Questa è la copia cache di Google di http://www.gentedisardegna.it/topic.asp?TOPIC_ID=11062&whichpage=29. È un'istantanea della pagina visualizzata il 6 apr 2009 00:49:49 GMT. Nel frattempo la pagina corrente potrebbe essere stata modificata. Ulteriori informazioni

Versione solo testo
 
Conoscenza, condivisione e promozione della Sardegna
Forum Sardegna - Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic 
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 30

gallosu

Utente Medio


Inserito il - 20/03/2009 : 20:06:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[/quote]

Il motivo per cui in questo caso sia stato usato il cemento, penso debba ricondursi al fatto che si trova all'interno di un ovile e che il nuraghe venga usato come ricovero del bestiame o del pastore stesso (che in questo caso con le bestie è molto affine )
[/quote]

Non dirmi che si tratta di un autentico "sardo pellita" !!






  Firma di gallosu 
gallosu

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: guasila  ~  Messaggi: 166  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 31/03/2009 Torna all'inizio della Pagina

McCurry
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 20/03/2009 : 20:31:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di McCurry Invia a McCurry un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:
Non dirmi che si tratta di un autentico "sardo pellita" !!


Sicuramente non ha dei trascorsi con Frank Lloyd Wright e Charles Edouard Jeanneret-Gris (Le Corbusier)







  Firma di McCurry 
- "Un buon fotografo è una persona che comunica un fatto, tocca il cuore, fa diventare l'osservatore una persona diversa." (Irving Penn)

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Paradisola City  ~  Messaggi: 1610  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 02/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 28/03/2009 : 14:39:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ora vi propongo un nuovo giochetto...
il gioco delle differenze....

Ci troviamo nel nuraghe Is Paras di Isili..
La prima immagine si riferisce al 24 luglio del 2008, la secondo foto è invece stata scattata "appena" 7 mesi dopo il 21 febbraio del 2009..







Quali sono le differenze?







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1707  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 28/03/2009 : 14:42:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caso mai qualcuno venisse distratto dalla grata nel pavimento (che è rimasta tale e quale in 7 mesi) vi inserisco altre due immagini, sempre considerando che la prima è stata scattata nel luglio del 2008 e la seconda nel febbraio di quest'anno:











  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1707  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 28/03/2009 : 15:00:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dai ho deciso di rendervela semplice:





un'altra domandina facile facile...
quale vi piace di più?







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1707  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 28/03/2009 : 15:26:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Se per stabilizzare la scala hanno trapanato qualcosa, qualsiasi cosa, allora preferisco la prima opzione e fare la scimmia......
Urge una visita....Su Idili è nella lista da troppo tempo.
T.







Modificato da - Trambuccone in data 28/03/2009 15:27:27

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 411  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 28/03/2009 : 15:34:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Trambuccone ha scritto:


Se per stabilizzare la scala hanno trapanato qualcosa, qualsiasi cosa, allora preferisco la prima opzione e fare la scimmia......
Urge una visita....Su Idili è nella lista da troppo tempo.
T.

ora passato il gioco... vorrei sottolineare che nelle immagini non si capisce, ma non è (o meglio era ) per niente difficile entrare all'interno della camera nuragica per visitare la tholos...
sono del parere che è stata presa una soluzione troppo drastica.. sarebbe bastata una pedanina in legno facilmente rimuovibile quando i turisti sono andati via...
così oltre a deturpare un monumento, si rischia di non poter più ritornare indietro...

devo ammettere che non sono stato attento a verificare se avessero trapanato o meno.. ma non penso siano arrivati a tanto...

questo intervento si aggiunge all'altra pedana che si trova all'ingresso costruita malissimo che serve per colmare un dislivello di qualche decina di centimetri...

vabbene l'accessibilità del sito archeologico (da non confondere con la fruibilità che è tutt'altra cosa..) ma penso che si stia esagerando...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1707  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Normadesmond

Utente Bloccato


Inserito il - 28/03/2009 : 15:53:26  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Aschy ha scritto:

Trambuccone ha scritto:


Se per stabilizzare la scala hanno trapanato qualcosa, qualsiasi cosa, allora preferisco la prima opzione e fare la scimmia......
Urge una visita....Su Idili è nella lista da troppo tempo.
T.

ora passato il gioco... vorrei sottolineare che nelle immagini non si capisce, ma non è (o meglio era ) per niente difficile entrare all'interno della camera nuragica per visitare la tholos...
sono del parere che è stata presa una soluzione troppo drastica.. sarebbe bastata una pedanina in legno facilmente rimuovibile quando i turisti sono andati via...
così oltre a deturpare un monumento, si rischia di non poter più ritornare indietro...

devo ammettere che non sono stato attento a verificare se avessero trapanato o meno.. ma non penso siano arrivati a tanto...

questo intervento si aggiunge all'altra pedana che si trova all'ingresso costruita malissimo che serve per colmare un dislivello di qualche decina di centimetri...

vabbene l'accessibilità del sito archeologico (da non confondere con la fruibilità che è tutt'altra cosa..) ma penso che si stia esagerando...

Non ho visitato il sito dopo la realizzazione della scaletta, quindi non ho cognizione di causa, però non essere troppo critico. So per esperienza quanto sia difficile dichiare agibile un monumento rispettando le normative di sicurezza italiane (rigorosissime, per fortuna). Si tratta di scegliere un compromesso che permetta l'agibilità (che significa non essere costretti a violare la legge per visitarlo perché i responsabili devono chiudere tutto), la sicurezza, l'integrità del monumento e l'estetica. Non è facile. Speriamo per lo meno che la scaletta sia sicura ed abbia avuto (come richiesto) il parere favorevole dalla SI.
A volte gli interventi che sembrano pazzeschi e cervellotici, derivano direttamente dalle normative di sicurezza.

N.






  Firma di Normadesmond 

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: torino  ~  Messaggi: 28  ~  Membro dal: 06/03/2009  ~  Ultima visita: 03/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 28/03/2009 : 16:05:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Normadesmond ha scritto:


Non ho visitato il sito dopo la realizzazione della scaletta, quindi non ho cognizione di causa, però non essere troppo critico. So per esperienza quanto sia difficile dichiare agibile un monumento rispettando le normative di sicurezza italiane (rigorosissime, per fortuna). Si tratta di scegliere un compromesso che permetta l'agibilità (che significa non essere costretti a violare la legge per visitarlo perché i responsabili devono chiudere tutto), la sicurezza, l'integrità del monumento e l'estetica. Non è facile. Speriamo per lo meno che la scaletta sia sicura ed abbia avuto (come richiesto) il parere favorevole dalla SI.
A volte gli interventi che sembrano pazzeschi e cervellotici, derivano direttamente dalle normative di sicurezza.

N.


sì parlavamo di regole di sicurezza ( e grazie per averle menzionate ) proprio durante la visita...

infatti non ho assolutamente accusato la cooperativa che gestisce il sito che fra l'altro durante la visita di luglio mi hanno trattato benissimo!!
il mio discorso era più generale.. si riferisce al fatto che non è positivo che per alcune norme di sicurezza si deturpi un sito...

a volte queste normative dovrebbero essere un pochettino più flessibili e considerare anche l'aspetto estetico del problema...

in questo caso penso che il compromesso sarebbe stato un qualcosa di meno invasivo...

e poi se vogliamo parlare di sicurezza ti inviterei a transitare lungo la prima pedana che c'è prima dell'ingresso...
se dovesse piovere altro che sicurezza.. hanno sbagliato ad orientare le pedane...









  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1707  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Medio



Inserito il - 28/03/2009 : 18:00:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aschy ha scritto:

Ora vi propongo un nuovo giochetto...
il gioco delle differenze....

Ci troviamo nel nuraghe Is Paras di Isili..
La prima immagine si riferisce al 24 luglio del 2008, la secondo foto è invece stata scattata "appena" 7 mesi dopo il 21 febbraio del 2009..







