Questa è la copia cache di Google di http://www.gentedisardegna.it/topic.asp?TOPIC_ID=11062&whichpage=30. È un'istantanea della pagina visualizzata il 13 apr 2009 04:36:57 GMT. Nel frattempo la pagina corrente potrebbe essere stata modificata. Ulteriori informazioni

Versione solo testo
 
Conoscenza, condivisione e promozione della Sardegna
Forum Sardegna - Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic 
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 31

gallosu

Utente Medio


Inserito il - 30/03/2009 : 15:27:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
D'accordissimo sull'evidenziare i ripristini con cartelli informativi. In questo modo il visitatore può rendersi conto di come era originariamente la struttura. Strano però che le guide non abbiano accennato a questo fatto.
Per quanto riguarda le stuccature avrebbero potuto fare delle iniezioni (anche se purtroppo sono costose) ottenendo lo stesso effetto statico senza lasciare tracce troppo visibili.






  Firma di gallosu 
gallosu

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: guasila  ~  Messaggi: 170  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 10/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 30/03/2009 : 15:38:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

D'accordissimo sull'evidenziare i ripristini con cartelli informativi. In questo modo il visitatore può rendersi conto di come era originariamente la struttura. Strano però che le guide non abbiano accennato a questo fatto.
Per quanto riguarda le stuccature avrebbero potuto fare delle iniezioni (anche se purtroppo sono costose) ottenendo lo stesso effetto statico senza lasciare tracce troppo visibili.

Io più che altro non ho chiesto niente alla guida.. altrimenti penso che me l'avrebbe detto..
fra l'altro mi aveva evidenziato l'altro intervento in cui avevano ripristinato le lastre di chiusura della tholos ed estirpato con difficoltà l'albero che per molto tempo aveva fatto da cornice al mastio del nuraghe..
per quanto riguarda l'estirpazione, questa si è resa necessaria perchè le radici ormai stavano fortemente compromettendo le strutture..
in relazione alla chiusura della tholos, magari si poteva mettere una lastra di plexiglass (per far filtrare la luce come avveniva prima dell'intervento), ma anche così penso che vada più che bene, perchè si permette di godere della visione della tholos come doveva essere originariamente..

Tuttavia come abbiamo detto l'importante è che tali interventi (almeno quelli principali) vengano evidenziati in un modo o in un altro, senza che un turista debba per forza leggersi tutte le pubblicazioni relative ai restauri che esistano...

In definitiva nonostante tali interventi il nuraghe is paras o su idili rimane comunque un esempio importantissimo dell'architettura nuragica in Sardegna..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1756  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 01/04/2009 : 11:24:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jana87 ha scritto:

Ecco le immagini della necropoli di Bonaria...
Qui non si vede bene lo stato di degrado...perchè avevo cercato di non fotografare dettagli spiacevoli... comunque nella seconda foto si legge un comunicato...che fà capire non essere la prima volta che viene ripulita ma gente incivile la scambia per un deposito di immondizia...
...e anche il comunicato non è in ottime condizioni...

Era l'8 marzo 2009 quando jana87 aveva fatto questo reportage..

Qualche giorno fa, il 19 marzo 2009 è stato scritto un articolo dell'unione sarda da parte di Paolo Loche:

LA NECROPOLI DEVASTATA DAI VANDALI
Raid nel parco archeologico di Bonaria: rifiuti nelle tombe
Utilizzate bombolette spray per sporcare i monumenti. Rotti i pannelli di plexiglas.

