, e con foto di questa qualità (complimentoni a Forrighesos e Tholoi per le immagini!) soprattutto quando quelle che propongo sono assai scarse (scan da dia).
Riprendo cmq la frequentazione attiva del forum con qualche altro contributo sulle domus particolari.
Purtroppo per vari motivi non sono potuto andare in giro come in passato per cui ripiego sulla ubicazione di qualche sito di monumenti già in elenco.
Ad esempio le domus di Coron’Alva (in elenco al n. 77) in territorio di Ozieri si trovano qui:
http://wikimapia.org/#lat=40.665775...z=19&l=4&m=b.
Non le ho visitate con attenzione e quindi non ho documentato gli elementi decorativi sia perché allora non sapevo che ne avessero e sia perché ero alla ricerca di un paio di tdg e il tempo è sempre tiranno.
Vuol dire che gli farò nuovamente visita appena possibile.
Allego un paio di foto per invogliare la visita.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 08/11/2010 22:53:11
Messaggio:
|
MirkoZaru ha scritto:
| Forrighesos ha scritto:
Effettivamente realizzare una buona immagine nella Tomba Maggiore,non è semplice. Il problema di fondo è dato dalla colorazione dell'ambiente(Bianchissima), se si usa il flash purtroppo, emettendo una luce fredda,circa 8/9000K°,che riflettendosi sul bianco porta lo scatto a circa 11/12000K° temperatura colore, tanto da avere la sensazione di una colorazione bluastra.Stessa problematica rilevata nelle fotografie effettuate a Bonorva, Pala Larga VII, dove si parla di colorazioni blu, mentre è il flash che "trasforma" il nero antracite in altro viraggio avente come predominanza la tonalità blù.
|
Portati appresso un softbox.
|
Potrebbe essere una buona idea quella del softbox, così da diminuire l'alto contrasto luminoso, ed avere una luce "morbida effetto nuvola" diffusa.
La vera problematica è legata alla difficoltà di creare una illuminazione che opportunamente bilanciata e posizionata mette in evidenza tutte le varie sfumature della roccia lavorata, dalle incisioni più o meno evidenti, sculture piccoli particolari che sfuggono se si utilizza esclusivamente una luce frontale, tal da produrre l'effetto "Piatto".
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 09/11/2010 20:28:52
Messaggio:
Volevo segnalarvi questi link, dove trovate delle interessanti immagini di alcune incisioni presenti in delle domus nel comune di Chiaramonti. Le foto sono su Panoramio, quindi sono posizionate sulla mappa con tanto di coordinate:
Bellimpiattu o Badu de Muzeres
http://www.panoramio.com/photo/34057810
Sos Pianos
http://www.panoramio.com/photo/34057892
Bardedu o Moronzanos (dovrebbe essere la n°67 Baldedu)
http://www.panoramio.com/photo/34057757
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 09/11/2010 22:59:57
Messaggio:
Ottimo lavoro dell'amico Mario.
In riferimento alla n°67 l'ipogeo in realtà è quello Sos Pianos, la Dott.ssa Tanda ha riportato in modo errato la località quindi l'associazione alla sepoltura. Mentre Bardedu o Baldedu è quella della protome spiralata.
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 24/12/2010 10:28:20
Messaggio:
Questa bellissima domus in territorio tra padria e villanova m conserva all'interno un deposito di ossa umane .
Immagine:
70,59 KB
Immagine:
81,29 KB
Immagine:
58,87 KB
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 24/12/2010 10:39:14
Messaggio:
|
Còdula.in.conca ha scritto:
Questa bellissima domus in territorio tra padria e villanova m conserva all'interno un deposito di ossa umane .
|
Molto bella e complimenti per le immagini! Suppongo non si possa essere più precisi nell'ubicazione per evitare scempi giusto? Quanto mi piacerebbe visitarla in futuro!
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 24/12/2010 13:21:05
Messaggio:
In realtà sono due le Domus con le ossa umane dentro. Il problema che sono quasi nascoste .... L'idea che vengano rimosse le ossa e rinchiuse in qualche deposito , magari nel sottoscala di un museo mi rattristisce . Si Trovano nei pressi di Padria la dove il comune confina con Villanova Mleone.
Autore Risposta: DedaloNur
Inserita il: 24/12/2010 13:22:07
Messaggio:
|
Còdula.in.conca ha scritto:
Questa bellissima domus in territorio tra padria e villanova m conserva all'interno un deposito di ossa umane .
|
I Giganti! ........
è sempre interessante vedere le protomi...
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 24/12/2010 19:13:56
Messaggio:
Bellissime immagini, se si trovano in comune di Padria allora dovrebbero essere già presenti nell'elenco
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 27/12/2010 09:37:50
Messaggio:
|
Còdula.in.conca ha scritto:
L'idea che vengano rimosse le ossa e rinchiuse in qualche deposito , magari nel sottoscala di un museo mi rattristisce . |
A me rattrista di più l’idea che di quelle ossa, un giorno, potrebbe non restarne più traccia.
Sono un po’ perplesso su questo ritrovamento di resti umani: se sono umane e sono relative al periodo di utilizzo della domus credo debbano essere oggetto di studi da parte degli archeologi anche se ciò non avverrebbe in tempi brevi.
Qualunque considerazione si abbia delle nostre Soprintendenze rimangono cmq il soggetto preposto a questo tipo di attività e se la loro efficacia è risultata assai discutibile a volte lo si può imputare anche alla scarsità di mezzi e di risorse a loro disposizione. Del resto questo non è un paese per operatori culturali.
Sì, è molto probabile che quei reperti finiscano nel sottoscala di qualche museo ma preferirei saperle lì piuttosto che sparse nei dintorni della tomba o stupidamente trafugate come souvenir. Del resto sono sempre ossa umane e meriterebbero il rispetto dovuto alla persona cui sono appartenute.
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 27/12/2010 10:11:36
Messaggio:
Ad occhio e croce mi sembrano proprio ossa umane! In alto a destra, malgrado la scarsa nitidezza della foto, mi sembra di riconoscere un emibacino sinistro ed un femore, che mi sembrano umani.
Scusami: non se ne sa altro? Non ci sono altre foto? Lo studio sulle ossa deve essere stato fatto...
Non credo che possano essere antiche quanto la domu, perché in genere il clima della Sardegna non permetterebbe la conservazione di ossa così antiche, specialmente se così esposte...
Devono risalire ad un riutilizzo molto posteriore. Ma questo è un pensiero anche un po' inquietante...
Come si può saperne ancora?
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 27/12/2010 18:11:59
Messaggio:
sono davvero ossa umane ......ci sono due domus una quella con le protomi nella quale le ossa sembrano di individui più giovani ...l'altra è una tomba più spartana e le ossa sembrano di individui adulti,ho scattato diverse fotografie però non riesco a postarle per via delle dimensioni. Credevo fosse comune trovare delle ossa dentro una domus , sull'epoca chiaramente non saprei dire altro. Comunque il luogo è abbastanza impervio nel senso che chi e in quale epoca le ha deposte ha fatto una faticaccia e aggiungo di difficile individuazione.
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 27/12/2010 18:13:40
Messaggio:
dimenticavo le due domus sono in contesti separati
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 27/12/2010 19:15:41
Messaggio:
Se sono così ben conservate, è importante studiarle. Ma ci sono avvertenze precise da seguire: ad esempio, per i test genetici è importantissimo non toccarle a mani nude, altrimenti si mescola in Dna della persona di oggi con quella cui appartennero le ossa e si falsa irrimediabilmente il risultato...
Le cosiddette autorità sono al corrente?
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 27/12/2010 19:28:56
Messaggio:
Anch'io concordo con un'esigenza impellente di studio e temo che prima o poi l'eventuale materiale archeologico possa venir seriamente compromesso.
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 27/12/2010 19:48:02
Messaggio:
Autorità? le stesse che hanno la fetta di prosciutto negli occhi , quelle stesse che lasciano che i monumenti crollino ......che li abbandonano ....quelle che indossano i taller tronfi ai convegni e non fanno assolutamente niente dico niente per tutelare la nostra storia. Credete che sia l'unico ad aver visitato quelle domus !!! chissà quanti pastori le hanno notate e rispettate. Be io farò lo stesso ....e aggiungo che l'idea che quelle ossa possano essere asportate e rinchiuse in un sottoscala mi fa inorridire. Lascio che riposino in pace ! Lasciate che vi dica questo. Sono un'escursionista cammino per ore nel tempo libero e vi posso assicurare che mi è capitato di vedere di tutto ! spesso basta chiedere agli anziani che subito ti indirizzano in qualche luogo dove il più delle volte c'è da rimanere a bocca aperta. Se indossassero gli scarponi i nostri sovrintendenti forse avremmo risolto il problema della tutela del nostro patrimonio.Parliamo di Dna.....ma abbiamo un'idea dello stato della ricerca in Italia ...le nostre università non hanno la cartaigenica figuriamoci se hanno i danari per poter fare la ricerca . Forse non dovevo neanche postarle quelle foto, forse sono stato uno stupido, comunque diciamo che mi son dimenticato dove erano, un pò perchè soffro di amnesia un po perché è meglio così.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 27/12/2010 23:28:39
Messaggio:
|
igiemme ha scritto:
| Còdula.in.conca ha scritto:
L'idea che vengano rimosse le ossa e rinchiuse in qualche deposito , magari nel sottoscala di un museo mi rattristisce . |
A me rattrista di più l’idea che di quelle ossa, un giorno, potrebbe non restarne più traccia. Sono un po’ perplesso su questo ritrovamento di resti umani: se sono umane e sono relative al periodo di utilizzo della domus credo debbano essere oggetto di studi da parte degli archeologi anche se ciò non avverrebbe in tempi brevi. Qualunque considerazione si abbia delle nostre Soprintendenze rimangono cmq il soggetto preposto a questo tipo di attività e se la loro efficacia è risultata assai discutibile a volte lo si può imputare anche alla scarsità di mezzi e di risorse a loro disposizione. Del resto questo non è un paese per operatori culturali. Sì, è molto probabile che quei reperti finiscano nel sottoscala di qualche museo ma preferirei saperle lì piuttosto che sparse nei dintorni della tomba o stupidamente trafugate come souvenir. Del resto sono sempre ossa umane e meriterebbero il rispetto dovuto alla persona cui sono appartenute.
|
I due ipogei sono stati oggetto di studio da parte della Soprintendenza, ti assicuro che nelll'immagini riportate dall'amico Còdula.in.conca sono immortalate in una immagine, ossa umane di persone adulte, mentre nell'altro ipogeo le ossa sono di una persona molto giovane, viste le dimensioni delle stesse.La fortuna di questi due ipogei è la particolare e quasi introvabile ubicazione che nei millenni ne ha preservato, in parte la loro intrigante bellezza.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 28/12/2010 11:06:29
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto: I due ipogei sono stati oggetto di studio da parte della Soprintendenza, ti assicuro che nelll'immagini riportate dall'amico Còdula.in.conca sono immortalate in una immagine, ossa umane di persone adulte, mentre nell'altro ipogeo le ossa sono di una persona molto giovane, viste le dimensioni delle stesse.La fortuna di questi due ipogei è la particolare e quasi introvabile ubicazione che nei millenni ne ha preservato, in parte la loro intrigante bellezza.
|
Quindi andrebbe sottolineata che l'immagine negativa che nell'immaginario si ha della Soprintendenza (di certo non nel mio!!!!) non lo è!
Nel mio piccolo ho avuto modo di conoscere delle persone che lavorano nella Soprintendenza e vi assicuro che le problematiche non sono senz'altro quelle legate alla mancanza di interventi ma sono ben altre: carenza di personale, di fondi, troppe competenze (provatevi a leggere il codice dei beni culturali e paesaggistici in cui vengono elencate tutte le funzioni che devono assumere) ....
Quindi magari prima di postare sarebbe meglio avere informazioni in merito, tutto quà.
Sicuramente bisogna temere invece gli incivili o i "cercatori di tesoro" le cui conseguenze negative dei loro atti ho immortolato parecchie volte nelle mie tante escursioni in tutta la Sardegna in varie tipologie archeologiche.
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 28/12/2010 12:15:09
Messaggio:
Esatto furrighesos ....come hai detto tu.
Gli incivili aschy hai proprio ragione ,i cercatori di tesoro ma anche gli improvisati archeologi aggiungo io , ma spesso anche gli amministratori locali che lasciano in completo stato di abbandono i monumenti. Io mi limito a fotografare....osservo e ciò mi appaga. Non rivelo mai l'esatta ubicazione dei luoghi che visito e ti assicuro e confermo ciò che ha detto furrighesos che se anche lo facessi ci vorrebbe davvero un colpo di fortuna per trovare le due piccole domus ( grazie a dio ) , proprio per evitare che vengano visitati da persone animate d uno spirito diverso da quello dell'osservare e del lasciare le cose come stanno . Anche ieri in nurra mi è capitato di trovare qualcosa di strano ...non parlo di domus ma di strane incisioni simili a delle coppelle ho scattato alcune foto ...
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 28/12/2010 12:32:43
Messaggio:
Nel mio precedente post ho dimenticato di fare i complimenti a Còdula.in.conca per lo scoop e le belle foto che lo illustrano.