Quali sono le differenze?


...Guardate l'architrave... bello vero? Sembra nuovo!
Infatti è nuovo!






  Firma di MirkoZaru 
Gli Shardana sono arrivati in Sardegna insieme ai Pheleset, Cananei, Ittiti ecc mischiandosi alla popolazione sarda formando una popolazione multiraziale!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 493  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 28/03/2009 : 19:08:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MirkoZaru ha scritto:

...Guardate l'architrave... bello vero? Sembra nuovo!
Infatti è nuovo!

Hai pienamente ragione Mirko.. ho appena comparato una foto del 1967 (presa da una cartolina d'epoca di cui per ora non ho ancora il permesso di postare) e quell'attuale, e risulta essere originale solo la pietra più sopra ma non quella che è stata posta come architrave..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1707  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Medio


Inserito il - 30/03/2009 : 14:43:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Però è anche vero che se non si fosse ripristinato l'architrave molto probabilmente la staticità dell'edificio poteva essere compromessa.
Nella foto noto mi sembra di notare anche un'altra cosa. Sono stuccature con cemento quelle che vedo tra le pietre o è solo un effetto ottico della foto?






  Firma di gallosu 
gallosu

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: guasila  ~  Messaggi: 166  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 31/03/2009 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Medio



Inserito il - 30/03/2009 : 14:47:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Però è anche vero che se non si fosse ripristinato l'architrave molto probabilmente la staticità dell'edificio poteva essere compromessa.
Nella foto noto mi sembra di notare anche un'altra cosa. Sono stuccature con cemento quelle che vedo tra le pietre o è solo un effetto ottico della foto?


Se non c'è l'architrave al nuraghe non succede nulla!
By Santa Sarbana Silanus!






  Firma di MirkoZaru 
Gli Shardana sono arrivati in Sardegna insieme ai Pheleset, Cananei, Ittiti ecc mischiandosi alla popolazione sarda formando una popolazione multiraziale!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 493  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Medio


Inserito il - 30/03/2009 : 14:54:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Probabilmente non succede nulla se l'edificio è integro ma con le lesioni dei secoli il discorso potrebbe essere diverso.
In ogni caso ritengo certamente più invasiva la realizzazione delle scale in ferro. Se non altro l'architrave dà l'idea di come doveva essere originariamente il monumento.






  Firma di gallosu 
gallosu

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: guasila  ~  Messaggi: 166  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 31/03/2009 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 30/03/2009 : 15:16:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Probabilmente non succede nulla se l'edificio è integro ma con le lesioni dei secoli il discorso potrebbe essere diverso.
In ogni caso ritengo certamente più invasiva la realizzazione delle scale in ferro. Se non altro l'architrave dà l'idea di come doveva essere originariamente il monumento.

Arriviamo ad un compromesso.. diciamo che se decidono di metterlo dovrebbero evidenziarlo in un pannello informativo o dirlo a voce durante le visite guidate..
Sulle scale in ferro concordiamo pienamente..

Per quanto riguarda le stuccature, un minimo di intervento è stato fatto, sopratutto se vengono comparate le foto col vicino nuraghe Longu dove l'interno della camera è al "naturale"..
però purtroppo quest'ultimo se non riceve un adeguato intervento è destinato a compromettersi nelle sue strutture sempre di più...

Vorrei infine sottolinearem proprio in relazione a questo nuraghe, che ho letto che il comune di Isili fu uno dei primi comuni pionieri che si battè per la valorizzazione dei propri siti archeologici..
Infatti nel secolo scorso non permisero ai frati che possedevano il terreno in cui si erge il nuraghe (da cui il nome di nuraghe is paras..) di smantellarlo per riutilizzare il materiale di costruzione...
è grazie all'impegno dell'allora amministrazione comunale che dobbiamo le attuali visite al nuraghe..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 1707  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 30 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:

SuperDeeJay.Net Snitz Forums 2000
Sardegna
Search Engine Optimization