Raid vandalico nell’area archeologica del Parco di Bonaria, dove sono state rinvenute scritte con le bombolette spray e rifiuti tra le tombe.
Raid vandalico nell’area archeologica del Parco di Bonaria: danneggiate numerose tombe romane danneggiate e gli arredi del giardinetto.
I pannelli in plexiglas che dovrebbero proteggere dalle intemperie i loculi della necropoli sono stati infranti a colpi di pietre, mentre all’interno delle cavità funerarie sono stati gettati rifiuti.
Guardando verso il fondo dall’alto delle recinzioni s’intravedono lattine di birra, bottiglie di plastica, cartacce, cicche, cartoni di pizza, confezioni di merendine e perfino preservativi.
Sono state inoltre divelte le staccionate e le recinzioni protettive dei sepolcri romani: in particolare sono stati rotti (con pesanti massi) i pannelli trasparenti, i cui cocci giacciono ora in fondo e attorno ai monumenti sotterranei, con serio pericolo per quanti vi transitano.
L’azione dei vandali non ha risparmiato neppure le panchine del parco (che sono state divelte) e le inferriate (anch’esse gravemente danneggiate e ricoperte di scritte realizzate con la vernice spray).
Ancora sconosciuti gli autori del blitz vandalico.
Secondo le prime ipotesi, i teppisti si sarebbero introdotti all’interno del parco nel cuore della notte scavalcando il muretto in pietra, dopo di ché avrebbero agito indi¬sturbati approfittando del buio e della totale assenza di sorveglianza.
A giudicare dalla tipologia di rifiuti abbandonati vicino alla tombe devastate (per lo più merendine e carte di gelato) e dalle scritte realizzate con le bombolette spray (“Io posso votare perché ho 18 anni e tu no” oppure “Evviva Marco Carta che ha vinto Sanremo”), è plausibile che si sia trattato di giovanissimi.
la denuncia. A denunciare i gravi danni subiti dalla necropoli è stato il gruppo speleo-archeologico “Cavità Cagliaritane” che di recente ha effettuato un sopralluogo in cima al colle scoprendo così lo scempio.
«Con nostro grande rammarico», afferma il presidente del gruppo Marcello Polastri, «abbiamo preso atto del deplorevole stato di degrado e totale abbandono in cui versa la necropoli.
È un vero peccato che queste eredità del passato così preziose per i cagliaritani siano state ricoperte e quasi celate da cumuli di rifiuti di ogni genere».
Una vergogna che fa indignare e che grida vendetta.
«Uno spettacolo triste», incalza Polastri.
Il gruppo Cavità Cagliaritane ha lanciato un appello agli enti istituzionali preposti per la tutela e la salvaguardia di questi beni, per restituire il giusto decoro che spetterebbe di diritto a un luogo-simbolo tra i più importanti e suggestivi della nostra città.







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1756  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 11/04/2009 : 15:47:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Venerdi 3 aprile ho accompagnato una scolaresca all'anfiteatro romano di Cagliari dove alcune guide del Gruppo Speleologico C.S.I. (Centro Studi Ipogei) SPECUS hanno fornito un servizio di visita guidata incentrato principalmente nella parte sotterranea dell'anfiteatro..

Negli interventi successivi cercherò di porre l'attenzione sulla celeberrima copertura che dal 1999 ormai è diventata parte integrante del sito archeologico romano (uno degli unici tre anfiteatri romani esistenti costruiti sulla roccia)

Non è mia intenzione creare una polemica politica fra coloro che votano destra e sinistra, ma la mia sola preoccupazione risiede nel discutere civilmente su quello che sarà il futuro dell'anfiteatro romano, in particolare una volta che verranno mostrate tutte le immagini, cercherò di auspicare alcuni scenari futuri concernenti il monumento romano e cercherò di invitarvi a scegliere una di queste alternative e ovviamente dare la motivazione del caso..













  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1756  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 11/04/2009 : 15:50:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando





immagini della visione del complesso e alcuni particolari della copertura in legno







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1756  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 11/04/2009 : 16:42:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
.......E se ognuno degli spettatori si portasse il suo bel cuscinetto da casa????????
T.







 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 415  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

kigula
Salottino
Moderatore



Inserito il - 11/04/2009 : 16:46:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che tristezza per la necropoli, i giovani non capiscono il valore dei monumenti perchè non sono stati educati al loro rispetto.








 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1333  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 11/04/2009 : 18:08:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Trambuccone ha scritto:

.......E se ognuno degli spettatori si portasse il suo bel cuscinetto da casa????????
T.

di sicuro sarebbe un'idea migliore...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1756  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 11/04/2009 : 18:08:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
kigula ha scritto:

Che tristezza per la necropoli, i giovani non capiscono il valore dei monumenti perchè non sono stati educati al loro rispetto.



per quello che bisogna spingere e aiutare le scolaresche per poter visitare il nostro patrimonio archeologico e storico..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1756  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 11/04/2009 : 18:13:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando







Altri due particolari della copertura in legno..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1756  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Lessa

Utente Normale


Inserito il - 11/04/2009 : 18:22:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lessa Invia a Lessa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Trambuccone ha scritto:

.......E se ognuno degli spettatori si portasse il suo bel cuscinetto da casa????????
T.

Ne più ne meno di come facevano gli antichi romani



Ne ho già discusso con Ash... gli anfiteatri sono la gioia dei rievocatori storici che fanno riferimento al periodo romano...

http://www.arsdimicandi.net/ad_1_000242.htm
http://video.google.it/videosearch?...=4&ct=title#
http://www.gladiator.at/index2en.html

Con il contributo (che io sappia, assolutamente gratuito) di queste figure, la struttura non solo avrebbe un diverso tipo di "visitatori" (oltre agli appassionati di archeologia si aggiungerebbero anche frotte di curiosi) ma l'edificio ritornerebbe anche a "vivere" e a pulsare come circa 2000 anni fa, quando i gladiatori si scontravano nell'arena.
Oltre allo scopo didattico si unirebbe anche quello agonistico, di gladiatores, pugilatori e pancrazisti...senza parlare delle mitiche sportule (le naumachie mi sembrerebbero un pò eccessive) tra milites...