Sto cercando di fare una sintesi dei post relativi alla domus con le ossa ma non è semplice per cui proverò a puntualizzarne gli aspetti salienti per chiarirmi meglio le idee..
a) esistono delle tombe preistoriche contenenti ossa umane;
b) contrariamente a quanto ritenuto da Còdula.in.conca non è una situazione che si verifica frequentemente. Ho visitato numerose domus, note e meno note, e non ho mai trovato ossa umane;
c) Còdula.in.conca ipotizza che anche altre persone (pastori) che frequentano la campagna siano a conoscenza della domus con le ossa;
d) Forrighesos ci informa che anche la Soprintendenza (nonostante non indossi gli scarponi) è a conoscenza del monumento e del suo contenuto, che infatti è stato oggetto di studi;
e) se i reperti studiati sono ancora lì (come da foto) si può ipotizzare che:
1) alla Soprintendenza non interessasse la faccenda;
2) che avessero accertato non essere reperti archeologici perché di epoca più recente, ma in questo caso avrebbero dovuto informarne le autorità inquirenti;
3) che, molto più probabilmente, non abbiano i mezzi, persone e fondi, per poterli recuperare con la necessaria attenzione come, ad esempio, indicato da maurizio feo. Si può quindi presupporre che abbiano deciso di “congelare” la situazione in attesa di tempi migliori così come è stato fatto per le domus di Sa Pala Larga di Bonorva sebbene proteggere dei resti umani amovibili è più semplice rispetto ad un manufatto realizzato in un blocco roccioso.
Citando le domus di Bonorva si torna quindi alla nota questione: è meglio proteggere nascondendo o divulgare rischiando l’incolumità del monumento (anche se in questo caso il pericolo maggiore, mi pare di capire, sia che le ossa finiscano dimenticate in un sottoscala)?
Io penso che, come sostiene maurizio.feo che ”se sono così ben conservate, è importante studiarle” e poi anche a me piacerebbe tanto poter visitare la domus e ammirare le bellissime protomi, ma con tutte quelle ossa sparse potrei anche pestarne qualcuna..
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 28/12/2010 13:00:51
Messaggio:
Nel rispetto assoluto di qualsiasi posizione ed opinione (anche di quelle che non condivido affatto: ma non per questo si deve litigare, questo è certo, oppure essere meno amici), credo sia meglio che io ribadisca la necessità assoluta - nell'interesse della conoscenza delle origini dei sardi - di non toccare mai quei reperti a mani nude... Visto che qualche possibilità c'è, che siano antichi.
La Sopraintendenza potrà avere le toppe sul fondo dei pantaloni, (oltre a tutti i vizi e difetti che si vogliono immaginare e sostenere) ma la ricerca Genetica non la pagano, né la conducono certamente loro!
Suggerirei, invece, di far saggiamente giungere voce della cosa all'orecchio dei genetisti universitari sardi e all'istituto SharDNA, ambedue gruppi sardi e localizzati in Sardegna.
Non costa nulla a chi lo fa, e lo può rendere soggetto benemerito a tutti i suoi corregionali, oltre che farlo entrare nella storia dello studio delle origini dei Sardi.
Non sarebbe bello avere altro materiale antico su cui lavorare?
Gli studi genetici sono utilissimi anche alla medicina (medicina Genomica e medicina Genetica), quindi la cosa è anche d'interesse sanitario...
Poi, è chiaro: ognuno di noi è libero sotto il cielo e si comporta come vuole.
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 28/12/2010 13:10:33
Messaggio:
igm come faccio a postare foto.....mi da solo l'opzione della risposta veloce ! ieri ho trovato qualcosa di strano ero in escursione in nurra ...io cammino solo per il gusto di camminare, ma in Sardegna come tu sai è raticamente impossibile non imbattersi in qualcosa di interessante !
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 28/12/2010 15:20:42
Messaggio:
|
Còdula.in.conca ha scritto: ma in Sardegna come tu sai è raticamente impossibile non imbattersi in qualcosa di interessante !
|
per fortuna!!!
Autore Risposta: nuragicum
Inserita il: 28/12/2010 16:48:36
Messaggio:
Comunque, per completezza di informazione, la domus (almeno quella con le protomi) è già nota e pubblicata: si tratta della domus definita di "Sas Concas", data come appartenente a Padria ed in territorio di Minerva. La sua ubicazione è effettivamente controversa, tanto che nel censimento di Padria, della Galli, non figura, ma non pare figurare nemmeno nel censimento di Villanova Monteleone fatto dalla Tanda (nel volume sul Nurcara, edito dall'Amm.ne Comununale, quello le cui copie oramai stampate erano rimaste bloccate per anni perchè il nuovo sindaco che aveva vinto le elezioni pretendeva che da ogni volume si "strappasse" prima la pagina con la presentazione del vecchio sindaco).
La Tanda pubblica una bella scheda nel volume "L'Arte delle domus de janas nelel immagini di Jngeborg Mangold", Chiarella, Sassari (pp. 120-123). La grande protome con corna impostate sul soffitto sembra più in buono stato nella foto pubblicata nel 1985, rispetto a quella di Codula: speriamo sia solo una mia impressione, e non si rtratti invece di un ulteriore degrado recente.
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 28/12/2010 21:53:09
Messaggio:
Non si chiama sas concas, ne sono sicuro al mille per mille
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 28/12/2010 22:50:19
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
| Forrighesos ha scritto: I due ipogei sono stati oggetto di studio da parte della Soprintendenza, ti assicuro che nelll'immagini riportate dall'amico Còdula.in.conca sono immortalate in una immagine, ossa umane di persone adulte, mentre nell'altro ipogeo le ossa sono di una persona molto giovane, viste le dimensioni delle stesse.La fortuna di questi due ipogei è la particolare e quasi introvabile ubicazione che nei millenni ne ha preservato, in parte la loro intrigante bellezza.
|
Quindi andrebbe sottolineata che l'immagine negativa che nell'immaginario si ha della Soprintendenza (di certo non nel mio!!!!) non lo è! Nel mio piccolo ho avuto modo di conoscere delle persone che lavorano nella Soprintendenza e vi assicuro che le problematiche non sono senz'altro quelle legate alla mancanza di interventi ma sono ben altre: carenza di personale, di fondi, troppe competenze (provatevi a leggere il codice dei beni culturali e paesaggistici in cui vengono elencate tutte le funzioni che devono assumere) .... Quindi magari prima di postare sarebbe meglio avere informazioni in merito, tutto quà. Sicuramente bisogna temere invece gli incivili o i "cercatori di tesoro" le cui conseguenze negative dei loro atti ho immortolato parecchie volte nelle mie tante escursioni in tutta la Sardegna in varie tipologie archeologiche.
|
E' Natale e dobbiamo essere buoni, quindi scrivo senza essere astioso nei confronti degli amici del forum, detto questo
conosco e ho rapporti collaborativi con archeologi che, per privacy non ti elenco, quindi conosco non bene ma benissimo le loro problematiche, non mi sembra di aver promosso le Soprintendenze a pieni voti, ho semplicemente scritto che i due ipogei sono stati studiati, tutto lì.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 28/12/2010 22:53:22
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto:
E' Natale e dobbiamo essere buoni, quindi scrivo senza essere astioso nei confronti degli amici del forum, detto questo conosco e ho rapporti collaborativi con archeologi che, per privacy non ti elenco, quindi conosco non bene ma benissimo le loro problematiche, non mi sembra di aver promosso le Soprintendenze a pieni voti, ho semplicemente scritto che i due ipogei sono stati studiati, tutto lì.
|
Ma infatti quanto ho scritto non era rivolto contro te, ma è stato il tuo spunto che mi ha fatto scrivere la parte successiva.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 28/12/2010 23:08:45
Messaggio:
|
Còdula.in.conca ha scritto:
Non si chiama sas concas, ne sono sicuro al mille per mille
|
Non vorrei contraddirti ma l'ipogeo è Sas concas
già studiata dal Mulas, dalla Tanda e dalla Meloni, all'interno sono state scolpite sei protomi, quattro hanno la particolarità che le corna vanno a fondersi con la volta, stessa tipologia rilevata negli ipogei di( Su Crastu de Santu Enoch, Li Lioni, Sa Pala Larga, Sa Pedraja).
Le due rimaneti protomi sono state scolpite con le corna rivolte verso il basso e l'altra è verso l'alto, rarità artistica nelle sepolture prenuragiche.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 28/12/2010 23:28:08
Messaggio:
|
igiemme ha scritto:
Nel mio precedente post ho dimenticato di fare i complimenti a Còdula.in.conca per lo scoop e le belle foto che lo illustrano.
Sto cercando di fare una sintesi dei post relativi alla domus con le ossa ma non è semplice per cui proverò a puntualizzarne gli aspetti salienti per chiarirmi meglio le idee.. a) esistono delle tombe preistoriche contenenti ossa umane; b) contrariamente a quanto ritenuto da Còdula.in.conca non è una situazione che si verifica frequentemente. Ho visitato numerose domus, note e meno note, e non ho mai trovato ossa umane; c) Còdula.in.conca ipotizza che anche altre persone (pastori) che frequentano la campagna siano a conoscenza della domus con le ossa; d) Forrighesos ci informa che anche la Soprintendenza (nonostante non indossi gli scarponi) è a conoscenza del monumento e del suo contenuto, che infatti è stato oggetto di studi; e) se i reperti studiati sono ancora lì (come da foto) si può ipotizzare che: 1) alla Soprintendenza non interessasse la faccenda; 2) che avessero accertato non essere reperti archeologici perché di epoca più recente, ma in questo caso avrebbero dovuto informarne le autorità inquirenti; 3) che, molto più probabilmente, non abbiano i mezzi, persone e fondi, per poterli recuperare con la necessaria attenzione come, ad esempio, indicato da maurizio feo. Si può quindi presupporre che abbiano deciso di “congelare” la situazione in attesa di tempi migliori così come è stato fatto per le domus di Sa Pala Larga di Bonorva sebbene proteggere dei resti umani amovibili è più semplice rispetto ad un manufatto realizzato in un blocco roccioso. Citando le domus di Bonorva si torna quindi alla nota questione: è meglio proteggere nascondendo o divulgare rischiando l’incolumità del monumento (anche se in questo caso il pericolo maggiore, mi pare di capire, sia che le ossa finiscano dimenticate in un sottoscala)? Io penso che, come sostiene maurizio.feo che ”se sono così ben conservate, è importante studiarle” e poi anche a me piacerebbe tanto poter visitare la domus e ammirare le bellissime protomi, ma con tutte quelle ossa sparse potrei anche pestarne qualcuna..
|
Non uno non due, ma tanti ipogei sono ancora interrati, non puoi immaginare quante volte, dopo aver fatto il servizio fotografico in siti con ancora le deposizioni, ho chiamato l'archeologo in Soprintendenza dandogli le coordinate satellitari e avere come risposta " la conosciamo abbiamo già avuto segnalazione vedi di celarla alla buona, per evitare gli sciacalli."
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 29/12/2010 12:20:04
Messaggio:
Furrighesos ti assicuro che il nome è un'altro .....che non sono inedite (chiaramente) e che non lo pubblico semplicemente perché corrisponde con il toponimo della zona in cui sono ubicate. Posseggo la pubblicazione a cui tu fai riferimento "testimonianze archeologiche del nurcara". Le conosco bene e le ho visitate con attenzione le protomi sono 4 ......la domus è piccolissima tre molto evidenti ed ina accennata , hai perfettamente ragione quando parli di corna rivolte all'ingiù, infatti una delle 4 protomi ha questa caratteristiche. Non riesco a capire come mai non riesco a postare più le fotografie. Saluti Còdula
Autore Risposta: nuragicum
Inserita il: 29/12/2010 15:36:11
Messaggio:
Ok, è tutto chiaro. Sono edite come sas Concas ma la località non si chiama sas Concas. L'unica cosa che mi premeva era evitare che Aschy inserisse nella sua lista una nuova tomba che in realtà è già presente, al n. 22.
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 29/12/2010 17:45:56
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto: Non uno non due, ma tanti ipogei sono ancora interrati, non puoi immaginare quante volte, dopo aver fatto il servizio fotografico in siti con ancora le deposizioni, ho chiamato l'archeologo in Soprintendenza dandogli le coordinate satellitari e avere come risposta " la conosciamo abbiamo già avuto segnalazione vedi di celarla alla buona, per evitare gli sciacalli."
|
Non credevo che la Soprintendenza avesse tutti questi scheletri nell’armadio!
Non mi sono mai fatto troppe illusioni sulla situazione “poco felice” in cui versa la cultura in genere ed il nostro patrimonio archeologico in particolare, ma gli ultimi post (compreso quello sull’incredibile sindaco di Villanova Monteleone ) mi hanno scoraggiato non poco.
Non mi cadono le braccia solo perché non vorrei aumentare il quantitativo di ritrovamenti ossei e oberare con un eccesso di consigli la Soprintendenza su come occultare cadaveri.
Noto solamente che:
chi vorrebbe tutelare ma anche studiare e valorizzare il patrimonio archeologico (gli appassionati di questo forum) non può farlo perché non ha competenza;
chi è competente (la Soprintendenza) non può perché non gli vengono dati i mezzi;
chi può dare i mezzi (i Ministeri competenti – dell’Economia in primis e Beni Culturali) non è interessato ad investire in cultura perché non crea consenso visto i non molti appassionati..
Cmq sia noi Sardi ne usciamo sempre con le ossa rotte sia che si vada a Roma a manifestare sia che si resti nelle nostre domus..speriamo nel nuovo anno..
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 29/12/2010 18:19:30
Messaggio:
quelle che dici tu sono conosciute come santu pedru e concas ...
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 29/12/2010 19:21:39
Messaggio:
|
Còdula.in.conca ha scritto:
quelle che dici tu sono conosciute come santu pedru e concas ...
|
Le domus di Santu Pedru 'e Concas, sono distanti dal confine comunale di Padria con Villanova Monteleone e non hanno protomi..
http://www.sardegnacultura.it/docum...02100452.pdf Pagg.28,29
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 29/12/2010 19:29:00
Messaggio:
esatto infatti queste hanno un'altro nome ... come sostengo io non sono quelle di concas ..non metto in dubbio che le abbiano pubblicate con quel nome ma il nome è un'altro a menochè decidano di coniarne uno ex novo.
Conosco molto bene la zona e in merito alla publicazione del link in sardegnacultura ..bé in quella pubblicazione queste della foto sono nominate .
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 29/12/2010 22:39:59
Messaggio:
@Còdula.in.conca
Sono un poco spaesato
se l'ipogeo che non solo io, ma da diversi archeologi che l'hanno studiato viene chiamato " Ipogeo di Sas Concas" a questo punto secondo le tue informazioni come viene chiamato?
Posseggo il testo " Testimonianze archeologiche del Nurcara" parte 1^ e non è riportato nulla in riferimento a Sas Concas, anche perchè il libro è dedicato esclusivamente alle emergenze archeologiche nel comune di Villanova Monteleone, mentre l'ipogeo in questione per soli 1500 millimetri è sutuato nel comune di Padria.
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 29/12/2010 22:49:10
Messaggio:
@furrighesos
Ti ho scritto un messaggio privato
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 29/12/2010 23:11:37
Messaggio:
|
Còdula.in.conca ha scritto:
@furrighesos Ti ho scritto un messaggio privato
|
Ricevuto, ho fatto altrettanto
Autore Risposta: nuragicum
Inserita il: 30/12/2010 13:50:09
Messaggio:
Giusto per chiarirci, la Tanda, nel citato volume "L'Arte delle domus de janas" (Sassari 1985), questa tomba la chiama Sas Concas Padria (Loc. Minerva).
[/URL]
[/URL]
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 30/12/2010 15:48:01
Messaggio:
Non c'è ombra di dubbio che sia la stessa domus de janas....le condizioni odierne sono le stesse ...... sono conosciute dalla gente del posto (pastori) con il nome di un'altro toponimo ( guardando l'IGM ho capito da dove nasce l'equivoco i due toponimi che danno il nome alle domus sono praticamente sovrapposti e le domus si trovano al confine tra le due zone ..).Dunque facendo chiarezza ...per il nome (pare che siano conosciute con due nomi, mi fido molto di più dei pastori almeno per quello che riguarda i toponimi) gli ipogei sono due , uno questo citato nella pubblicazione, in cui le ossa pare appartengono a soggetti giovani (dalle dimensioni) e del quale allego un'altra foto...la protome con le corna all'ingiù.
Inserisci Immagine:
L'altra foto è dell'altro ipogeo sempre in zona, ma comunque distante e orientato doversamente meno rifinito archittetonicamente ( senza protomi)
Inserisci Immagine:
Autore Risposta: nuragicum
Inserita il: 30/12/2010 15:52:53
Messaggio:
La foto della protome con le corna a testa in giù, addirittura, la Tanda l'ha usata per la copertina
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 30/12/2010 15:54:30
Messaggio:
bene no...
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 30/12/2010 15:56:28
Messaggio:
fammi avere la descrizione che ne da a questo punto e te ne sarei grato .....
Autore Risposta: nuragicum
Inserita il: 30/12/2010 17:55:21
Messaggio:
Il testo cerco di fartelo avere in pvt, perché come immagine inserita nel forum forse non sarebbe leggibile. Per te e per tutti gli altri, invece, inserisco pianta e sezione tratte dal libro della Tanda
[/URL]
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 30/12/2010 18:04:09
Messaggio:
Se ho ben capito, la situazione del Nome è analoga a quella del Nuraghe chiamato Osana da Onifai e Linnarta da Orosei.
Purtroppo, tra le ossa non vedo nè teschi, ne mascelle... Temo che quindi non vi siano denti...
Però le fotografie, la descrizione e le dimensioni sono entusiasmanti!
Autore Risposta: Trambuccone
Inserita il: 30/12/2010 18:04:13
Messaggio:
@ Nuragicum
Sulla tua seconda foto della domo.
La protome è incavata o sono vittima di un effetto ottico?
Grazie.
T.
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 30/12/2010 18:18:58
Messaggio:
Grazie Nuragicus ..... presto postero delle foto di alcune domus de janas di alghero ...devo trovare il tempo per visitarle......
Autore Risposta: nuragicum
Inserita il: 30/12/2010 18:23:20
Messaggio:
Le protomi sono in rilievo. Sono le stesse protomi postate da Codula
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 30/12/2010 18:43:05
Messaggio:
se vi interessa ho fotografato un menhir molto grande al bivio di Rudas ...conosciuto come il betilo di rudas ma questo è un forum di domus..
Autore Risposta: Trambuccone
Inserita il: 30/12/2010 18:56:28
Messaggio:
Ahahahah. Lo sapevo!
ho dovuto mettermi a testa in giù per risolvere...quindi rimettermi normale...
luce da dx e le protomi sono tre, una grande al centro e altre due più piccole....mica le avevo notate!
Mi tocca fare la contorsionista per capire le foto.....
Alla faccia delle domos particolari! :)
Ciao e grazie.
T.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 31/12/2010 00:36:29
Messaggio:
Diamo una mano a l'amico Còdula.in.conca con qualche scatto.
Interno
altra visuale
L'esterno
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 31/12/2010 00:39:39
Messaggio:
Chiedo scusa ai responsabili del forum per le dimensioni delle immagini, era l'unico modo per avere una visione migliore delle ossa.
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 31/12/2010 09:45:05
Messaggio:
ma allora ci sei stato Forrighesos!
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 31/12/2010 10:12:21
Messaggio:
Scusate se tornando sull’argomento domus con le ossa lo affronto sempre dal punto di vista della correttezza dei comportamenti, anziché discutere sull’aspetto, che pare prevalente, della loro ubicazione e denominazione.
A costo di apparire ingenuo e sprovveduto pongo alcune semplici domande:
Se andando per funghi o in escursione ci si imbatte in resti umani, ma in un contesto non necessariamente archeologico (una buca, un anfratto o un rudere) e non se ne denuncia la scoperta a Carabinieri o Polizia è omessa denuncia, favoreggiamento in occultamento di cadavere o altro articolo di C.P.?
Se la Soprintendenza, informata di un ritrovamento che potrebbe esssere di sua competenza anziché intervenire consiglia di “celarla alla buona, per evitare gli sciacalli" è omissione di atti d’ufficio?
Come si fa a stabilire da un’occhiata sommaria che le ossa delle foto siano da riferirsi alle sepolture avvenute nelle domus?
Ci sono dei corredi funerari che ne accompagnano i resti?
Come si fa ad esser sicuri che nel mucchio oltre a resti di deposizioni di epoche remote non ci sia la presenza di ossa appartenenti a epoche più recenti, dovute ad esempio a fatti criminosi, e abbandonate lì perché danno meno nell’occhio?
Autore Risposta: nuragicum
Inserita il: 31/12/2010 12:11:45
Messaggio:
Gran belle domande. Credo che la scoperta di ossa debba comunque essere denunciata all'autorità giudiziaria. Molti anni fa un funzionario di soprintendenza mi rimproverò per non aver denunciato subito ai carabinieri alcuni resti ossei che io avevo segnalato a lui in persona, ma dopo diversi giorni dal rinvenimento.
Segnalo poi il caso della domus a prospetto architettonico di S'Iscia sas Piras a Usini (SS), che venne scavata da Editta Castaldi e da Franco Germanà. Oltre ai resti di deposizioni dell'età del Bronzo, si rinvennero anche i resti di una giovinetta morta alcuni decenni prima, presumibilmente (è l'ipotesi che Germanà mi fece a "microfoni spenti") a seguito di una violenza da parte di un bruto, che l'aveva trascinata in quell'ipogeo.
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 31/12/2010 12:29:01
Messaggio:
la sovrintendenza ne è al corrente lo dimostra il fatto che in quella publicazione che ha postato nuragicum sono censite. Chiaramente hanno visto anche le ossa e se guardi bene nella foto della publicazione vi si possono scorgere.
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 31/12/2010 13:06:07
Messaggio:
Da quel che si vece, sembrano resti incompleti.
Non vedo neanche un cranio.
La mia impressione (da semplici foto, però, è difficile dare un giudizio che abbia un senso conclusivo) è che i resti siano già stati molto maneggiati nel tempo da diverse persone.
Ma anche ne caso in cui le ricerche genetiche non fossero possibili, credo che antropologicamente quei resti abbiano molto da dirci.
Potrebbe infatti essere che i resti dei defunti siano stati spolpati prima della deposizione nelle domos, nel corso di un rito previsto allora dalla Religione.
(E' stato ipotizzato da alcuni che i corpi venissero lasciati ai rapaci un cima alle torri). Questo, da un conto, elimina gran parte della corruzione batterica che fa degenerare il DNA all'interno del materiale osseo (la cosa è stata sfruttata su resti di Neandertal cannibalizzati da altri esseri umani: ma furono sepolti da una provvidenziale frana).
Ma come spiegare la mancanza di teschi (se è reale, come sembra dalle foto)?
L'inumazione è avvenuta senza, oppure i crani sono stati asportati in seguito?
Non sappiamo tutto: anzi, sappiamo molto poco...
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 31/12/2010 13:26:34
Messaggio:
|
igiemme ha scritto:
Scusate se tornando sull’argomento domus con le ossa lo affronto sempre dal punto di vista della correttezza dei comportamenti, anziché discutere sull’aspetto, che pare prevalente, della loro ubicazione e denominazione. A costo di apparire ingenuo e sprovveduto pongo alcune semplici domande: Se andando per funghi o in escursione ci si imbatte in resti umani, ma in un contesto non necessariamente archeologico (una buca, un anfratto o un rudere) e non se ne denuncia la scoperta a Carabinieri o Polizia è omessa denuncia, favoreggiamento in occultamento di cadavere o altro articolo di C.P.? Se la Soprintendenza, informata di un ritrovamento che potrebbe esssere di sua competenza anziché intervenire consiglia di “celarla alla buona, per evitare gli sciacalli" è omissione di atti d’ufficio? Come si fa a stabilire da un’occhiata sommaria che le ossa delle foto siano da riferirsi alle sepolture avvenute nelle domus? Ci sono dei corredi funerari che ne accompagnano i resti? Come si fa ad esser sicuri che nel mucchio oltre a resti di deposizioni di epoche remote non ci sia la presenza di ossa appartenenti a epoche più recenti, dovute ad esempio a fatti criminosi, e abbandonate lì perché danno meno nell’occhio?
|
E' ovvio che questa domanda me la sono posta tante volte, per logica in una necropoli venivano inumati dei cadaveri, se nella stessa necropoli, in un sepolcro praticamente interrato con nessun segno di escavazione trovo dei resti ossei messi alla rinfusa credo che siano delle ossa non certo contemporanee.
Posso garantirti di aver notato parti consistenti di vasellame, o comunque manufatti deteriorati, lavorati dall'uomo.
Avendo grande rispetto per il tutto mi limito ad eseguire il reportage fotografico, sapendo per certo che in Soprintendenza sanno di certi siti, ma non avendo neanche la benzina per poter usare le macchine di servizio, accantonano la pratica per momenti migliori .
Oltremodo se qualche malintenzionato volesse nascondere il cadavere legato a un omicidio, eviterebbe di celarlo in una sepoltura che prima o poi vedrebbe la visita di appassionati come noi, ma lo sotterrebbe in posti impensabili (vedi l'omicidio di Florinas e quello di Sara Scazzi), poi per non parlare poi dei maiali.
E' ovvio che se trovassi dei resti ossei al di fuori di contesti archeologici non esiterei un istante ad avvisare le autorità preposte, nonchè avvisare la Sovrintendenza competente della zona per evitare dei falsi allarmi.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 31/12/2010 13:54:01
Messaggio:
|
Còdula.in.conca ha scritto:
ma allora ci sei stato Forrighesos!
|
Mi vergogno un poco, ma conosco il sassarese meglio dell'Iglesiente, e in particolar modo la zona che spazia dall'Algherese a Padria, Villanova Monteleone, Monteleone Roccadoria, Romana e via discorrendo.