Spagna (Terraco...viva!) Germania, Inghilterra...perfino Italia (!) hanno fatto degli anfiteatri centro aggregativo dei rievocatori-combattenti, e degli appassionati spettatori che li seguono...


Ma capisco che un Baglioni "tiri" molto di più a Cagliari...piuttosto che un pò di sana cultura "alternativa"
(Aschy docet )






Modificato da - Lessa in data 11/04/2009 18:30:57

  Firma di Lessa 
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 78  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 11/04/2009 : 18:24:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
........Che non mi sembra molto più sicura del camminare sul nudo calcare...
Tra sporgenze tavole di legno spaccato, sfibrato o spaccato dai chiodi stessi... Ma i chiodi entrano nel calcare?????????
T.

P.S.
Grazie per l'apprezzamento sui cuscini.......







Modificato da - Trambuccone in data 11/04/2009 18:26:42

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 415  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

McCurry
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 11/04/2009 : 18:51:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di McCurry Invia a McCurry un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non me ne vorrà il mio amico Aschy, ma spesso mi trovo a fare l'avvocato del diavolo.
Perchè non pensare che, grazie all'utilizzo polifunzionale, l'anfiteatro romano di Cagliari sia:
1 - Protetto da atti vandalici come quelli che hanno colpito Tuvixeddu e la necropoli del colle di Bonaria.
2 - Visibile e conosciuto anche da quelli che non apprezzano e non conoscono le aree archeologiche.
3 - Gestito, grazie alla limitata pericolosità dell'area proprio per merito delle protezioni, le vie di accesso e di percorrenza in legno.
4 - La possibilità di visitarlo anche al di fuori della manifestazione "Monumenti aperti" come accade ad altre stutture perennemente chiuse ( e meno curate)

In sintesi, Machiavellicamente parlando, preferisco il sacrificio (limitato) della visione del legno di protezione, a vantaggio dei punti che ho elencato sopra!
Ovviamente è solo un mio modesto parere.
Prendiamo esempio da qualcuno che (come spesso accade) arriva prima di noi, vedi l'arena di Verona e il Colosseo e il Circo Massimo a Roma.







  Firma di McCurry 
- "Un buon fotografo è una persona che comunica un fatto, tocca il cuore, fa diventare l'osservatore una persona diversa." (Irving Penn)

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Paradisola City  ~  Messaggi: 1636  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - Ieri : 01:51:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
McCurry ha scritto:

Non me ne vorrà il mio amico Aschy, ma spesso mi trovo a fare l'avvocato del diavolo.
Perchè non pensare che, grazie all'utilizzo polifunzionale, l'anfiteatro romano di Cagliari sia:
1 - Protetto da atti vandalici come quelli che hanno colpito Tuvixeddu e la necropoli del colle di Bonaria.
2 - Visibile e conosciuto anche da quelli che non apprezzano e non conoscono le aree archeologiche.
3 - Gestito, grazie alla limitata pericolosità dell'area proprio per merito delle protezioni, le vie di accesso e di percorrenza in legno.
4 - La possibilità di visitarlo anche al di fuori della manifestazione "Monumenti aperti" come accade ad altre stutture perennemente chiuse ( e meno curate)

In sintesi, Machiavellicamente parlando, preferisco il sacrificio (limitato) della visione del legno di protezione, a vantaggio dei punti che ho elencato sopra!
Ovviamente è solo un mio modesto parere.
Prendiamo esempio da qualcuno che (come spesso accade) arriva prima di noi, vedi l'arena di Verona e il Colosseo e il Circo Massimo a Roma.

Ti sfido a trovare una struttura simile a quella che ha ricoperto il nostro anfiteatro sia a Verona che a Taormina.. per quanto riguarda Roma quando visitai il colosseo non vidi mai una struttura simile...

p.s. confidavo di dirlo in seguito.. ma la struttura è abusiva dal 2005 perchè non ha ricevuto il rinnovo dell'autorizzazione... quindi abbiamo superato anche i limiti della legalità..

comunque mi fa piacere che si abbiano pareri discordanti e si espongono con civiltà come hai fatto tu Mc..

comunque in seguito esamineremo degli scenari futuri per il nostro anfiteatro!







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1756  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - Ieri : 01:53:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ Lessa
come ti ho detto dal vivo, trovo che l'utilizzo dell'anfiteatro per rivisitazioni storiche o per concerti con l'utilizzo delle sole poltroncine del palco o al limite utilizzando quelli originali con accorgimenti ben mirati dovrebbe essere una soluzione ottimale.. ma vedremmo in seguito... ora un altro po' di immagini per tutti gli amanti delle strutture che ricoprono i siti archeologici..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1756  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 31 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:

SuperDeeJay.Net Snitz Forums 2000
Sardegna
Search Engine Optimization