Ogni anfratto degno di reportage fotografico è stato immortalato.
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 31/12/2010 15:08:00
Messaggio:
cosa hai fotografato di Alghero ?
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 31/12/2010 15:16:46
Messaggio:
Tutto il fotografabile, nella decenza
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 31/12/2010 16:24:56
Messaggio:
|
maurizio feo ha scritto:
Da quel che si vece, sembrano resti incompleti. Non vedo neanche un cranio. La mia impressione (da semplici foto, però, è difficile dare un giudizio che abbia un senso conclusivo) è che i resti siano già stati molto maneggiati nel tempo da diverse persone. Ma anche ne caso in cui le ricerche genetiche non fossero possibili, credo che antropologicamente quei resti abbiano molto da dirci. Potrebbe infatti essere che i resti dei defunti siano stati spolpati prima della deposizione nelle domos, nel corso di un rito previsto allora dalla Religione. (E' stato ipotizzato da alcuni che i corpi venissero lasciati ai rapaci un cima alle torri). Questo, da un conto, elimina gran parte della corruzione batterica che fa degenerare il DNA all'interno del materiale osseo (la cosa è stata sfruttata su resti di Neandertal cannibalizzati da altri esseri umani: ma furono sepolti da una provvidenziale frana). Ma come spiegare la mancanza di teschi (se è reale, come sembra dalle foto)? L'inumazione è avvenuta senza, oppure i crani sono stati asportati in seguito? Non sappiamo tutto: anzi, sappiamo molto poco...
|
I Crani sono presenti ma non capisco per quale motivo le parti che lo compongono sono sezionate, in tanti frammenti, andanto a scendere nelle zone sottostanti, quindi nascoste dei cumuli delle ossa più grosse, le noti solo ad una ispezione diretta e attenta sul posto, presumo siano presenti anche le mascelle con i relativi denti, sinceramente di queste ultime non ho ricordo.
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 31/12/2010 19:40:54
Messaggio:
Vorrei tanto essere sul posto!!!
Diventa sempre più interessante!!!
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 21/01/2011 16:22:07
Messaggio:
Alla posizione 50 dell'elenco postato da Aschy la necropoli di Montalè - Sassari con le belle protomi:
L'accesso alla tomba delle protomi
Sullo sfondo la protome posta sulla parete a sinistra dell'accesso principale
http://www.gentedisardegna.it/topic...PIC_ID=16782
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 05/02/2011 10:16:07
Messaggio:
un' altra domus con protomi individuata recentemente su Wikimapia in agro di Usini, nei pressi di Sos Bauleddos I:
http://wikimapia.org/#lat=40.690205...&l=4&m=s&v=9
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 09/02/2011 09:47:36
Messaggio:
Prime immagini della domus 172) Badde de Janas (Putifigari)
presenti in una recente pubblicazione di Paolo Melis, scaricabile in formato pdf
http://paolomelis.altervista.org/putifigari.pdf
Autore Risposta: gallosu
Inserita il: 09/02/2011 10:32:23
Messaggio:
Noto che viene citato un illustre Paradisolano
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 09/02/2011 10:40:45
Messaggio:
|
gallosu ha scritto:
Noto che viene citato un illustre Paradisolano
|
Quando si parla di Domus de Janas, non puoi non citarlo...
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 14/02/2011 12:35:59
Messaggio:
Sa Figu - Ittiri (SS), domus particolari o tombe di giganti particolari ?
La monumentale tomba IV
La tomba II, notare stele residua, ortostati e sedile derivati dalle tombe di giganti, addossati al bancone roccioso della precedente domus
http://www.neroargento.com/page_gal..._gallery.htm
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 14/02/2011 15:36:13
Messaggio:
|
tholoi ha scritto:
Sa Figu - Ittiri (SS), domus particolari o tombe di giganti particolari ?
La monumentale tomba IV
La tomba II, notare stele residua, ortostati e sedile derivati dalle tombe di giganti, addossati al bancone roccioso della precedente domus
|
Interessanti le immagini e in particolare la stele con i tre fori in alto!
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 18/02/2011 23:20:08
Messaggio:
Un’altra domus che ha a che fare con ossa umane, anche se in maniera del tutto singolare (altrimenti che domus particolare sarebbe?), è Sa Conca ‘e Mortu di Irgoli.
Già presente in un’altra discussione, la ripropongo qui con la relativa localizzazione su Wikimapia:
http://wikimapia.org/#lat=40.441517...z=19&l=4&m=b
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 18/02/2011 23:23:06
Messaggio:
Altra domus di cui preciso l’ubicazione è quella di Sa Menta o Luzzanas di Benetutti (presente al n. 94 della lista elaborata da Aschy).
La posizione è praticamente simile a quella già indicata su questo forum,nel loro 3d “Ricerca coordinate 26 siti archeologici”, dai sigg. Meozzi che ne chiedevano conferma: http://wikimapia.org/#lat=40.436591...z=19&l=4&m=b
Su un bancone roccioso, lateralmente al fiume Tirso, si trovano almeno due domus del tipo con accesso a pozzetto.
Nel pozzetto con dimensione minore si affacciano due aperture di cui una quasi ostruita dal terreno sedimentato. L’altra apertura è invece praticabile ed introduce in una domus costituita da 3 ambienti.
Nel vano di ingresso si trova il motivo che ha reso nota la tomba. Infatti la parete a sx reca inciso lo schema di un labirinto circolare..
..più altri graffiti non interpretabili
A una decina di metri di distanza è presente un’altra domus, anch’essa con accesso tramite pozzetto
Sempre a poca distanza un piccolo incavo nel terreno potrebbe essere interpretato come una possibile terza domus..
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 18/02/2011 23:26:28
Messaggio:
Quella famosissima del labirinto! La voglio assolutamente visitare! e ora so anche come!
Grazie!
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 19/02/2011 12:39:21
Messaggio:
Splendide immagini igiemme !
Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 19/02/2011 20:14:04
Messaggio:
Autore Risposta: MirkoZaru
Inserita il: 20/02/2011 13:33:49
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
Quella famosissima del labirinto! La voglio assolutamente visitare! e ora so anche come! Grazie!
|
a mio parere è un falso colossale!
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 20/02/2011 16:28:52
Messaggio:
Forse la prima domus che visitai con mio padre da bambino:
Molafà - Sassari, a prospetto architettonico:
La bella stele a imitazione delle tombe di giganti
http://www.neroargento.com/page_gal..._gallery.htm
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 20/02/2011 16:33:33
Messaggio:
|
tholoi ha scritto:
Splendide immagini igiemme !
|
Grazie tholoi!
Detto da una persona che apprezzo come fotografo e come appassionato del nostro patrimonio archeologico vale doppio
Bellissime anche queste ultime immagini, rigorosamente con lo sfondo più azzurro che c'è!
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 21/02/2011 13:10:07
Messaggio:
La stelle di questa domus somiglia parecchio a quella riprodotta nella tomba n°1 di San Leonardo (Ittiri)http://wikimapia.org/#lat=40.611329...&l=4&m=s&v=9
Purtroppo in questo caso la stele è stata quasi cancellata
L'interno è ancora peggio..un mondezzaio!
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 21/02/2011 15:21:18
Messaggio:
|
Tomboi ha scritto:
La stelle di questa domus somiglia parecchio a quella riprodotta nella tomba n°1 di San Leonardo (Ittiri)http://wikimapia.org/#lat=40.611329...&l=4&m=s&v=9
Purtroppo in questo caso la stele è stata quasi cancellata
L'interno è ancora peggio..un mondezzaio!
|
Mi da sempre fastidio vedere certe immagini!
Ne ho viste parecchie, ma non riesco ad abituarmici...
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 21/02/2011 23:39:10
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
| Tomboi ha scritto:
La stelle di questa domus somiglia parecchio a quella riprodotta nella tomba n°1 di San Leonardo (Ittiri)http://wikimapia.org/#lat=40.611329...&l=4&m=s&v=9
Purtroppo in questo caso la stele è stata quasi cancellata
L'interno è ancora peggio..un mondezzaio!
|
Mi da sempre fastidio vedere certe immagini! Ne ho viste parecchie, ma non riesco ad abituarmici...
|
Fate un salto ad Ossi " Littoslongos" nel caso vedi cosa son riusciti ad accumulare, spero comunque questa estate l'abbiano ripulita.
Nella tomba IX di Campu Majore adirittura ho avuto la sensazione di essere in un immondezzaio degli anni 50, visto i "reperti" ritrovati.
Il tempo nei millenni è riuscito a conservare queste straordinarie testimonianze, l'uomo in poche centinaia d'anni stà riuscendo a distruggerle.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 22/02/2011 14:54:01
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto: Fate un salto ad Ossi " Littoslongos" nel caso vedi cosa son riusciti ad accumulare, spero comunque questa estate l'abbiano ripulita. Nella tomba IX di Campu Majore adirittura ho avuto la sensazione di essere in un immondezzaio degli anni 50, visto i "reperti" ritrovati. Il tempo nei millenni è riuscito a conservare queste straordinarie testimonianze, l'uomo in poche centinaia d'anni stà riuscendo a distruggerle.
|
Littoslongos ci siamo stati e abbiamo documentato tutto. Se non erro dovrebbe esserci qualcosa nella mia altra discussione sulla gestione e salvaguardia dei siti, sempre che non sia stata danneggiata pure quella pagina!
Campu Majore è a Busachi giusto? quello era un posto che volevo andare a visitare...
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 22/02/2011 22:38:20
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
| Forrighesos ha scritto: Fate un salto ad Ossi " Littoslongos" nel caso vedi cosa son riusciti ad accumulare, spero comunque questa estate l'abbiano ripulita. Nella tomba IX di Campu Majore adirittura ho avuto la sensazione di essere in un immondezzaio degli anni 50, visto i "reperti" ritrovati. Il tempo nei millenni è riuscito a conservare queste straordinarie testimonianze, l'uomo in poche centinaia d'anni stà riuscendo a distruggerle.
|
Littoslongos ci siamo stati e abbiamo documentato tutto. Se non erro dovrebbe esserci qualcosa nella mia altra discussione sulla gestione e salvaguardia dei siti, sempre che non sia stata danneggiata pure quella pagina!
Campu Majore è a Busachi giusto? quello era un posto che volevo andare a visitare...
|
Esatto...................Busachi
Autore Risposta: Montearcosu
Inserita il: 24/02/2011 18:35:08
Messaggio:
ecco la tomba 2 della necropoli di Ispiluncas (Sedilo)
trave scolpito che percorre tutto il soffitto sino quasi all'ingresso
[URL=http://img231.imageshack.us/i/htomba2coperturaspioven.jpg/][/URL]
Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL]
lesena in rilievo con tracce di pittura rossa e grigia
[URL=http://img840.imageshack.us/i/i2tomba2particolaresull.jpg/][/URL]
Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL]
[URL=http://img11.imageshack.us/i/itomba2lesenaetraccedip.jpg/][/URL]
Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL]
http://suscruxoxu.ilbello.com/index...11&Itemid=54
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 26/02/2011 17:11:05
Messaggio:
Molto interessante la travatura a Sedilo, belle foto !
Autore Risposta: Montearcosu
Inserita il: 03/03/2011 16:00:36
Messaggio:
|
tholoi ha scritto:
Molto interessante la travatura a Sedilo, belle foto !
|
grazie!!!
comunque questa tomba è molto interessante da vedere
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 03/03/2011 16:23:40
Messaggio:
|
Montearcosu ha scritto: grazie!!! comunque questa tomba è molto interessante da vedere
|
Ma hai visto le domus seminascoste vicine, che sebbene architettonicamente meno interessanti sono molto fotogeniche?
Inoltre l'accesso è molto suggestivo.
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 03/03/2011 17:07:33
Messaggio:
Torno su Noeddale - Ossi, la "stanza dell'alcova":
la tomba delle spirali:
tomba della casa tetto a raggiera:
tetto a raggiera invece a Mesu e Montes, tomba XIII:
http://www.neroargento.com/page_gal..._gallery.htm
http://www.neroargento.com/page_gal..._gallery.htm
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 03/03/2011 18:01:43
Messaggio:
Superbe tholoi, specie il tetto a raggiera!
Autore Risposta: giselanto
Inserita il: 08/03/2011 12:18:08
Messaggio:
Che mi dite degli Ipogei di Sos Coroneddos di "Musellos" a Ittiri?
Possono definirsi Domus de janas particolari?
Sono stati trasformati notevolmente nei secoli e forse utilizzati come chiesa rupestre e in età moderna realizzarono addirittura un caminetto alla destra dell'ingresso .
Ecco alcune foto:
Immagine:
77 KB
Immagine:
69,18 KB
Immagine:
83,75 KB
Immagine:
71,27 KB
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 08/03/2011 13:38:41
Messaggio:
|
giselanto ha scritto:
Che mi dite degli Ipogei di Sos Coroneddos di "Musellos" a Ittiri? Possono definirsi Domus de janas particolari? Sono stati trasformati notevolmente nei secoli e forse utilizzati come chiesa rupestre e in età moderna realizzarono addirittura un caminetto alla destra dell'ingresso .
|
Notevolmente rimaneggiate in epoca medioevale..
Altre immagini:
il caminetto
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 08/03/2011 15:01:48
Messaggio:
Non sono le uniche ad essere trasformate in epoca medioevale: mi vengono in mente la famosa tomba del capo a Sant'Andrea Priu (Bonorva), ma anche una delle domus de janas di Santu Pedru (Alghero) o ancora quella di Su Crastu di Santu Eliseu (Mores).
Però ciò non toglie che siano comunque particolari!
Autore Risposta: MirkoZaru
Inserita il: 08/03/2011 23:23:17
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
Non sono le uniche ad essere trasformate in epoca medioevale: mi vengono in mente la famosa tomba del capo a Sant'Andrea Priu (Bonorva), ma anche una delle domus de janas di Santu Pedru (Alghero) o ancora quella di Su Crastu di Santu Eliseu (Mores). Però ciò non toglie che siano comunque particolari!
|
Non dimentichiamoci Prunittu di Sorradile!
Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 09/03/2011 10:40:23
Messaggio:
anche una delle tombe di S.Pedru -Alghero ( appunto in chiesa rupestre di santu pedru e santa Lughìa)
i coroneddos ittiresi mostrano una vasta azione di rimaneggiamento medievale a cui si possono ascrivere anche le tracce di buche per pali sovrastanti, segno di strutture lignee ..
sono state poi trasformate in palmenti, dimore temporanee, rifugi antiaerei e depositi agricoli...
persino le scale in facciata mostrano i segni si "scalinate" precedenti..
sono molto "pittorechi".. altre domus simili nel circondario..
Autore Risposta: gallosu
Inserita il: 09/03/2011 10:59:07
Messaggio:
Anche la già citata domus di Riu sa mela a Guasila ha avuto un riutilizzo in epoca altomedioevale per delle sepolture mentre le vicine di Is Concas anche in epoca più recente. In una di queste era stato praticato un foro per l'evacuazione dei fumi.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 09/03/2011 11:51:50
Messaggio:
|
gallosu ha scritto:
Anche la già citata domus di Riu sa mela a Guasila ha avuto un riutilizzo in epoca altomedioevale per delle sepolture mentre le vicine di Is Concas anche in epoca più recente. In una di queste era stato praticato un foro per l'evacuazione dei fumi.
|
Ma Riu Sa Mela, quella fuori dal recinto o quella che ha la protome?
In entrambe quelle di Is Concas c'è stato anche un adattamento del portello d'accesso giusto?
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 09/03/2011 11:53:53
Messaggio:
|
babborcu ha scritto:
anche una delle tombe di S.Pedru -Alghero ( appunto in chiesa rupestre di santu pedru e santa Lughìa)
|
sì è proprio a quella che mi riferivo!
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 09/03/2011 18:55:10
Messaggio:
Aprofitto della presenza di Babborcu per chiedere informazioni su una probabile ex domus del territorio ittirese. il sito in questione sui trova in località Corona Buttiosa sul versante sud ovest del monte Lacusa, più o meno a metà strada tra i nuraghi Tuvurunaghe ed il Cirolo.
Allego alcune immagini:
Anche questa, ammesso che di domus si tratti, è stata rimaneggiata parecchio!
Posizione su WikiMapia:http://wikimapia.org/#lat=40.553868...&l=4&m=s&v=9
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 09/03/2011 22:23:06
Messaggio:
|
MirkoZaru ha scritto:
| Aschy ha scritto:
Non sono le uniche ad essere trasformate in epoca medioevale: mi vengono in mente la famosa tomba del capo a Sant'Andrea Priu (Bonorva), ma anche una delle domus de janas di Santu Pedru (Alghero) o ancora quella di Su Crastu di Santu Eliseu (Mores). Però ciò non toglie che siano comunque particolari!
|
Non dimentichiamoci Prunittu di Sorradile!
|
Mirko sicuramente ti riferisci alle Tombe IV e la VIII della omonima necropoli di Prunittu, quanto prima inserirò i particolari, con qualche scatto fotografico.
Non dimentichiamoci anche della cappella rupeste di San Giovanni nei pressi della borgata di Ottava(SS), ottenuta dalla trasformazione di una originaria domus, anche quella di Filigheddu sempre nell'agro di Sassari e infine quella de "Li Curoneddi" tra Alghero e Sassari.
Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 10/03/2011 09:19:46
Messaggio:
non conoscevo quella cavità ,Tomboi,: andro' a vederla dal vivo appena possibile
dalla foto si vede il pesante rimaneggiamento e la sicura trasformazione in cantina ( quello che si vede dovrebbe essere il "laccu" per schiacciare l'uva" sa alcuni dettagli , pero', mi sembra di intuire che qualcosa di un'antica domus e' rimasto.. ciau
Anche nella tomba con prospetto "a stele" di Molafà-Sassari il Caprara segnala probabili interventi di rigacimento di età cristiana , oltre che alcuni graffiti con croci..
nel territorio di ittiri le domus Idi Nanni Canu e la IV si Santa Ittoria denunciano rifacimenti di età altomedioevale ( quelli della seconda sono pero' oggetto di discussione).
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 10/03/2011 09:44:53
Messaggio:
Emmo è proprio unu "laccu"
comuque la zona è ricca di cavità, magari altre domus..
Autore Risposta: Turre
Inserita il: 15/03/2011 17:44:36
Messaggio:
L'autunno scorso ho costeggiato quasi tutto quel versante di rocce alla base di Monte Lacusa (porcini...e mazze di tamburo giganti)...
ho notato delle spaccature e "coroneddos", ma la domus mi è proprio sfuggita!
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 15/03/2011 19:23:17
Messaggio:
|
Turre ha scritto:
L'autunno scorso ho costeggiato quasi tutto quel versante di rocce alla base di Monte Lacusa (porcini...e mazze di tamburo giganti)... ho notato delle spaccature e "coroneddos", ma la domus mi è proprio sfuggita!
|
Bisogna cercarla bene...proprio come i funghi!!
Comunque è difficile da individuare, l'ho vista mentre raccoglievo qualche ruju..
Autore Risposta: Turre
Inserita il: 17/03/2011 23:01:46
Messaggio:
Cambiando argomento.
Conosci bene la zona di Tuvurunaghe? Ritieni che negli impervi costoni rocciosi della zona ci possano essere delle domus?
A quanto tempo fa risalgono le tue foto del nuraghe di Tuvurunaghe?
L'ultima volta che entrai dentro notai (4/5 anni fa)tracce evidenti di scavi clandestini molto recenti..
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 18/03/2011 08:56:42
Messaggio:
|
Turre ha scritto:
Cambiando argomento. Conosci bene la zona di Tuvurunaghe? Ritieni che negli impervi costoni rocciosi della zona ci possano essere delle domus? A quanto tempo fa risalgono le tue foto del nuraghe di Tuvurunaghe? L'ultima volta che entrai dentro notai (4/5 anni fa)tracce evidenti di scavi clandestini molto recenti..
|
E probabile che il costone sud/est, quello più ricco di cavità, nasconda qualche domus.è molto simile a monte Lacusa
Le foto risalgono al gennaio del 2009, ma la situazione è come la prima volta che lo vidi (avevo 15 anni): scavi clandestini dentro e fuori il nuraghe!
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 23/03/2011 23:07:45
Messaggio:
Inserisco alcuni scatti eseguiti nel 2001, nel sito di Li curoneddi.
Gli ambienti della domus X, sono di dimensioni straordinarie, il suo riutilizzo è testimoniato da questa serie di immagini.
Chiedo scusa in anticipo per la qualità degli scatti, che pur essendo digitali, sono stati eseguiti con la prima macchina fotografica messa in commercio ( il supporto era un disckfloppy da 3.5) dove la risoluzione massima era di 200 kb circa.
Buona visione (spero)
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 24/03/2011 00:00:27
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto:
Inserisco alcuni scatti eseguiti nel 2001, nel sito di Li curoneddi. Gli ambienti della domus X, sono di dimensioni straordinarie, il suo riutilizzo è testimoniato da questa serie di immagini. Chiedo scusa in anticipo per la qualità degli scatti, che pur essendo digitali, sono stati eseguiti con la prima macchina fotografica messa in commercio ( il supporto era un disckfloppy da 3.5) dove la risoluzione massima era di 200 kb circa. Buona visione (spero)
|
Per quanto mi riguarda sono bellissime!
Davvero molto interessante!
Autore Risposta: Tomboi
Inserita il: 24/03/2011 08:37:41
Messaggio:
Le trovo magnifiche Forrighesos! La posizione su Wikimapia?
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 24/03/2011 22:38:30
Messaggio:
|
Tomboi ha scritto:
Le trovo magnifiche Forrighesos! La posizione su Wikimapia?
|
Purtroppo, il sito lo visitammo circa dieci anni orsono, non essendo supportati da tecnologia gps, oggi posso dare delle indicazioni sommarie per il suo raggiungimento, pur tentando con Google Earth non son riuscito ad individuare la zona.
Praticamente il sito si trova adiacente alla vecchia Statale 295, la strada che porta da Sassari ad Alghero, il sito si trova sul lato destro della statale- direttrice Sassari Alghero- all'interno di una proprietà privata, chiusa da cancello e recinzione ad inferriate.
Autore Risposta: nuragicum
Inserita il: 24/03/2011 23:39:03
Messaggio:
Il tag su wikimapia l'avevo già messo io qualche giorno fa
http://wikimapia.org/#lat=40.728689...z=17&l=4&m=b
Effettivamente è in proprietà privata.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 25/03/2011 01:25:10
Messaggio:
Accordata la protezione al luogo su wikimapia, così qualcuno ci pensa due volte prima di cancellarlo...
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 25/03/2011 22:02:28
Messaggio:
Ho difficoltà ad inquadrare la località, dal punto di vista "satellitare", a lume di naso, la domus X da me riportata nelle immagini si trova circa 50-60 metri fuori dal perimetro riportato sul linck di Wikimapia, accanto alla statale.
Autore Risposta: nuragicum
Inserita il: 27/03/2011 19:09:30
Messaggio:
Lascia perdere il lume di naso, e fidati. La necropoli e poprio li; c'è solo un errore di qualche metro nel poligono, ma ho proveduto a modificarlo. La tomba che tu chiami X (io la conosco come tomba II) è all'estremo sud dell'area, quasi attaccata alla strada. In quel punto ci dovrebbe essere un ponticello sotto la strada: infatti, la vallecola inizia a sud della strada (dove forse c'erano altre domus, ma ormai vattelapesca) e prosegue a nord nell'area che ho perimetrato su wikimapia, ed anche oltre, ma c'è un muro alto di una proprietà privata contigua che impedisce il passaggio. Comunque anche l'area attualmente "visitabile" (il virgolettato è d'obbligo) è privata, solo che i proprietari che abitano in quelle case che si vedono bene dalla foto aerea sono piuttosto cordiali. Non so però quanto lo sarebbero se il sito divenisse meta di pellegrinaggi continui: per visitare le tombe bisogna parcheggiare l'auto nel loro piazzale e passeggiare per il loro orto! Per la tomba II (o X), la più vicina alla strada, i proprietari avevano predisposto un sentierino diretto, in modo da non dovergli entrare in casa, ma il Comune non si è mai curato della sua manutenzione ed oggi è impraticabile.
Se vai su Bing Maps, dove c'è la vista ravvicinata, e ruoti la videata, si vede addirittura l'ingresso della tomba
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 27/03/2011 21:06:01
Messaggio:
@Nuragicum
non ho mai messo in dubbio la correttezza del posizionamento della necropoli da te iserito su Wikimapia,
quello che non mi tornava era la distanza dalla strada del poligono sulla mappa satellitare, che dopo la tua modifica collima con i miei ricordi legati alla visita dell'ipogeo in questione.
Salutoni
Autore Risposta: Montearcosu
Inserita il: 30/03/2011 16:25:46
Messaggio:
visitando le domus de janas di Sa Rocca Pertunta a Samatzai ho notato sulla parete sinistra di una camera della seconda tomba queste due sporgenze ovali.
http://img848.imageshack.us/i/fdomu...torilie.jpg/
Sul libro Sa storia nosta. Samatzai: storia di un’antica comunità di Antonio Leoni, si parla di probabili facce umane scolpite in altorilievo.
Secondo voi potrebbe davvero trattarsi di volti?
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 30/03/2011 18:18:27
Messaggio:
|
Montearcosu ha scritto:
visitando le domus de janas di Sa Rocca Pertunta a Samatzai ho notato sulla parete sinistra di una camera della seconda tomba queste due sporgenze ovali. http://img848.imageshack.us/i/fdomu...torilie.jpg/
Sul libro Sa storia nosta. Samatzai: storia di un’antica comunità di Antonio Leoni, si parla di probabili facce umane scolpite in altorilievo.
Secondo voi potrebbe davvero trattarsi di volti?
|
Devo essere sincero che ho visitato il sito qualche anno fa e mi sono sfuggiti i particolari e anche il particolare nominato dal libro, che fra l'altro ricevetti in dono dal cortese sindaco di Samatzai.
Parlo solo della mia impressione. A me sembrano recenti, anche perchè il sito sembra essere stato abbastanza interessato da "rimaneggiamenti" di epoca successiva.
Ma potrei sbagliarmi.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 30/03/2011 22:19:40
Messaggio:
Non ho nessuna notizia, su la possibilità che nella domus di Samatzai ci siano delle raffigurazioni del genere.
Le uniche di cui sono a conoscenza sono relative all'ipogeo Su Littu, dove è rappresentato una testa di idolo,completo di grandi occhi (forse femminile) sovrastato da doppie corna inscritte l'una nell'altra.
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 07/04/2011 14:08:18
Messaggio:
Splendide notizie e splendide fotografie!
Di posti veramente strepitosi.
Si capisce che qui c'è la passione.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 07/04/2011 14:47:31
Messaggio:
|
maurizio feo ha scritto:
Splendide notizie e splendide fotografie! Di posti veramente strepitosi. Si capisce che qui c'è la passione.
|
E sopratutto si spera di dare qualche ragguaglio alle persone che vogliano visitare questi beni, aspettando che siano organizzati concreti itinerari tematici.
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 08/04/2011 14:55:01
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
| maurizio feo ha scritto:
Splendide notizie e splendide fotografie! Di posti veramente strepitosi. Si capisce che qui c'è la passione.
|
E sopratutto si spera di dare qualche ragguaglio alle persone che vogliano visitare questi beni, aspettando che siano organizzati concreti itinerari tematici.
|
Ecco! L'organizzazione di questi itinerari è proprio una di quelle iniziative che Domenico sollecita in un altro post del Forum!
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 08/04/2011 23:03:52
Messaggio:
Ho partecipato tempo addietro a diversi itinerari legati alla fruizione dei siti archeologici, i partecipanti erano esclusivamente appassionati di fotografia.
Terminate le visite archeofotografiche tutti, e dico proprio tutti erano entusiasti e affascinati da quell'aspetto così definito "Arte funeraria prenuragica nelle domus de janas".
Di seguito i link dei due raduni
http://www.fotocommunity.it/pc/pc/cat/8800
http://www.cfcfoto.org/index.php?op...10&Itemid=56
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 01/05/2011 16:05:37
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
Per quanto riguarda i focolari, si osservano chiaramente degli elementi omogenei. Anche perchè in linea d'aria le due necropoli dovrebbero trovarsi a 10-11 km di distanza fra loro.
P.S. invidio a coloro che hanno potuto fare gli scavi nella tomba di Monte Siseri (o S'Incantu)!
|
Di seguito due focolari di due diversi ipogei, il più maestoso, a mio parere, è quello di Putifigari (S'Incantu) straordinario e "immenso", i secondo più contenuto ma perfettamente integro, Tomba X di Santu Pedru (Alghero).
Buona visione
Putifigari
Alghero
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 02/05/2011 12:38:45
Messaggio:
Bellissime immagini Forrighesos!
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 02/05/2011 22:18:03
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
Bellissime immagini Forrighesos!
|
Grazie infinite
Autore Risposta: casapuddu
Inserita il: 12/05/2011 12:52:33
Messaggio:
Mi accodo.. che belle foto, Forrighesos !
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 12/05/2011 16:02:08
Messaggio:
Bellissimi focolari fotografati, per Putifigari si giustifica il nome del sito
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 12/05/2011 23:50:37
Messaggio:
E' vero che la grandiosità rende il particolare architettonico "focolare", straordinario e grandioso, ma credo che il più suggestivo e "unico", a parer mio, sia quello di Sos Furrighesos Tomba XII.
Autore Risposta: Montearcosu
Inserita il: 16/05/2011 19:23:25
Messaggio:
domus de janas di corongiu con la sua incisione a spirali dea madre- occhi di civetta-ariete e con le sue linee segmentate (note come a denti di lupo) onde del mare con barca
http://suscruxoxu.ilbello.com/index...time-notizie
e la tomba II di goni pranu mutteddu con la sua “struttura ibrida”: in essa vi sono caratteristiche tipiche sia delle domus de janas (i portelli scolpiti a martellina), sia delle tombe a circolo fino ad arrivare alle successive tombe dei giganti (con un richiamo all’esedra).
http://suscruxoxu.ilbello.com/index...56&Itemid=50
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 24/05/2011 15:34:28
Messaggio:
Questo è l'ipogeo dove ho ritratto il particolare volatile che ho postato nel 3d "incontri ravvicinati di qualsiasi tipo nei siti"
Trattasi della tomba "V a capanna circolare di S.Andrea Priu"
Autore Risposta: nuragicum
Inserita il: 24/05/2011 17:00:54
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto:
Questo è l'ipogeo dove ho ritratto il particolare volatile che ho postato nel 3d "incontri ravvicinati di qualsiasi tipo nei siti" Trattasi della tomba "V a capanna circolare di S.Andrea Priu"
|
Accidenti, è uno scoop! E' la prima volta che vedo una foto della tomba della capanna circolare. Mi ricordo che non era visitabile, e di sicuro non ricordo foto pubblicate, nemmeno dal Taramelli o da Zervos: l'hanno inserita nel percorso di visita?
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 24/05/2011 21:05:32
Messaggio:
|
nuragicum ha scritto: Accidenti, è uno scoop! E' la prima volta che vedo una foto della tomba della capanna circolare. Mi ricordo che non era visitabile, e di sicuro non ricordo foto pubblicate, nemmeno dal Taramelli o da Zervos: l'hanno inserita nel percorso di visita?
|
E' quella che si trova a nord-nord-ovest rispetto alla tomba del Capo?
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 24/05/2011 22:21:43
Messaggio:
|
nuragicum ha scritto:
| Forrighesos ha scritto:
Questo è l'ipogeo dove ho ritratto il particolare volatile che ho postato nel 3d "incontri ravvicinati di qualsiasi tipo nei siti" Trattasi della tomba "V a capanna circolare di S.Andrea Priu"
|
Accidenti, è uno scoop! E' la prima volta che vedo una foto della tomba della capanna circolare. Mi ricordo che non era visitabile, e di sicuro non ricordo foto pubblicate, nemmeno dal Taramelli o da Zervos: l'hanno inserita nel percorso di visita?
|
Effettivamente esistono esclusivamente dei disegni, di questa straordinaria tomba, non ho mai visto delle fotografie(escludendo le mie).
Non è visitabile,o perlomeno arrivare all'ingresso è molto difficoltoso e particolarmente pericoloso. L'ipogeo è al di fuori della recinzione della necropoli,quindi non inserito e inseribile nel percorso di visita.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 24/05/2011 22:30:01
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
| nuragicum ha scritto: Accidenti, è uno scoop! E' la prima volta che vedo una foto della tomba della capanna circolare. Mi ricordo che non era visitabile, e di sicuro non ricordo foto pubblicate, nemmeno dal Taramelli o da Zervos: l'hanno inserita nel percorso di visita?
|
E' quella che si trova a nord-nord-ovest rispetto alla tomba del Capo?
|
Esatto, al di fuori della recinzione della Necropoli.
Autore Risposta: Montearcosu
Inserita il: 25/05/2011 19:37:57
Messaggio:
provo ad inserire la foto
Immagine:
88,52 KB
Domus de janas Corongiu - Pimentel (CA)
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 06/07/2011 23:52:58
Messaggio:
Destiamo.........questo argomento dal torpore estivo
Straordinaria sepoltura ma raramente citata e accompagnata da immagini....La tomba delle finestrelle o anche citata come la "Domus del Trilite" di S'Adde 'E Asile (Ossi).
Sulle pareti laterali dell'ipogeo uno schema particolarissimo su un lato lo schema a "trilite" sull'altro uno schema a "trilite architravato"
Buona visione a tutti
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 07/07/2011 10:14:54
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto:
Destiamo.........questo argomento dal torpore estivo Straordinaria sepoltura ma raramente citata e accompagnata da immagini....La tomba delle finestrelle o anche citata come la "Domus del Trilite" di S'Adde 'E Asile (Ossi). Sulle pareti laterali dell'ipogeo uno schema particolarissimo su un lato lo schema a "trilite" sull'altro uno schema a "trilite architravato" Buona visione a tutti
|
Assolutamente da vedere!
Io l'ho già vista con una guida eccezionale!
Hai visitato anche la tomba Maggiore?
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 07/07/2011 23:06:27
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
| Forrighesos ha scritto:
Destiamo.........questo argomento dal torpore estivo Straordinaria sepoltura ma raramente citata e accompagnata da immagini....La tomba delle finestrelle o anche citata come la "Domus del Trilite" di S'Adde 'E Asile (Ossi). Sulle pareti laterali dell'ipogeo uno schema particolarissimo su un lato lo schema a "trilite" sull'altro uno schema a "trilite architravato" Buona visione a tutti
|
Assolutamente da vedere! Io l'ho già vista con una guida eccezionale! Hai visitato anche la tomba Maggiore?
|
Si, la Tomba Maggiore ha avuto numerose visite da parte nostra, , questa estate dobbiamo rivisitarla per soffermarci sulla volta architravata così da completare un lavoro fotografico già avviato, legato all'architettura domestica riportata nelle sepolture prenuragiche realizzate in tutta la Sardegna.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 08/07/2011 14:12:15
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto: Si, la Tomba Maggiore ha avuto numerose visite da parte nostra, , questa estate dobbiamo rivisitarla per soffermarci sulla volta architravata così da completare un lavoro fotografico già avviato, legato all'architettura domestica riportata nelle sepolture prenuragiche realizzate in tutta la Sardegna.
|
Ma poi sarà in commercio questo lavoro???
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 08/07/2011 23:07:11
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
| Forrighesos ha scritto: Si, la Tomba Maggiore ha avuto numerose visite da parte nostra, , questa estate dobbiamo rivisitarla per soffermarci sulla volta architravata così da completare un lavoro fotografico già avviato, legato all'architettura domestica riportata nelle sepolture prenuragiche realizzate in tutta la Sardegna.
|
Ma poi sarà in commercio questo lavoro???
|
Speriamo quanto prima, la struttura del libro fotografico è quasi alla fine dobbiamo ancora inserire altri 5-6 siti.
Ad onor del vero, la pubblicazione probabilmente farà parte del catalogo di un progetto fotografico, e non solo,legato al'arte funeraria prenuragica.
Per scaramanzia non posso essere più chiaro, ma quando il progetto sarà nella fase avanzata non mancherò di essere ricco di info sul tutto
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 09/07/2011 10:32:10
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto: Speriamo quanto prima, la struttura del libro fotografico è quasi alla fine dobbiamo ancora inserire altri 5-6 siti. Ad onor del vero, la pubblicazione probabilmente farà parte del catalogo di un progetto fotografico, e non solo,legato al'arte funeraria prenuragica. Per scaramanzia non posso essere più chiaro, ma quando il progetto sarà nella fase avanzata non mancherò di essere ricco di info sul tutto
|
ok
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 13/07/2011 17:51:41
Messaggio:
Molti sono in silenziosa ma trepidante attesa...
Anche io!
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 07/08/2011 13:24:56
Messaggio:
Bene..............................
prima di assentarmi per una decina di giorni (dedicati prevalentemente a mare, fotografie) ho deciso di postare due immagini relative alla Necropoli di Monte Minerva e alla Necropoli di Matteatu.............
Buona visione a tutti e Sereno Ferragosto
Necropoli di Monte Minerva, ingresso alla sepoltura sormontato da due maestose protomi....
Necropoli di Matteatu.cella secondaria sormontata da coppia di protomi ench'esse come quelle di Minerva realizzate in stile rettilineo,
da notare nell'immagine in alto a sinistra tracce di ocra rossa.
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 08/08/2011 11:28:29
Messaggio:
Splendide immagini, come sempre!
Auguri anche a te per un sereno (e proficuo, in termini di immagini fotografiche!) ferragosto!
MF
Autore Risposta: Turre
Inserita il: 08/08/2011 12:39:54
Messaggio:
Almeno qua, usiamo la toponomastica corretta!
Matteattu = Pancia di gatto,
altrimenti facciamo la fine di Perde Semene....
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 08/08/2011 23:10:54
Messaggio:
|
Turre ha scritto:
Almeno qua, usiamo la toponomastica corretta! Matteattu = Pancia di gatto, altrimenti facciamo la fine di Perde Semene....
|
Grazie per la tua segnalazione.....................
Utilizzo come fonti toponomastiche i libri di archeologia, che riportano sempre "località Matteatu" con una "TI", oramai la pulce nell'orecchio l'avevi già messa quindi spulcia che ti rispulcia nel sito della Regione Sardegna, linck dedicato ai toponimi locali ho avuto conferma della correttezza della tua segnalazione........Località Matteattu.
P.S.
chi è Perde Semene.... visto che non ho voglia di fare la sua fine
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 09/08/2011 09:09:28
Messaggio:
Pietro Semini, dall'aneddoto che mi raccontarono per primo sugli imbarazzi della pronuncia.
Il sardo che non voleva fare cattiva figura usando termini dialettali sardi - visto che si trovava in Continente - e dovendo ordinare al fruttivendolo del Perdusemini, tradusse in Italiano un nome proprio, invece che il nome della piantina: prezzemolo.
Un esempio - tra tanti - delle difficoltà che i nomi ed i termini sardi spesso presentano a tutti (persino ai sardi stessi).
Osala, la spiaggia presso Orosei, è spesso scrittto con due elle e con una elle: la grafia corretta non la conosco.
La zona di Su Catreattu (nome corretto, controllato sulle carte catastali più antiche) è spesso scritto Catreathu, Catreazzu e Catreatzu.
Autore Risposta: DedaloNur
Inserita il: 09/08/2011 14:33:22
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto: da notare nell'immagine in alto a sinistra tracce di ocra rossa.
|
con quali materiali ottenevano questi colori? Certo per la conservazione millenaria contano tantissimo le condizioni ambientali, però anche i materiali impiegati nei colori, giocheranno il loro ruolo...
Autore Risposta: Trambuccone
Inserita il: 09/08/2011 14:51:49
Messaggio:
Nel Paleolitico si usavano leganti di origine organica, contenenti proteine come bianco d'uovo, urina, grassi ed oli. Nel Neolitico presumo sostanze similari.
T.
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 09/08/2011 14:52:23
Messaggio:
Più probabilmente dall'Ematite (Fe2O3: il ferro ossidato diventa molto rosso), generalmente di aspetto grigio-nero, appena scavata, ma rosso persistente se ridotta in polvere. La varietà terrosa è detta: ocra rossa; la varietà metallica nera in cristalli tubulari o masse micacee o foliate è detta: Spacularite.
Possiede talvolta una lucentezza metallica, talora con superficie iridescente e questo può avere attratto inizialmente l'uomo primitivo: era usata anche dai Neandertal, (o Neanderthal che dir si voglia), che già scavava faticosamente l'ematite e quindi la pestava per ottenerne l'ocra, che infine usava nelle deposizioni funebri dei propri simili.
E'abbastanza comune in Sardegna nella sua varietà terrosa rossa. Si forma nelle pegmatiti e in ambiente ossidante nelle rocce eruttive. Accessorio di molti tipi di rocce. Insieme alla magnetite è il più abbondante minerale di Fe che dà origine a giacimenti minerari (idrotermali, metamorfici, sedimentari).
Località sarde ricche di ematite: Nurra (ferro oolitico: ematite + siderite), Oridda-Fluminese.
Caratteristiche: l'ematite si distingue principalmente per la caratteristica strisciata rossa, persistente, che lascia.
Per la sua resistenza agli agenti atmosferici, veniva anche utilizzata dai pastori per marchiare il bestiame.
Credo che proprio di questo pigmento si tratti, anche nel caso delle Domus de janas ed è molto appropriato, trattandosi di ambienti tombali.
E’ utilizzata anche dai ceramisti come colorante di smalti vetrosi.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 09/08/2011 17:03:53
Messaggio:
Bellissime immagini Forrighesos! Complimenti!
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 09/08/2011 17:16:23
Messaggio:
Davvero belle Forrighesos. Per Monte Minerva direi però che l'ingresso originale deve essere crollato più a valle...
Autore Risposta: Montearcosu
Inserita il: 09/08/2011 18:51:01
Messaggio:
http://www.suscruxoxu.it/index.php?...80&Itemid=54
|
La necropoli a domus de janas di S’acqua Salida, in località Pranu Efis, si trova a circa 2 km. di distanza dall’abitato di Pimentel (CA). Gruppo A. Tomba 2. Essa risulta gravemente erosa. Manca interamente il soffitto e buona parte delle pareti. Questa domus risulta importante per la presenza di due protomi taurine, con schema a “T”, dipinte con ocra rosso e delimitate da un riquadro rettangolare, sempre in ocra, che corre lungo tutta la parete opposta all’ingresso. |
Immagine:
92,35 KB
che ne pensate?
Autore Risposta: DedaloNur
Inserita il: 09/08/2011 20:44:42
Messaggio:
grazie mille per i colori. quindi sono state fatte anche delle analisi?
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 09/08/2011 22:28:37
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
Bellissime immagini Forrighesos! Complimenti!
|
Grazie infinite
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 09/08/2011 22:37:39
Messaggio:
|
tholoi ha scritto:
Davvero belle Forrighesos. Per Monte Minerva direi però che l'ingresso originale deve essere crollato più a valle...
|
Dagli studi della Dott.ssa Tanda, l'ipogeo è stato scavato all'interno di un riparo sottoroccia nella cui parete di fondo è stata relizzata la grotticella artificiale, per cui il sito non risulta esser stato interessato da nessun crollo.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 09/08/2011 23:07:01
Messaggio:
Sapevo che il buon Maurizio sarebbe stato esaustivo nella risposta sull'ocra.
Questi pigmenti, a base di ossidi di ferro, hanno avuto e hanno diffusione amplissima e si trovano in molte tonalità, dal giallo al marrone scuro
passando per il rosso e il porpora.
Il viraggio del colore, al di là delle numerose sostanze rilevate (argilla ,calcite,resti d'ossa, quarzo, talco che ne miglioravano la stesura), è determinato dai composti in ferro e dal suo stato di ossidazione.
Mi piacerebbe aprire un 3D su questo argomento.
Al rientro delle ferie, se nessuno avrà provveduto, vedrò di aprire un nuovo e interesantissimo argomento
"I colori nel cammino dell'uomo"
Autore Risposta: DedaloNur
Inserita il: 09/08/2011 23:33:41
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto: Al rientro delle ferie, se nessuno avrà provveduto, vedrò di aprire un nuovo e interesantissimo argomento "I colori nel cammino dell'uomo"
|
leggerò volentieri, anche perchè vorrei capire se le pitture sono tutte della stessa epoca e fatte con la stessa tecnica... p.e. i petroglifi di sas concas oniferi...mi mettono vari dubbi.
buone ferie.
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 10/08/2011 07:27:18
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto:
Sapevo che il buon Maurizio sarebbe stato esaustivo nella risposta sull'ocra. Questi pigmenti, a base di ossidi di ferro, hanno avuto e hanno diffusione amplissima e si trovano in molte tonalità, dal giallo al marrone scuro passando per il rosso e il porpora. Il viraggio del colore, al di là delle numerose sostanze rilevate (argilla ,calcite,resti d'ossa, quarzo, talco che ne miglioravano la stesura), è determinato dai composti in ferro e dal suo stato di ossidazione. Mi piacerebbe aprire un 3D su questo argomento. Al rientro delle ferie, se nessuno avrà provveduto, vedrò di aprire un nuovo e interesantissimo argomento "I colori nel cammino dell'uomo"
|
Ottimo!
Quello che ho scritto è tratto da una mia bozza di articolo ("il colore rosso"), che nasce dagli stessi tuoi intendimenti.
Ma il tuo tema - più ampio e più ambizioso - è molto, molto più suggestivo!
Ti aspettiamo al ritorno, quindi!
Ciao.
Autore Risposta: Turre
Inserita il: 10/08/2011 12:23:01
Messaggio:
Una pubblicazione del Moravetti degli anni 60 riporta correttamente Matteattu.
Perde Semene è invece quella località dove avvenne una strage per una tentata rapina; i giornalisti stravolsero la toponomastica, e lo fanno ancora, sbagliando sempre la corretta scrittura.
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 10/08/2011 13:31:42
Messaggio:
|
Turre ha scritto:
Una pubblicazione del Moravetti degli anni 60 riporta correttamente Matteattu. Perde Semene è invece quella località dove avvenne una strage per una tentata rapina; i giornalisti stravolsero la toponomastica, e lo fanno ancora, sbagliando sempre la corretta scrittura.
|
"Il prossimo 16 agosto, alle ore 9, in località “Perde Semene” del Comune di Ozieri, organizzata dall’Amministrazione comunale, si svolgerà una cerimonia per commemorare il 15° anniversario della morte dell’appuntato Ciriaco Carru e del carabiniere scelto Walter Frau.
I due militari furono uccisi nel corso di un conflitto a fuoco con una banda di malviventi che si apprestavano ad assaltare due furgoni portavalori in transito sulla S.S. 597 Sassari - Olbia.
Alla ricorrenza parteciperanno i parenti dei due valorosi carabinieri, il Prefetto di Sassari, il comandante della Legione Carabinieri Sardegna, autorità civili, religiose e militari della Provincia.
Gli onori militari saranno resi da un picchetto in armi composto da alcuni carabinieri della Compagnia ozierese. Dopo l’alzabandiera verranno ricordate le tragiche circostanze nelle quali i due eroi persero la vita nell’adempimento del dovere. Seguirà la deposizione delle corone di fiori sui cippi che li ricordano.
Con questa breve ma significativa cerimonia, l’Amministrazione comunale e l’Arma dei Carabinieri intendono, oltre che ricordare i due eroi, coinvolgere le nuove generazioni, in particolare sensibilizzare ed educare alla legalità i giovani che, nati proprio in quegli anni, non hanno vissuto e forse mai conosciuto il gravissimo fatto di sangue".
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 11/08/2011 15:48:36
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto:
| tholoi ha scritto:
Davvero belle Forrighesos. Per Monte Minerva direi però che l'ingresso originale deve essere crollato più a valle...
|
Dagli studi della Dott.ssa Tanda, l'ipogeo è stato scavato all'interno di un riparo sottoroccia nella cui parete di fondo è stata relizzata la grotticella artificiale, per cui il sito non risulta esser stato interessato da nessun crollo.
|
...tornando alle tombe...
Per me è certamente una bella novità vedere un fregio di simile bellezza posto direttamente in facciata, se escludo i prospetti architettonici non ricordo di averne mai avuto altri esempi simili...
...doppie corna così sempre in celle più rappresentative di domus pluricellulari...
Autore Risposta: maurizio feo
Inserita il: 12/08/2011 13:20:32
Messaggio:
Lo saprete già tutti, ma ecco qui, pari pari dalla Nuova Sardegna:
PORTO TORRES.
"Nella Nurra turritana c'è la più alta concentrazione di monumenti di epoca preistorica. Un dato poco noto ma perfettamente conosciuto dagli addetti ai lavori per cui la riscoperta di alcune domus de janas lungo il rio Mannu non costituisce una sorpresa.
La grandiosità della cultura romana, e le relative scoperte archeologiche, hanno soffocato la civiltà autoctona, una civiltà che nei pressi del rio Mannu era particolarmente ricca e fiorente. E la riscoperta di diverse domus de janas è solo una conferma delle teorie degli studiosi. Le sepolture sono venute alla luce durante i lavori per la riparazione di una grossa condotta idrica. Fortunatamente a dirigere i lavori c'era il vice comandante dei barracelli di Sorso che ha avvertito immediatamente la soprintendenza.
Un primo sopralluogo ha permesso di accertare che quasi tutte le domus de janas erano già state studiate e catalogate anche se erano state utilizzate dagli allevatori della Nurra fino agli anni '60.
Non tutte però erano conosciute e le nuove sepolture potrebbero restituire importanti testimonianze del passato pre-romano vista la presenza di ceramiche cardiali, vecchie di almeno seimila anni.
Ma gli studiosi sono anche certi di aver individuato un grosso complesso di epoca nuragica.
Si tratta di ulteriori conferme dell'importanza della comunità preistorica che aveva occupato il bacino fluviale del rio Mannu, una comunità che poteva vantare un monumento sacro unico in tutta l'isola, l'altare di Monte D'Accoddi, e che se studiata potrebbe riservare grosse sorprese. Certamente non si riscriverà quel pezzo di storia della Sardegna, caratterizzata dalla colonizzazione delle grandi cività mediorientali (fenicia e punica, con contatti con le cultura micenea e poi greca) ma soprattutto dalla Roma Caput Mundi. Ma potrebbe essere rivista la credenza che descrive i sardi nuragici come un popolo poco più che primitivo e selvaggio".
Commenti a parte, (con i quali sicuramente si può dissentire), il fatto è interessante, no?
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 12/08/2011 16:51:07
Messaggio:
|
tholoi ha scritto: ...tornando alle tombe... Per me è certamente una bella novità vedere un fregio di simile bellezza posto direttamente in facciata, se escludo i prospetti architettonici non ricordo di averne mai avuto altri esempi simili... ...doppie corna così sempre in celle più rappresentative di domus pluricellulari...
|
A me invece ricorda la domu de janas di Brodu III (Oniferi)
Sebbene probabilmente il fregio, così come nella vicina domu de janas II non era nella facciata ma in una camera interna. In questo caso dev'essere crollato l'atrio.
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 12/08/2011 17:19:18
Messaggio:
@Aschy ...infatti...
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 28/08/2011 11:18:37
Messaggio:
|
Aschy ha scritto:
| tholoi ha scritto: ...tornando alle tombe... Per me è certamente una bella novità vedere un fregio di simile bellezza posto direttamente in facciata, se escludo i prospetti architettonici non ricordo di averne mai avuto altri esempi simili... ...doppie corna così sempre in celle più rappresentative di domus pluricellulari...
|
A me invece ricorda la domu de janas di Brodu III (Oniferi)
Sebbene probabilmente il fregio, così come nella vicina domu de janas II non era nella facciata ma in una camera interna. In questo caso dev'essere crollato l'atrio.
|
Effettivamente ricorda l'ipogeo di Monte Minerva, guardando attentamente le tue e le mie immagini. Possiamo notare che dopo un "importante" dromos si arriva all'anticella che in tempi passati è crollata, lasciando così le figurazioni in bella vista, purtroppo deteriorate dalle intemperie e dal tempo.
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 30/08/2011 18:31:58
Messaggio:
Una similitudine davvero interessante, sebbene i chilometri di distanza tra le due necropoli siano rilevanti!
Stesse maestranze?
Autore Risposta: Còdula.in.conca
Inserita il: 31/08/2011 11:59:48
Messaggio:
|
Turre ha scritto:
Almeno qua, usiamo la toponomastica corretta! Matteattu = Pancia di gatto, altrimenti facciamo la fine di Perde Semene....
|
Mattaeattu anche il cespuglio del gatto
matta = cespuglio matta 'e chessa matta 'e mudeju etc.
Autore Risposta: pimobalare
Inserita il: 31/08/2011 12:21:40
Messaggio:
Apro solo una piccola parentesi....
http://it.wikipedia.org/w/index.php...s_Sedini.jpg
http://www.moretta.info/SEDINI/Domu...%20Janas.htm
http://www.panoramio.com/photo/1718529
Forse diventerà anche ...albergo per futuri "Marziani"in villeggiatura sulla Terra!....chiusa parentesi!
Autore Risposta: Montearcosu
Inserita il: 30/09/2011 11:16:04
Messaggio:
http://www.suscruxoxu.it/index.php?...02&Itemid=54
La necropoli di Cannas di Sotto si trova all’interno del centro abitato di Carbonia (CI) fra Corso Iglesias e via Alghero ed è collegata al Museo Archeologico Villa Sulcis attraverso un passaggio coperto.
L’ area funeraria, costruita a partire dal periodo della cultura di Ozieri (3200-2800 a.C), è costituita da almeno 26 tombe.
Immagine:
88,78 KB
- la tomba 22 che presenta sulla parete sinistra i segni di un teschio calcificato.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 30/09/2011 19:06:57
Messaggio:
Dovrei fare un salto in quel di Carbonia per visitare la necropoli che effettivamete dista qualche km da casa, ho notato lo stato di deterioramento molto marcato.........peccato, non sono state rinvenute, da quello che mi consta, delle tracce di figurazioni architettoniche ed artistiche relative alle pratiche funerarie.peccato.
Ottimo reportage
Autore Risposta: DedaloNur
Inserita il: 30/09/2011 20:21:09
Messaggio:
|
Montearcosu ha scritto: - la tomba 22 che presenta sulla parete sinistra i segni di un teschio calcificato.
|
Come?!?
Autore Risposta: mario.unali
Inserita il: 30/09/2011 20:39:37
Messaggio:
Ciao Aschy puoi contattarmi circa l'ubicazione di alcuni siti a Chiaramonti? Saluti Mario Unali archeologosardos.it
Autore Risposta: Montearcosu
Inserita il: 30/09/2011 20:41:10
Messaggio:
|
DedaloNur ha scritto:
| Montearcosu ha scritto: - la tomba 22 che presenta sulla parete sinistra i segni di un teschio calcificato.
|
Come?!?
|
non lo so, non c'ero quando è successo...
grazie forrighesos per l'apprezzamento
Autore Risposta: DedaloNur
Inserita il: 30/09/2011 21:01:19
Messaggio:
|
Montearcosu ha scritto: non lo so, non c'ero quando è successo...
|
non ti credo...
a parte gli scherzi, il "come!?!" stava per...."io cado dalle nuvole.."
anzitutto siam sicuri che sia un teschio?
poi, è un rito neolitico?
esistono altri riscontri?
Autore Risposta: Montearcosu
Inserita il: 30/09/2011 21:08:33
Messaggio:
|
DedaloNur ha scritto:
| Montearcosu ha scritto: non lo so, non c'ero quando è successo...
|
non ti credo...
a parte gli scherzi, il "come!?!" stava per...."io cado dalle nuvole.." anzitutto siam sicuri che sia un teschio? poi, è un rito neolitico? esistono altri riscontri?
|
era per i monumenti aperti... le guide avevano circa trenta anni (in tre complessivamente) e visto certe teorie sparate da certi archeologhi, io gliene davo almeno dieci in più..
io che l'ho vista da vicino dico che per colore e forma sembrava effettivamente l'interno di una calotta cranica
Autore Risposta: DedaloNur
Inserita il: 30/09/2011 21:18:37
Messaggio:
|
Montearcosu ha scritto:
[quote]DedaloNur ha scritto: io che l'ho vista da vicino dico che per colore e forma sembrava effettivamente l'interno di una calotta cranica
|
Ok....è da vedere. e poi mai sottovalutare 3 guide da 30 anni in 3..
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 01/10/2011 12:28:36
Messaggio:
|
mario.unali ha scritto:
Ciao Aschy puoi contattarmi circa l'ubicazione di alcuni siti a Chiaramonti? Saluti Mario Unali archeologosardos.it
|
Ti ho mandato due messaggi su questo forum e su wikimapia!
Scusate l'off topic, cancellate pure tutto!
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 01/10/2011 12:30:09
Messaggio:
Per quanto riguarda il teschio calcificato, resto un po' attonito anch'io.
Quando sono andato a visitare la necropoli di Cannas di Sotto non era ancora gestita, era all'inizio del processo di valorizzazione!!!
Autore Risposta: Lessa
Inserita il: 01/10/2011 15:50:06
Messaggio:
sinceramente mi sembra difficile sia un teschio calcificato.
COME potrebbe essere avvenuta la calcificazione?
Autore Risposta: Montearcosu
Inserita il: 11/10/2011 17:53:27
Messaggio:
forse al posto di calcificato intendevano dire teschio concrezionato???!!!!
potrebbe essere più sensato...
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 14/10/2011 13:51:12
Messaggio:
Di questa domus de janas particolare se ne era parlato tempo fa e precisamente a pag. 4 del 3d sulla “Ricerca coordinate 26 siti archeologici” (http://www.gentedisardegna.it/topic...&whichpage=4).
Tempo fa avevo visto una sua foto pubblicata nel volume su “L'Antiquarium Arborense e i musei civici della Sardegna”, edito nella collana del Banco di Sardegna e che cortesemente Nuragicum aveva postato dietro mia richiesta.
La didascalia della foto riportava che la roccia era stata modificata nella parte superiore esterna ricavandone una protome taurina.
La cosa mi aveva incuriosito e dopo varie e vane ricerche eccola qua:
Che sia effettivamente una protome qualche perplessità c’è: potrebbe anche essere una curiosa conformazione della roccia. Bisognerebbe ripulirla dai licheni pere avere una visione più chiara.
Anche se non per la protome esterna la domus una particolarità la possiede cmq: un lungo e curvilineo dromos di accesso.
Nelle vicinanze altre domus della necropoli, meno particolari, ma cmq di buona fattura (e non come l'esposizione delle foto purtroppo).
Dimenticavo, è qui: http://wikimapia.org/#lat=40.814757...z=19&l=4&m=b
Buona visita.
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 14/10/2011 15:15:44
Messaggio:
Magnifica igiemme ho rischiato di andarci ieri ! Poi ho lasciato il pre e ho optato per il nuragico...
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 14/10/2011 19:25:44
Messaggio:
Stupende domus de janas da vedere assolutamente, e ottime le immagini di Igiemme. Solo se mi avanza tempo andrò a vedere anche la fonticella e il nuraghe che sono lì vicino.
Ovviamente scherzo Tholoi!!!
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 14/10/2011 22:18:22
Messaggio:
Complimenti Igiemme ottimo reportage.
Splendidi scatti
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 14/10/2011 22:22:29
Messaggio:
Spero che la variazione da pre a nur sia stato, comunque, ricco di soddisfazioni.
Salutoni.
|
tholoi ha scritto:
Magnifica igiemme ho rischiato di andarci ieri ! Poi ho lasciato il pre e ho optato per il nuragico...
|
Autore Risposta: igiemme
Inserita il: 15/10/2011 16:51:41
Messaggio:
Grazie per i complimenti, ma siete sempre troppo gentili (soprattutto per la valutazione delle foto)!
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 15/10/2011 17:14:44
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto:
Spero che la variazione da pre a nur sia stato, comunque, ricco di soddisfazioni. Salutoni. | tholoi ha scritto:
Magnifica igiemme ho rischiato di andarci ieri ! Poi ho lasciato il pre e ho optato per il nuragico...
|
|
Certo tre nur, di cui due già visti, e una tdg
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 30/11/2011 11:46:49
Messaggio:
Ipogeo Sa Pudda, in quel di Nughedu San Nicolò, da notare l'accurata lavorazione del pilastro.
Buona visione
Autore Risposta: gallosu
Inserita il: 30/11/2011 12:09:38
Messaggio:
Bellissima !!!
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 30/11/2011 12:47:10
Messaggio:
Grazie infinite
Niente da invidiare alla vostra splendida DdJ di Riu Sa Mela
|
gallosu ha scritto:
Bellissima !!!
|
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 30/11/2011 12:58:01
Messaggio:
Meravigliosa Forrighesos! e dire che una volta, quando andai a vedere le domus del tuo nickname, in quel di Anela, l'ho sfiorata.
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 30/11/2011 18:08:33
Messaggio:
L'ultima volta che ci siamo andati il sito era curato molto bene, diserbato e pulito .
Merita una visita
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 30/11/2011 18:43:22
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto:
L'ultima volta che ci siamo andati il sito era curato molto bene, diserbato e pulito . Merita una visita
|
Se vado in zona è di sicuro inserito nella "lista" dei visitabili!!!!
Autore Risposta: gallosu
Inserita il: 30/11/2011 18:44:26
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto:
Grazie infinite Niente da invidiare alla vostra splendida DdJ di Riu Sa Mela | gallosu ha scritto:
Bellissima !!!
|
|
Non è male neanche quella ma questa mi sembra ben tenuta e pulita.
Autore Risposta: tholoi
Inserita il: 08/12/2011 16:13:49
Messaggio:
|
Forrighesos ha scritto:
Ipogeo Sa Pudda, in quel di Nughedu San Nicolò, da notare l'accurata lavorazione del pilastro. Buona visione
|
Veramente magnifica !
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 08/12/2011 20:02:37
Messaggio:
Troppo gentili
Grazie
|
tholoi ha scritto:
| Forrighesos ha scritto:
Ipogeo Sa Pudda, in quel di Nughedu San Nicolò, da notare l'accurata lavorazione del pilastro. Buona visione
|
Veramente magnifica !
|
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 08/12/2011 20:08:27
Messaggio:
Bene...............................
Uno splendido particolare della volta a doppio spiovente della DdJ Badde e' Janas di Putifigari.
Buona visione
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 08/12/2011 20:31:39
Messaggio:
@ DEDALO
Riposto le immagini di Riu Sa Mela , Guasila
Buona visione
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 08/12/2011 23:51:59
Messaggio:
Splendide immagini, e per quanto riguarda la domu di Guasila, è sempre un piacere rivederla!
Autore Risposta: DedaloNur
Inserita il: 08/12/2011 23:58:18
Messaggio:
grazie mille forrighesos!
Autore Risposta: MirkoZaru
Inserita il: 09/12/2011 18:17:11
Messaggio:
Come si può notare, questa domus è stata sbassata in età storica.
Cmq, bellissima!
Ciao e grazie!
|
Forrighesos ha scritto:
@ DEDALO
Riposto le immagini di Riu Sa Mela , Guasila
Buona visione
|
Autore Risposta: Forrighesos
Inserita il: 09/12/2011 22:41:18
Messaggio:
Effettivamente questo tipo di architettura , il ribassamento del piano di calpestio, l'ho potuta notare nella domus di Sa pala Larga I " Tomba delle Spirali" a Bonorva e nella domus di Sant Ereno a Ittiri...............
|
MirkoZaru ha scritto:
Come si può notare, questa domus è stata sbassata in età storica. Cmq, bellissima!
Ciao e grazie!
| Forrighesos ha scritto:
@ DEDALO
Riposto le immagini di Riu Sa Mela , Guasila
Buona visione
|
|
Autore Risposta: Montearcosu
Inserita il: 26/01/2012 18:09:40
Messaggio:
Necropoli Sas Arzolas de goi
La necropoli Sas Arzolas de goi si trova a circa 500 m. di distanza dal centro abitato di Nughedu Santa Vittoria (OR) ed è riconducibile al periodo della Cultura di Ozieri (3200-2800 a.C).
La tomba 2 è particolare per le evidenti tracce di pittura rossa presenti sulle pareti.
Immagine:
86,14 KB
La tomba 1 è molto interessante poiché mostra scolpite, sopra il portello d’ingresso e sul pilastro all’interno della camera funeraria.
Immagine:
89,44 KB
http://www.suscruxoxu.it/index.php?...41&Itemid=54
Autore Risposta: Aschy
Inserita il: 26/01/2012 22:43:33
Messaggio:
Veramente magnifiche Montearcosu!!!
Forum Sardegna : http://www.gentedisardegna.it/
© Gente di Sardegna la community di Paradisola.it